Post Taggati: Strade

Creiamo una mappa dei danni del maltempo

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

COMUNICATO STAMPA UNIURB DEL 15 MARZO 2018

I danni che il maltempo delle ultime settimane ha causato alle nostre strade sono sotto agli occhi (e alle ruote) di tutti! Occorre mobilitare gli automobilisti e gli autotrasportatori per creare una mappa oggettiva dello stato delle strade e pianificare gli interventi da attuare tempestivamente.

L’Università di Urbino mette a disposizione di tutti l’applicazione SmartRoadSense, che usa gli accelerometri dei cellulari per rilevare automaticamente la qualità del manto stradale su cui si sta viaggiando. I dati raccolti vengono comunicati in modo anonimo ad un server che li aggrega e li rende disponibili in formato aperto nell’arco di poche ore sul sito web http://smartroadsense.it/.

I dati già in possesso dei server consentiranno anche di confrontare lo stato attuale delle strade con quello precedente agli eventi atmosferici delle ultime settimane, fornendo utili indicazioni sulle conseguenze del maltempo.

L’utilizzo di SmartRoadSense (disponibile per Android e iOS) è semplicissimo e automatico. Questo video ne illustra il funzionamento:

SmartRoadSense è sviluppato dall’Università di Urbino in collaborazione con i partner del progetto europeo Crowd4roads, tra i quali la Regione Marche, la Regione Abruzzo e Bla Bla Car.

“Ci sono casi in cui occorre fare appello al senso civico individuale per dare vita ad una forma di intelligenza collettiva utile a tutti. – dice Alessandro Bogliolo, coordinatore del progetto – La tecnologia ci offre solo nuovi strumenti per farlo.”

SmartRoadSense: crowdsensing civico e ricerca

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / /

Come avevamo annunciato, sabato scorso abbiamo presentato ufficialmente il progetto SmartRoadSense, rendendo disponibile l’applicazione Android, pubblicando il portale e rendendo disponibili online i risultati delle elaborazioni.

La data (21 febbraio) e il luogo (sala del Consiglio Comunale di Pesaro) scelti per la presentazione rappresentano al meglio lo spirito dell’iniziativa. SmartRoadSense è infatti un’applicazione per smartphone che senza intralciare il normale utilizzo del telefono usa gli accelerometri interni (presenti in ogni smartphone di ultima generazione) per giudicare il livello delle irregolarità della strada su cui viaggiamo in macchina. I dati elaborati dagli smartphone vengono inviati a un server che li elabora, li aggrega e li rende disponibili a tutti mostrandoli su una mappa interattiva o permettendo di scaricarli per farne altri usi.

Il 21 febbraio si è celebrata la giornata mondiale dei dati aperti. Il Comune di Pesaro è stato il primo in Italia a sperimentare e ad adottare questa tecnologia, presentandosi alla conferenza stampa con il 70% delle strade già classificate. L’Assessore Biancani, che ha aperto l’incontro mostrando con orgoglio la mappa con il fitto reticolo di strade colorate dal verde al rosso in base alle vibrazione rilevate dagli smartphone che le avevano percorse nei giorni precedenti, ha spiegato cosa significa per il Comune adottare SmartRoadSense: 1. farlo usare ai dipendenti incaricati della gestione e delle strade, 2. invitare i cittadini ad usarlo per contribuire al monitoraggio continuo, 3. prevederne l’uso nel capitolato delle gare d’appalto per la manutenzione.

Oltre ai giornalisti erano presenti all’incontro due gruppi di studenti del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro e dell’ITIS Mattei di Urbino. Al termine della presentazione i ragazzi mi hanno letteralmente sommerso di domande e di suggerimenti straordinariamente pertinenti, spingendo la discussione su aspetti tecnici e sviluppi futuri (compensazione degli errori, porting su iOS e Windows Phone, gamification, stime di qualità dei dati, storicizzazione,  ecc) ad un livello di dettaglio degno di un convegno scientifico.

L’applicazione Android e il portale sono a disposizione di tutti!

Possono essere adottati da altri Comuni che intendano seguire la strada aperta dal Comune di Pesaro, o possono essere utilizzati spontaneamente dai cittadini. In ogni caso chiunque la usi contribuirà a costruire una mappa completa dello stato delle strade che percorre in macchina. Ogni 6 ore vedrete la mappa arricchirsi con i dati che voi stessi avete fornito.

Da sabato gli utenti di SmartRoadSense hanno già percorso e classificato più di 700 km di strade italiane!

SmartRoadSense è il risultato di un progetto di ricerca condotto dalla Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino e da NeuNet a partire dal 2012. Negli anni ha coinvolto numerosi docenti, ricercatori, dottorandi e studenti del Corso di Laurea in Informatica Applicata, offrendo spunti di ricerca nel campo del crowdsensing, dell’elaborazione dei segnali, della modellazione di fenomeni fisici, delle applicazioni mobili, della comunicazione wireless, del cloud computing, della cartografia digitale, dei big data e delle applicazioni distribuite. L’attività in corso mette in campo ulteriori competenze nell’ambito dello sviluppo multi-piattaforma, della gamification, delle reti sociali, della privacy, della crittografia e della rappresentazione dei dati.