Lo sviluppo backend enterprise seguendo l’approccio Domain-Driven-Design è stato il tema di un seminario proposto da Innoteam per i nostri studenti di Informatica Applicata. Ora trovate l’articolo e la presentazione online.
Post Taggati: stage
ERASMUS+ TRAINEESHIP 2017/2018

Opportunità in Telecom
Telecom Italia, nella sede di Torino, offre diverse posizioni di stage della durata di sei mesi, con opportunità di eventuale assunzione, nelle seguenti aree:
– Open innovation & software development
– Progettista in protocolli wireless low power
Presentazione Career Day 2014
In occasione del Career Day 2014, al fine di divulgare l’iniziativa ed assicurare una maggior partecipazione da parte degli studenti, la Dott.ssa Cini effettuera’ una breve presentazione dell’evento il giorno mercoledì 22 ottobre alle 17:30 presso l’aula Turing.
Tirocini all’estero con borsa
È uscito il bando di selezione per l’assegnazione di tirocini all’estero con borsa Erasmus Traineeship a.a. 2014-2015 con scadenza presentazione domanda 21 novembre 2014.
Link al bando.
Segnaliamo il link al portale “Placement UK” che offre diverse opportunità di tirocinio nel Regno Unito.
Expo 2015 – Youth Training Program
Al fine di contribuire ad incrementare le opportunità formative, Expo 2015 lancia lo Youth Training Program, dedicato a chi vuole svolgere un tirocinio altamente formativo che include diversi percorsi di orientamento professionale e formazione.
Per ulteriori dettagli: YTP_SCHEDA PROGETTO_SETT_2014
Math4U – Seconda edizione dello stage di preparazione ai test di verifica

Sono aperte le iscrizioni gratuite alla seconda edizione dello stage di Math4U, per preparare gli studenti ad affrontare le prove di verifica delle conoscenze matematiche per l’iscrizione ai corsi di laurea scientifici.
Quest’anno Math4U diventa un LAC (Laboratorio di Approfondimento Certificato) organizzato nell’ambito del Progetto Ponte coordinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.
Lo stage di Math4U, tenuto anche quest’anno dal Prof. Devis Abriani, docente di matematica del Corso di Studio in Informatica Applicata, si svolgerà il 24 e il 25 luglio 2014 ad Urbino ed è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori, con priorità ai diplomati.
Nel corso dello stage verranno proposti i test degli scorsi anni e altri ad essi ispirati, dando ai ragazzi una crescente autonomia nell’affrontarli. Dapprima si risolverà un test in aula con la guida del docente, poi si procederà in gruppi via via più ristretti ad affrontare le prove successive, fino ad arrivare alla prova individuale conclusiva. Tutti i test verranno discussi e spiegati in dettaglio e ne verrà illustrata la teoria soggiacente.
Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di registrazione online.
Chi desiderasse usufruire dei servizi di pernottamento e ristorazione dell’ERSU (disponibili a prezzi convenzionati fino ad esaurimento dei posti disponibili) è pregato di indicarlo nel modulo di registrazione.
Nel frattempo esercitatevi online e provate a risolvere i quesiti proposti da Math4U!
Vi aspettiamo ad Urbino!
SCORE-it: Italian Student Contest in Software Engineering
Nell’ambito della 37esima edizione dell’International Conference on Software Engineering (ICSE 2015), stiamo organizzando SCORE-it (Italian Student Contest in Software Engineering), una nuova iniziativa italiana ispirata alle precedenti edizioni dell’evento SCORE.
SCORE-it è una competizione per studenti (Laurea e Laurea Magistrale) afferenti le Università Italiane al fine di promuovere lo studio e l’apprendimento degli aspetti ingegneristici per la progettazione e lo sviluppo di sistemi software. Sono ammessi anche studenti/gruppi che stanno svolgendo la loro tesi, ma non sono ammessi in nessuna forma studenti di dottorato.
Relativamente a questa edizione di SCORE-it, abbiamo individuato un’area nella quale far svolgere il progetto, ed abbiamo suggerito alcune piattaforme tecnologiche pertinenti. Ad ogni modo lasciamo al singolo gruppo la libertà di decidere il dominio del progetto. I domini suggeriti nella call sono: (come da
bando) context awareness, smart cities, environmental monitoring, analysis and prediction of extra-functional measurement, green software engineering.
