Post Taggati: MOOC

UMANO DIGITALE è il secondo BestMOOC 2019

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / /

“Umano Digitale”, il MOOC dell’Università di Urbino, al secondo posto della classifica mondiale dei corsi online più apprezzati del 2019

La classifica annuale di Class Central prende in considerazione più di 2400 corsi

Class Central, l’aggregatore internazionale di corsi online aperti seguiti da più di 20 milioni di utenti, stila ogni anno la classifica dei corsi più apprezzati. Nella classifica 2019, appena pubblicata, l’Università di Urbino è al secondo posto, con “Umano Digitale”, il corso interdisciplinare ideato dal Prof. Alessandro Bogliolo, che ha coinvolto decine di studiosi per recuperare il significato profondo dell’aggettivo “digitale” e riconoscerne le tracce nella storia dell’umanità.

La notizia.

La classifica, pubblicata il 26 gennaio, è preceduta da commenti che mettono chiaramente in evidenza l’eccezionalità del successo del MOOC dell’Università di Urbino: erogato su una piattaforma indipendente sviluppata internamente all’Ateneo, tenuto in italiano, e ideato dallo stesso Alessandro Bogliolo che nel 2016 portò l’Ateneo urbinate al primo posto della classifica internazionale, con il MOOC “Coding in Your Classroom, Now”, che ha cambiato profondamente il panorama della formazione per gli insegnanti e il rapporto tra università e scuola.

Il corso


Umano digitale parte dalla definizione del termine “digitale” per avventurarsi in un viaggio nel tempo che, ripercorrendo la storia dell’umanità a partire dalla preistoria, riconosce nelle capacità umane di astrazione e di rappresentazione simbolica l’origine e la forza di ogni tecnologia, compresa l’informatica.

“E’ digitale tutto ciò che può essere rappresentato come sequenza di simboli convenzionali – dice Alessandro Bogliolo – Partendo da questa definizione si può riconoscere la natura intrinsecamente digitale del linguaggio, della scrittura e persino della musica, comprendendo a fondo il ruolo centrale che le nostre capacità di rappresentazione simbolica e di narrazione hanno avuto nella storia dell’umanità.”

Il corso affronta il tema del digitale da punti di vista insoliti e complementari, affidati di volta in volta a professori e ricercatori universitari con competenze specifiche: Fabio Martini, paletnologo, Gloria Rosati, egittologa, Flavia Frisone, epigrafista, Edoardo Barbieri, storico del libro, Giorgio Vallortigara, neuroscienziato,  Cristina Pierantozzi, linguista, Alberto Casadei, italianista, Roberto Giuliani, musicologo, Cristiano-Maria Bellei, antropologo, Gabriele Marra, giurista, oltre allo stesso Bogliolo, informatico.

Tra le peculiarità del corso c’è la partnership con RAI Scuola, che ha prodotto un programma televisivo, “Il digitale”, le cui puntate, disponibili su RAI Play, sono parte integrante del MOOC.

Il corso, accreditato ai fini della formazione dei docenti, è stato attivato nel 2019 ed è liberamente accessibile online per la fruizione on demand all’indirizzo https://mooc.uniurb.it/digimooc/

Per chi volesse anche sostenere l’esame finale, dal 2019/2020 Umano digitale è anche un insegnamento universitario da 6 CFU.

L’autore

Alessandro Bogliolo è professore di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione all’Università di Urbino e delegato rettorale alla Divulgazione scientifica e al public engagement; dal 2015 coordina la campagna di alfabetizzazione EU Code Week; dal 2017 è membro del Governing Board della Digital Skills and Jobs Coalition; nel 2019 ha fondato lo spinoff universitario DIGIT srl e l’associazione di insegnanti CodeMOOC net.

I MOOC

Letteralmente, MOOC significa Massive Open Online Course, corso online aperto e massivo. Si tratta di corsi accessibili in rete gratuitamente che non pongo limiti al numero di iscritti. Tra questi, vi sono corsi accreditati, erogati direttamente dalle Università e tenuti da docenti universitari, che prevedono verifiche in itinere e rilasciano certificati di completamento riconosciuti ai fini della formazione. E’ questo il caso dei MOOC erogati dall’Università di Urbino sulla piattaforma https://mooc.uniurb.it/

“La didattica universitaria aperta è uno strumento straordinario di divulgazione scientifica che attiene alla responsabilità sociale degli atenei. Sono fermamente convinto – afferma Alessandro Bogliolo – che i MOOC siano lo strumento ideale attraverso il quale le università possano offrire al sistema formativo spunti e contenuti di prima mano, ma mai come in Umano Digitale ne avevo avuto la percezione. Sono profondamente grato ai tanti colleghi che hanno contribuito alla realizzazione del corso. Ascoltando i loro interventi e vedendo come vengono recepiti dagli insegnanti ho la sensazione di assistere a qualcosa di straordinario e di necessario.”

