Scienza, Metodologia e Tecnologia dell’Informazione:
Venti Anni di Informatica a Urbino (2001-2021)
Tra il 2000 e il 2001 presso l’Università di Urbino venne progettato il corso di laurea in Informatica Applicata, le cui lezioni iniziarono nell’autunno del 2001. Ultimo tra i corsi di laurea dell’allora classe 26 (ora L-31) ad essere attivato in Italia, si è caratterizzato da subito per una forte sinergia tra le scienze informatiche e l’ingegneria dell’informazione come dimostrano la composizione della commissione istitutiva prima e del corpo docente poi, nonché la formulazione del piano degli studi orientata verso un bilanciamento tra aspetti scientifici, metodologici e tecnologici dell’informatica.
Lunedì 13/09/2021, presso l'Aula Magna di Collegio Raffaello, si celebreranno i venti anni dall'attivazione del corso di laurea in Informatica Applicata. L'evento, che si svolgerà in presenza a Urbino nel rispetto delle limitazioni vigenti per l'emergenza Covid-19 e potrà essere seguito a distanza in diretta, sarà l'occasione per riflettere sull'evoluzione dell'informatica e sulle sue direzioni strategiche con accademici, laureati e aziende del settore.
I video della giornata sono disponibili sul canale YouTube del Corso di Laurea in Informatica Applicata.
Programma dell'evento: 09:00 - 09:30 Saluti istituzionali
- Prof. Giorgio Calcagnini (Magnifico Rettore) - Prof. Mauro Magnani (Prorettore Valorizzazione e Sviluppo del Patrimonio) - Prof. Andrea Viceré (Direttore Dipartimento di Scienze Pure e Applicate) - Prof. Vincenzo Fano (Presidente Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione)
09:30 - 11:00 Genesi del corso di laurea ed evoluzione dell'informatica (moderatore: Prof. Marco Bernardo) - Prof. Mauro Magnani (presidente commissione istitutiva, ordinario BIO/10 presso UniUrb) - Prof. Lorenzo Donatiello (componente commissione, ordinario INF/01 presso UniBo) - Prof. Enrico Macii (componente commissione, ordinario ING-INF/05 presso PoliTo) - Prof. Bruno Riccò (componente commissione, già ordinario ING-INF/01 presso UniBo)
11:00 - 11:30 pausa caffè
11:30 - 13:15 Direzioni strategiche dell'informatica (moderatore: Prof. Alessandro Bogliolo)
- Prof. Giuseppe Attardi (già ordinario INF/01 presso UniPi, ex coordinatore CSD GARR)
"Un Cloud per il Nostro Futuro"
- Prof.ssa Paola Inverardi (ordinaria INF/01 presso UniAq, ex rettrice, componente CUN)
"Autonomia nei Sistemi ed Etica delle Decisioni: La Prospettiva dell'Utente"
- Prof. Enrico Nardelli (ordinario INF/01 presso UniRoma2, presidente Informatics Europe)
"Insegnamento dell'Informatica: Una Sfida per la Società del 21° Secolo"
13:30 - 14:30 pranzo
15:00 - 16:00 Relazione invitata (moderatore: Prof. Marco Bernardo)
- Prof. Scott Smolka (distinguished professor at Stony Brook University, co-recipient of 2021 Dijkstra Prize)
"A Bird's Eye View of Flocking (version 2.0)"
16:00 - 16:30 pausa caffè
16:30 - 18:30 Tavola rotonda con aziende e laureati (moderatore: Prof. Alessandro Aldini)
- Giovanni Marrè (CEO ItConsult srl e Presidente gruppo merceologico Informatica Confindustria Pesaro Urbino)
- Alex Pagnoni (CEO Innoteam srl e CTO Mentor)
- Luca Romanelli (Managing Director Bax srl)
- Paolo Tarchioni (Direttore Innovazione Biesse Group)
- Flavio Tonetto (co-CEO e Responsabile Lean Technology Sinergia srl)
- Primo laureato anno accademico 2003/2004: Andrea Seraghiti (Università di Padova)
- Miglior laureata anno accademico 2018/2019: Maria Serena Gruosso (Advancia Technology srl)
- Laureati in Informatica Applicata che si sono particolarmente distinti nel mondo del lavoro:
Catia Abderhalden, Giulia Briscolini, Alessandro Capotondi, Diego Casalini, Luca Cinti, Daniele Di Lucido, Monica Giambitto, Gianluca Lazzarini, Andrea Painelli.
Rassegna stampa: - Comunicato stampa UniUrb - Servizio TG3 Marche - 13/09/2021 ore 14:00 - inizio minuto 12:36 - Servizio TG3 Marche - 13/09/2021 ore 19:30 - inizio minuto 15:33 - Servizio TG Tele2000 - 13/09/2021 ore 21:00 - Articolo Resto del Carlino - 14/09/2021 - Articolo Il Ducato - 14/09/2021

