Post Taggati: iOS

Opportunità sviluppatori per IOS Android e Web

Pubblicato il da Responsabile Tirocini e Job Placement
Tag: / / / /

EasyMe SNC è una Software House specializzata in sviluppo mobile e cerca programmatori IOS, Android, PHP da inserire nel proprio team di sviluppo.
Si tratta di un gruppo giovane con tanto entusiamo e convinto di creare nuove soluzioni per il futuro, per questo nei candidati si cerca la stessa fame di innovazione.
Il team Mobile si occuperà dell’intero ciclo di vita delle app prodotte, dall’idea al rilascio per le maggiori piattaforme mobile: curerà dunque il design, l’analisi della user experience e lo sviluppo.

Requisiti tecnici:
Conoscenza del paradigma OOP
Conoscenza di Java (ambito sviluppo Android)
Conoscenza di Android SDK
Conoscenza di Objective – C / Swift

Esempi di prodotti sviluppati dal team sono EasyMe e Tikpass.

Offerta di lavoro presso Westhouse Italia

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / / / /

Cercasi neo-laureato in Informatica Applicata – Scienze e tecnologie dell’informazione per corso di formazione, finalizzato all’assunzione, della durata di 6 mesi inerente prodotti cloud di SAP sia a livello di configurazione che a livello di programmazione (SDK).

Il periodo formativo sarà propedeutico all’ottenimento della certificazione di consulente SAP.

Requisiti:

1. Conoscenza del linguaggio .net
2. Conoscenza dei sistemi operativi mobile (Android, Ios)
3. Ottima conoscenza della lingua inglese;
4. Disponibilità a viaggiare;
5. Serietà e impegno.

Indirizzo mail al quale mandare i cv: g.morresi@westhouse.it

Video-tutorial del motore di gioco multipiattaforma Unity3D

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / /

Giovedi’ sera 4 dei ragazzi del dot5team (http://dot5team.com/) sono stati protagonisti di un incontro online di “Code’s cool” per raccontare la loro esperienza di sviluppatori di mobile games, iniziata frequentando il corso di laurea in Informatica Applicata a Urbino.

alessio ilaria marco romeo

Alessio e Romeo hanno presentato in modo molto intuitivo la versione gratuita del motore di gioco Unity3D utilizzando come esempio il loro primo gioco multipiattaforma, HolySheep, disponibile su Android, iOS e Windows phone. Nel frattempo Marco e Ilaria rispondevano in chat alle tante domande dei partecipanti.

Ecco il video-log completo dell’incontro. Dura poco piu’ di un’ora e fornisce in modo immediato e informale una chiara idea di come iniziare a sviluppare mobile games.

Incontro online con gli sviluppatori di HolySheep

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / / / / / /

Questa sera alle 21:00 la stanza virtuale di “Code’s Cool” ospita gli sviluppatori di HolySheep (http://holysheep.dot5team.com/), il gioco multipiattaforma disponibile gratuitamente su piattaforme Android, iOS e Windows Phone.

I partecipanti potranno porre domande sulla genesi del gioco, sugli strumenti utilizzati per svilupparlo, sulle tecniche di programmazione adottate, sulle istruzioni che stanno dietro ad ogni effetto.

I ragazzi del dot5team risponderanno ad ogni domanda e condivideranno con noi lo schermo dei loro computer per mostrarci gli ambienti di sviluppo e il codice del gioco.

Per partecipare è sufficiente collegarsi all’indirizzo https://join.me/543-534-218.

Vedrete comparire sul vostro schermo il codice sorgente del gioco spiegato dai suoi stessi sviluppatori.

Sessione di laurea 25 giugno 2013

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /

Sì è appena conclusa la sessione di laurea nella quale ho avuto il piacere di proclamare  dieci nuovi Dottori in Informatica Applicata. Alla naturale soddisfazione per la felice conclusione di un percorso di studio impegnativo si aggiunge la consapevolezza dell’importanza del ruolo che i laureati in scienze e tecnologie dell’informazione sono chiamati a giocare per la ripresa del nostro Paese.

E’ appena stato pubblicato il report di valutazione annuale dei progressi dell’UE nel conseguimento degli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale per il 2020. Sono disponibili online tutti i dati, i rapporti, i profili dei singoli paesi e le analisi comparative, dalle quali risulta che l’Italia e’ agli ultimi posti e che per essere competitiva ha urgente bisogno di investire in infrastrutture, di sviluppare servizi e di reclutare personale qualificato tanto negli enti pubblici quanto nelle aziende.

Il divario che rischia di separarci dagli altri Paesi Europei e’ al tempo stesso una sfida e un’opportunita’ per i nostri neolaureati.

Le 10 tesi di laurea discusse ieri hanno toccato temi di grande interesse teorico e applicativo: la virtualizzazione delle architetture di rete [“OpenFlow e l’astrazione dei protocolli di rete”, Domenico Campanella], sistemi operativi open source e nuovi framework orientati alla sicurezza delle reti [“Progettazione di un framework ed un sistema operativo per la sicurezza nelle reti”, Francesco Ferretti], metodologie di penetration testing [“Information gathering: Analisi e implementazione di un modulo per il framework Nemesis”, Luca Ferri], applicazioni di messaggistica istantanea alla WhatsApp basate su protocollo XMPP [“Sviluppo di un’applicazione di messaggistica istantanea per Android”, Andrea Generosi], sistemi domotici per audio multi-room [“Client Android per la gestione di un server multimediale domotico”, Alessandro Giappichini], applicazioni mobili in ambito sociale [“Realizzazione su piattaforma mobile del progetto FundCauses: Geolocalizzazione e interazione con i social network”, Oana Svetlana Lele], misure e standard per la qualita’ del servizio [“QoS: Comparazione tra RFC 2544 ed ITU-T Y.1564 attraverso la simulazione di errori di rete”, Luca Montunato], applicazioni mobili di marketing su piattaforma iOS [“Brescia a tavola: Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per iSO”, Salvatore Antonio Pollaci], potenzialita’ di HTML5 per la gestione di interfacce grafiche evolute [“HTML5: Le tecnologie Canvas a Multithreading”, Gabriele Romeo], applicazione delle nuove tecnologie al risparmio energetico [“Il contributo della domotica per il risparmio energetico”, Luca Varriale].

Tutti i neolaureati hanno espresso il proprio consenso ad essere contattati tramite questo blog per fornire ulteriori dettagli sul lavoro svolto.