Da anni la matematica svolge un ruolo fondamentale per la comprensione dei processi vitali del nostro organismo. Oltre che a quantificarne la fisiologia, la matematica contribuisce a migliorare l’approccio terapeutico e, talvolta, persino a suggerire interventi chirurgici più mirati.
In questo intervento farò particolare riferimento al sistema cardio-circolatorio umano, all’analisi di problemi dovuti a disfunzioni del ritmo cardiaco e alle patologie del cuore in generale, grazie alla realizzazione di un “cuore” matematico. La grande capacità descrittiva della matematica permette in realtà di affrontare problemi negli ambiti applicativi più svariati, quali, ad esempio, la simulazione di scenari di eventi naturali rilevanti (come terremoti o inondazioni), il miglioramento della progettazione in ambito industriale, persino lo studio di processi che scaldano il “cuore” dei tifosi, quali ad esempio le competizioni sportive (calcio, vela, volley,..). Anche a questo uso meno convenzionale della matematica farò riferimento nel mio intervento, cercando di evidenziare gli elementi fondativi che collegano domini così apparentemente distanti.
La Matematica fra Leggi Fisiche e Intelligenza Artificiale (ciclo Matematica e Realtà)
Relatori/Relatrici: Prof. Alfio Maria Quarteroni (Politecnico di Milano ed Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne)
Docenti di riferimento: Prof.ssa Raffaella Servadei
Ciclo di seminari: Matematica e Realtà
Vincoli di partecipazione: nessuno
Luogo
Data
Orario
Crediti
Aula Turing
3 Ottobre 2023
16:00-18:00
0.125