Post Taggati: start-up

bando start-up

Pubblicato il da Alessandro Aldini
Tag: / /

Il 19/10/2016 è stato emanato il bando “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO ED AL CONSOLIDAMENTO DI START UP AD ALTA INTENSITA’ DI APPLICAZIONE DI CONOSCENZA“. Il bando intende promuovere l’imprenditorialità innovativa del territorio marchigiano, facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee, lo sviluppo ed il consolidamento sul mercato di start up ad elevato potenziale di crescita.
Per divulgare le opportunità del bando si sono tenuti due incontri il 20 ottobre a Senigallia e il 24 ottobre a Civitanova Marche che sono stati seguiti da seminari di approfondimento sulle tematiche dell’innovazione tecnologica, dei mercati, degli aspetti finanziari e del mentoring, al fine di diffondere una cultura imprenditoriale.

Il quarto e ultimo incontro per le start up innovative organizzato dalla Regione Marche si terrà il 18 novembre presso l’ISTAO e consisterà in una sessione di networking tra giovani startupper e imprenditori di realtà già consolidate sul mercato con relatori, case story e approfondimenti da parte del mondo dell’impresa, della formazione e della ricerca. Obiettivo dell’incontro è quello di creare relazioni e sinergie fra imprese con più esperienza, che potrebbero svolgere un ruolo di guida, sostegno, facilitatore, e giovani imprese al fine di favorire lo sviluppo ed il rafforzamento di queste ultime in linea con uno degli indicatori di valutazione previsti dal bando: “Collaborazioni già avviate con un partner industriale/commerciale già presenti sul mercato.

Vi invitiamo, pertanto, a postare la vostra idea di start-up innovativa sulla piattaforma NEXT-IS così da incontrare, nella sessione del 18 novembre, imprese già consolidate sul mercato che operano nello stesso vostro settore di attività o in settori collegati che possano aiutarvi a sviluppare con successo il vostro progetto. Ulteriori informazioni si trovano qui.

Infine, in questo flyer allegato trovate maggiori informazioni anche sugli ultimi seminari tecnici rivolti alle start up innovative e nella presentazione, una panoramica del Bando in oggetto. Entrambi i documenti, come anche una guida utile all’inserimento delle Start-Up Innovative sulla piattaforma NEXT-IS, sono scaricabili dal link fornito.

Contamination Lab

Pubblicato il da Alessandro Aldini
Tag: / / /

MIUR STARTUP CONTAMINATION LABS

Tra le attività di Terza Missione, il MIUR promuove l’imprenditorialità degli studenti attraverso iniziative di contaminazione fra varie aree disciplinari e fra mondo accademico e sistema socio-economico (Contamination Labs).

Nell’ambito di una proficua collaborazione ormai consolidata, anche quest’anno l’Università Politecnica delle Marche ha scelto di riservare a studenti iscritti all’Università degli Studi di Urbino una parte dei posti disponibili nel proprio Contamination Lab.

Il bando, disponibile on line, è aperto a studenti di tutte le aree disciplinari e resterà aperto fino al 12 ottobre p.v. Si può partecipare proponendo un’idea imprenditoriale o rendendosi disponibili a collaborare a idee di altri.
Gli studenti selezionati saranno ammessi alle attività del laboratorio, mirate a verificare la propensione imprenditoriale dei partecipanti, la solidità delle loro business ideas e ad accompagnarli nei primi passi dello sviluppo dei progetti. Le attività si svolgeranno prevalentemente presso il Contamination Lab in via Brecce Bianche, Ancona.

Gli studenti di Urbino interessati a partecipare possono chiedere maggiori informazioni e aiuto nella compilazione della domanda al Knowledge Transfer Office dell’Ateneo (Via Saffi 2, Urbino), preferibilmente concordando un appuntamento via email (kto@uniurb.it).

CULTLAB – Contamination Lab #2

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / / / / / / / / /

cultlab1

Proseguono i workshop organizzati dall’Università di Urbino nell’ambito del progetto CULTLAB,  incubatore creato dalle Università di Macerata e Urbino e da Meccano spa per sostenere progetti di impresa culturale.

In particolare domani alle 10.00 la Dott.ssa ALESSIA TRIPALDI, di Jes! vi aspetta presso la Sala del Consiglio di Palazzo Battiferri per il Contamination Lab #2, il secondo workshop di supporto alla pre-incubazione di idee dal potenziale imprenditoriale.

Dalle 15 invece sarà ospite dell’Università di Urbino MICHELE VIANELLO, innovatore, formatore, digital evangelist per parlare di uso consapevole del web per costruire ecosistemi e cluster innovativi; dell’alfabetizzazione digitale come presupposto per la partecipazione e l’innovazione; di trasformazione dell’esistente come metodo di innovazione.

È possibile registrarsi al workshop cliccando qui.

cultlab2