Ora l’avventura continua con il MOOC “A Scuola con Raffaello”, appena iniziato: https://mooc.uniurb.it/raffaello/

Collegamenti e contatti

Il corso https://mooc.uniurb.it/digimooc/

La classifica di Class Central https://www.classcentral.com/report/best-free-online-courses-2019/

Il programma su RAI Play https://www.raiplay.it/programmi/toolbox4/stagione-2019/il-digitale

L’insegnamento universitario https://www.uniurb.it/insegnamenti-e-programmi/257105

L’autore alessandro.bogliolo@uniurb.it

Il comunicato stampa https://www.uniurb.it/comunicati/28653

Il comunicato in pdf

Iscrizione a singole attività formative

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / /

Per chi non è iscritto ad un corso universitario, ma ha interesse ad approfondire un tema trattato in un insegnamento universitario, c’è la possibilità di effettuare l’iscrizione ad una singola attività formativa. L’iscrizione dà diritto non solo a frequentare le lezioni (in presenza, online o in modalità MOOC in base alle modalità previste per lo specifico insegnamento), ma anche a sostenere l’esame di verifica delle conoscenze acquisite con l’attribuzione dei relativi crediti formativi universitari (CFU). E’ possibile anche effettuare l’iscrizione a più di un’attività formativa.

L’opportunità è particolarmente utile per i corsi aperti, che l’Università mette gratuitamente a disposizione del pubblico in modalità MOOC (massive open online course). In questo caso la frequenza dei corsi non richiede alcuna iscrizione, ma è comunque possibile iscriversi per sostenere l’esame finale e conseguire i relativi CFU.

Per l’A.A. 2016/17 il Corso di Laurea in Informatica Applicata mette a disposizione in modalità MOOC due dei suoi insegnamenti:

  • Architettura degli elaboratori, (CArcMOOC) corso fondamentale del primo anno da 12 CFU
  • Pensiero computazionale in classe, (CodeMOOC) corso opzionale da 6 CFU

Chi può iscriversi alla singola attività formativa?

L’iscrizione a singole attività formative ha gli stessi requisiti dell’iscrizione ad un corso universitario di primo livello. Occorre il diploma di maturità o un titolo di studio equipollente e non bisogna essere già iscritti ad un’altra università.

Qual è il programma dell’insegnamento e come si svolge l’esame?

I programmi degli insegnamenti e le modalità d’esame sono specificati nelle schede dei corsi. Nel caso dei MOOC, il programma dell’insegnamento coincide perfettamente con quello del rispettivo MOOC. Chi si iscrive avrà diritto di accedere anche alla piattaforma di blended learning dell’Università di Urbino, dove in vista degli esami saranno caricate indicazioni specifiche e materiali preparatori. Gli esami si svolgono in presenza, a Urbino, nelle regolari sessioni (giugno-luglio 2017, settembre 2017, gennaio-febbraio 2018).

Ci sono scadenze?

Sì. Per poter sostenere l’esame nei 6 appelli dell’Anno Accademico 2016/2017 (giugno-luglio 2017, settembre-ottobre 2017 e gennaio-febbraio 2018) occorre iscriversi entro il 31 marzo. Dopo questa data sarà comunque possibile iscriversi con una mora di 30 Euro.

Come ci si iscrive?

L’iscrizione alle singole attività formative richiede di:

  • Compilare la domanda, con l’indicazione, tra l’altro, di un indirizzo email valido al quale verranno inviate le credenziali di accesso ai sistemi informativi. Chi possiede già credenziali di accesso ai sistemi informativi dell’Università di Urbino continuerà ad utilizzare le stesse credenziali. Nella domanda specificare: a.a. 2016/17, attività formativa scelta, CFUDipartimento di Scienze Pure e Applicate.
  • Inviare o consegnare la domanda a Università degli Studi di Urbino – Ufficio Segreteria Studenti – Area Scientifica – Via Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU), accompagnata da due foto formato tessera firmate sul retro e da una fotocopia firmata di un documento di identità.
  • Attendere nella casella di posta elettronica l’invio delle credenziali per l’accesso al sistema di segreteria online Esse3.
  • Scaricare il MAV dalla sezione pagamenti di Esse3.
  • Effettuare il versamento di 172 Euro (se si tratta della prima attività formativa a cui ci si iscrivi per l’A.A.) o di 155 Euro (se si tratta di attività formativa successiva alla prima per l’A.A.).

Si può usare la carta del docente?

Certo! I docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine non devono corrispondere la tassa d’iscrizione utilizzando il bollettino MAV, ma far pervenire alla segreteria studenti il proprio buono, generato attraverso il sito ministeriale della Carta del Docente specificando: Formazione e aggiornamento –> Corsi di Laurea. Sarà la segreteria competente, alla ricezione del buono, ad attivare la procedura di validazione del buono presso il MIUR, ad inserire in Esse3 il relativo esonero ed infine associare la tassa addebitata al relativo rendiconto di attribuzione.