Ad ogni gruppo partecipante sarà richiesta:
– la stesura di un report (max 20 pagine nel formato indicato per ICSE 2015) che descriva gli aspetti ingegneristici di processo adottati e che documenti gli artefatti prodotti durante le fasi di progettazione, sviluppo e V&V;
– una versione prototipale dell’implementazione del progetto proposto.
I progetti migliori (fino ad un massimo di 5), valutati sulla base di entrambi gli elaborati, saranno invitati ad una fase finale che si terrà durante lo svolgimento della conferenza ICSE 2015. Il processo di valutazione degli elaborati per SCORE-it sarà affidato ad un comitato di programma (PC) costituito
da ricercatori italiani con interessi nell’area dell’Ingegneria del Software che svolgano la loro attività presso Università o Istituti di Ricerca esteri.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della competizione:
http://www.score-contest.it/
o nel “Call For Projects” scaricabile all’indirizzo:
http://www.score-contest.it/score-it-EN.pdf
Il processo di sviluppo del software: un caso reale
Durante il percorso di studi, uno dei temi più ricorrenti riguarda il processo di sviluppo del software, come questo nasce da determinati requisiti, si sviluppa attraverso successivi passaggi quali la modellazione e quindi l’implementazione, fino ad arrivare alla sua messa in opera e manutenzione. Tra tutti questi aspetti, quello verso cui siamo maggiormente avvezzi riguarda forse le tecniche di implementazione. Tuttavia, non siamo abituati a valutare la reale complessità dell’intero processo nell’ambito di un contesto reale, in quanto è raro avere accesso a casi d’uso sufficientemente articolati da fornirci un’idea che vada oltre l’esperienza che ci deriva dallo studio di metodologie e di piccoli casi esemplificativi.
Nel seminario del 9 gennaio scorso ci è stata offerta una di queste rare opportunità. Il gruppo ricerca e sviluppo software di Biesse, azienda leader nel settore della produzione di macchine per la realizzazione di mobili, ci ha raccontato il percorso seguito per lo sviluppo di un CAD/CAM di ultima generazione, applicazione che ha visto l’impegno di decine di professioni, inclusi stakeholder, software architects, progettisti e programmatori.
Si tratta di un percorso lungo 3 anni, iniziato con l’analisi della filosofia di un’idea innovativa e seguito da studi di fattibilità e processi di formazione e di organizzazione del lavoro che hanno preparato il terreno all’analisi dei requisiti. A questa sono seguite articolate fasi di modellazione e studio dell’architettura software, e infine la complessa gestione delle tecnologie e quindi della implementazione e del testing in corso d’opera. Last but not least, sono seguite le fasi di studio di marketing e il lancio del prodotto. L’intero processo ha messo in evidenza il fondamentale aspetto dell’organizzazione del lavoro di gruppo e la cura per ciascun dettaglio del processo di sviluppo. Il risultato dopo tre anni di lavoro è stato un software che sta rapidamente diventando un punto di riferimento a livello mondiale per il mercato dei CAD/CAM.
Tutto questo ci suggerisce di riflettere sulle tante competenze che sono necessarie al processo di sviluppo del software e soprattutto sull’importanza di metodologie e cultura del sapere che fanno parte del bagaglio di esperienza che un laureato in informatica si porta con sè, al di là quindi delle specifiche competenze tecniche acquisite che, nel nostro settore, sono destinate a divenire obsolescenti con estrema rapidità.
L’aspetto più pratico, invece, riguarda la possibilità di entrare in contatto con il gruppo di ricerca e sviluppo del software di Biesse, a partire dall’esperienza del tirocinio fino ad arrivare a collaborazioni post-laurea di varia natura. Ma per questo, vi rimando a contatti diretti con il responsabile tirocini.
Preparazione alle prove di verifica delle conoscenze – Stage Math4U
Sono ancora aperte le iscrizioni gratuite allo stage di preparazione alla prova di verifica delle conoscenze matematiche d’ingresso organizzato da Math4U, che si svolgerà a Urbino il 10 Settembre 2013. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo online.
Chi desiderasse usufruire dei servizi di pernottamento e ristorazione dell’ERSU (disponibili a prezzi convenzionati fino ad esaurimento dei posti disponibili) è pregato di indicarlo nel modulo di registrazione.