Home

Il Corso in breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica e Innovazione Digitale del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate offre un percorso formativo altamente qualificante nell’ambito dell’Information and Communication Technology (ICT), progettato per rispondere ad esigenze di mercato che nascono dall’evoluzione di Industria e Impresa 4.0. 

Il Corso viene erogato in modalità mista: fino a 80 dei 120 CFU previsti dal percorso formativo sono fruibili in teledidattica. In particolare, attività didattiche selezionate si svolgono simultaneamente in presenza in aula e a distanza su piattaforma Moodle. Le attività formative a distanza comprendono le discipline informatiche caratterizzanti e le discipline affini o integrative obbligatorie; i relativi servizi di e-learning supportano lo svolgimento di lezioni ed esercitazioni da remoto a integrazione delle attività frontali e di laboratorio previste nell’ambito delle diverse discipline.

L’offerta formativa del Corso comprende contenuti specifici sulle tecnologie e metodologie alla base della progettazione e sviluppo di sistemi intelligenti, basati su Internet of Things e dispositivi mobili, e applicazioni software per tali sistemi, nonché sulle tecniche di gestione e analisi delle grandi moli di dati (big data) che tali sistemi consentono di acquisire e trasferire nel cloud, nel rispetto dei requisiti attuali di cybersecurity. Lo studio delle tecniche di data analysis viene approfondito proponendo sia metodi algoritmici basati su machine learning che approcci statistico-matematici

L’offerta formativa è arricchita da percorsi curriculari orientati all’acquisizione di competenze trasversali e interdisciplinari. I tre curricula proposti offrono approfondimenti relativi all’intelligenza artificiale, con applicazioni in ambito biomedico, economico e giuridico, e all’elaborazione dei dati, di natura economico-strategica ed etico-sociale.

Le attività didattiche sono integrate dall’uso di laboratori e prevedono lavori progettuali individuali e/o di gruppo, proposti anche in sinergia con le aziende convenzionate, sia locali che a livello nazionale e internazionale. Ulteriori attività previste nel piano degli studi sono il tirocinio formativo e la prova finale, svolte sotto la supervisione di un docente, sia presso le strutture del Dipartimento, sia presso le aziende che collaborano con il Corso. Il piano degli studi prevede anche ulteriori attività didattiche a libera scelta dello studente e l’acquisizione di competenze linguistiche in merito al livello B2 per la lingua inglese.

L’accesso al Corso è libero, previa verifica dei requisiti curriculari relativi al titolo di studio in possesso e dei requisiti relativi alla preparazione individuale.

La didattica in presenza e le attività di laboratorio si svolgono negli spazi del Dipartimento nel centro di Urbino, città campus a dimensione di studente che offre la possibilità di interazioni immediate e continue con colleghi di studio e docenti.

I profili professionali in uscita dal Corso coprono diverse esigenze che l’odierno mercato del lavoro richiede lungo la filiera che va dallo sviluppo di sistemi e applicazioni in contesto mobile, attraverso la acquisizione e gestione dei dati da smart devices al cloud, fino al trattamento e analisi dei big data a supporto delle decisioni strategiche. Per questi motivi, i principali sbocchi occupazionali riguardano, trasversalmente, dall’ambito industriale alle imprese di servizi, tutti i settori caratterizzati da un forte spirito di innovazione tecnologica. Le principali figure che il Corso forma comprendono il progettista e sviluppatore di applicazioni software per sistemi IoT-based e smart devices, lo specialista di sistemi distribuiti e cybersecurity, il data analyst. Il titolo di studio consente l’ammissione all’esame di stato per l’iscrizione all’albo professionale degli ingegneri, settore dell’informazione.

A valle del percorso magistrale, il laureato ha la possibilità di accedere al Dottorato in Research Methods in Science and Technology, attivo presso il Dipartimento, con lo scopo di completare un personale percorso di formazione superiore.

La pagina web del Corso di Laurea sul portale di Ateneo è qui.