A chi rivolgersi?

Ufficio Segreterie Studenti – Area Scientifica
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 15 – 61029 Urbino

Email: segreteriastudenti.scientifica@uniurb.it
Tel. : +39 0722 30 5322 / 5321 / 5225

Fax : +39 0722 30 4541

Pensiero Computazionale in Classe

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: /

A partire dall’a.a 2016/17 è possibile inserire tra i Corsi a scelta dello studente l’insegnamento di Pensiero Computazionale in Classe (6 CFU), che verrà erogato nel secondo semestre in modalità MOOC. Il corso introduce in modo intuitivo i principi base della programmazione, avvalendosi di semplici strumenti di programmazione visuale a blocchi, al fine di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale e agevolarne l’applicazione interdisciplinare nelle scuole di ogni ordine e grado.
Gli studenti che volessero modificare i propri Corsi a scelta dello studente inserendo questo corso possono ancora farlo recandosi presso la Segreteria Studenti e compilando il modulo cartaceo entro il 31/03/2017.

N.B. Per quest’anno accademico non sono più possibili altre modifiche al piano degli studi.

Inizia il MOOC sulle Piattaforme digitali

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Inizia oggi, 22 febbraio 2016, alle 18, in diretta streaming, il MOOC sulle Piattaforme digitali per la gestione del territorio. Si tratta di un corso universitario da 6CFU, erogato dall’Università di Urbino nell’ambito del Corso di Laurea in Informatica Applicata, che viene offerto anche online in modalità aperta e gratuita. Chiunque voglia potrà seguire le lezioni in diretta streaming o on demand e registrarsi sulla piattaforma EMMA per lavorare insieme agli studenti del corso.

Le piattaforme digitali mettono in relazione le persone per generare valore. Quando funzionano davvero fanno coincidere l’interesse dei singoli con l’interesse collettivo. Gli studenti del corso saranno chiamati a concepire e realizzare prototipi di piattaforme digitali che concorrano a risolvere concrete esigenze di gestione territoriale.

1 CFU per il pensiero computazionale!

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / /

MOOC-CFUuniurb 

 

Crediti formativi universitari riconosciuti agli studenti delle scuole di Programma il Futuro che presentano il certificato di superamento del corso introduttivo di 20 ore di Code.org. E’ l’iniziativa lanciata dal Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino per dare ulteriore impulso alla diffusione del pensiero computazionale e riconoscere il valore aggiunto di Programma il Futuro.

L’Università di Urbino ha sempre lavorato in stretta collaborazione con le scuole per offrire opportunità di apprendimento aperte basate su strumenti intuitivi. Lo ha fatto partecipando fin dalla prima edizione al Computer Science Education Week e a Europe Code Week, dando vita alla comunità di apprendimento Code’s Cool, guidando la partecipazione dell’Italia a Europe Code Week 2014 per tramite del Prof. Alessandro Bogliolo, CodeWeek ambassador, e organizzando il MOOC di Programma il Futuro.

Questa iniziativa dà l’opportunità alle scuole di guidare i propri studenti alla conquista di un credito formativo universitario prima di iscriversi all’università.

Il percorso di Programma il futuro ha la durata indicativa di 20 ore e utilizza le risorse interattive di Code.org per offrire esercitazioni guidate che introducono con metodi divertenti e intuitivi i concetti base della programmazione, stimolando lo sviluppo del pensiero computazionale e avviando al problem solving. Il MOOC completa il percorso mostrando come mettere in pratica i concetti appresi per sviluppare vere e proprie applicazioni mobili originali. I docenti delle scuole che partecipano a Programma il Futuro possono gestire direttamente la classe virtuale dei propri studenti, osservandone e certificandone i progressi fino alla conquista del certificato finale. E’ proprio questo certificato, sottoscritto dal docente della scuola di appartenenza, che verrà riconosciuto dall’Università di Urbino all’atto dell’iscrizione ad Informatica Applicata per il prossimo Anno Accademico.

Il credito formativo che viene riconosciuto e’ meritatissimo – spiega Alessandro Bogliolo, coordinatore della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino e curatore del MOOC – perché gli studenti che si iscrivono avendo già sviluppato una propensione al pensiero computazionale sono predisposti all’apprendimento dell’informatica, sono consapevoli del significato e delle potenzialità della programmazione, e hanno acquisito familiarità con metodi didattici e strumenti di programmazione visuale che sono complementari e propedeutici allo studio universitario.

Chi non frequenta una scuola che partecipa a Programma il Futuro, come chi già lavora e sta pensando di iscriversi all’università avvalendosi del supporto didattico a distanza, può seguire il MOOC individualmente iscrivendosi direttamente alla classe virtuale gestita dal Prof. Bogliolo, che verificherà personalmente il conseguimento del certificato finale.

Per ulteriori informazioni scrivere a cdl.informatica@uniurb.it