Post Taggati: InfoAppl

ACCOGLIENZA MATRICOLE a.a. 2021/22

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / /

Il giorno 27 settembre alle ore 09.00 presso l’Aula Von Neumann del Collegio Raffaello, si terrà un incontro di presentazione del Corso di Laurea rivolto a tutte le matricole. Vista l’importanza delle informazioni che verranno comunicate, tutte le matricole sono caldamente invitate a partecipare.

L’accesso avviene in presenza mediante prenotazione della lezione di Reti Logiche su https://www.uniurb.it/presente, e online su blended.uniurb.it nell’aula virtuale di Reti Logiche.

Alle ore 16.00, invece, tutte le matricole potranno partecipare a un walking tour di Urbino. Ritrovo in Piazza della Repubblica.

Precorso di matematica e informatica 2017

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / / / /

In preparazione all’inizio delle lezioni, il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza un precorso di matematica, tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Servadei, con un riscaldamento di informatica, tenuto dal Prof. Alessandro Bogliolo.

Il precorso offrirà 26 ore di attività, dall’11 al 14 settembre. L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma ci sono solo 50 posti disponibili e verrà data priorità a chi, all’atto della prenotazione, avrà già regolarizzato l’iscrizione al corso di laurea per l’anno accademico 2017/2018. Nei limiti dei posti disponibili e nel rispetto dei criteri di priorità, le richieste verranno accolte in ordine di arrivo.

Le prenotazioni online saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 9 settembre.

Orario:

Lunedì 11 settembre

Aula Von Neumann (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 10.00 – 12.00: informatica
ore 12.00 – 13.00 matematica
ore 14.00 – 17.00: matematica

Martedì 12 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 10.00: informatica
ore 10.00 – 13.00: matematica
ore 14.00 – 17.00: matematica

Mercoledì 13 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 13.00: matematica
ore 14.00 – 16.00: informatica

Giovedì 14 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 12.00: matematica
ore 12.00 – 13.00: informatica
ore 14.00 – 17.00: matematica

Architettura degli Elaboratori diventa un MOOC

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / /

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino rende aperto e gratuito il corso di Architettura degli elaboratori del Prof. Alessandro Bogliolo, un corso annuale fondamentale da 12 CFU. Tutti potranno seguire le lezioni online in diretta e lavorare insieme agli studenti in aula.

Le iscrizioni gratuite sono già aperte sulla piattaforma Europea EMMA.

Il gruppo Facebook di riferimento è appena stato creato.

Con questo nuovo esperimento l’Università di Urbino fa un ulteriore passo avanti nella didattica inclusiva, a soli 6 mesi dal lancio di CodeMOOC, il corso online per insegnanti che ha già coinvolto più di 8000 persone, è stato scelto dalla Commissione Europea come primo impegno della nuova Agenda per le Competenze per l’Europa ed è balzato al quarto posto nella classifica internazionale dei migliori corsi online redatta da Class Central.

dsc_0726

 

Precorso di matematica: affrettatevi ad iscrivervi!

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / / / /

warm-up

Ancora 10 giorni di tempo per iscriversi al precorso gratuito di matematica con riscaldamento di informatica in preparazione al test di verifica delle conoscenze iniziali del 16 settembre, obbligatorio per tutti coloro che si iscrivono per la prima volta all’università.

Il precorso offrirà 26 ore di attività articolate nei 4 giorni precedenti al test, dal 12 al 15 settembre. L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma ci sono solo 50 posti disponibili.
Le prenotazioni online saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 9 settembre.

Informazioni, programma e materiali qui.

 

Precorso di matematica e informatica 2016

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / / /

warm-up

In preparazione al test di verifica delle conoscenze iniziali il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza un precorso di matematica, tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Servadei, con un riscaldamento di informatica, tenuto dal Prof. Alessandro Bogliolo.

Il precorso offrirà 26 ore di attività articolate nei 4 giorni precedenti al test, dal 12 al 15 settembre. L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma ci sono solo 50 posti disponibili e verrà data priorità a chi, all’atto della prenotazione, avrà già regolarizzato l’iscrizione al corso di laurea per l’a.a. 2016-2017 e sarà già iscritto alla prima sessione del test di verifica delle conoscenze. Nei limiti dei posti disponibili e nel rispetto dei criteri di priorità, le richieste verranno accolte in ordine di arrivo.

Le prenotazioni online saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 9 settembre.

Programma:

Lunedì 12 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 10.00 – 13.00: matematica
ore 14.00 – 18.00: matematica

Martedì 13 settembre

Aula Von Neumann (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 13.00: matematica
ore 14.00 – 16.00: matematica
ore 16.00 – 17.00: informatica

Mercoledì 14 settembre

Aula Von Neumann (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 13.00: matematica
ore 14.00 – 15.00: informatica
ore 15.00 – 18.00: matematica

Giovedì 15 settembre

Aula Von Neumann (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 13.00: informatica

Venerdì 16 settembre

Aula Von Neumann (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 Test di verifica delle conoscenze iniziali

Precorso di matematica e informatica – programma

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / / / /

warm-up

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza un precorso di matematica, tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Servadei, con un riscaldamento di informatica, tenuto dal Prof. Alessandro Bogliolo.

Il precorso offrirà 22 ore di attività articolate in 4 giorni, dal 28 settembre al primo ottobre. L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma ci sono solo 50 posti disponibili e verrà data priorità a chi, all’atto della prenotazione, avrà già regolarizzato l’iscrizione al corso di laurea per il 2015-2016 e sarà già iscritto alla prima sessione del test di verifica delle conoscenze d’ingresso. Nei limiti dei posti disponibili e nel rispetto dei criteri di priorità, le richieste verranno accolte in ordine di arrivo.

Le prenotazioni online saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 25 settembre.

Programma:

Lunedì 28 settembre

Aula Von Neumann (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 14.00 – 17.00: matematica
ore 17.00 – 18.00: informatica

Martedì 29 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 12.00: matematica
ore 14.00 – 16.00: matematica

Aula Von Neumann (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 16.00 – 18.00: informatica

Mercoledì 30 settembre

Aula Von Neumann (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino
ore 09.00 – 12.00: matematica
ore 14.00 – 16.00: informatica
ore 16.00 – 18.00: matematica

Giovedì 1° ottobre

Aula Von Neumann (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino
ore 09.00 – 12.00: matematica
ore 14.00 – 16.00: matematica

Test di verifica delle conoscenze – Una settimana alla chiusura delle iscrizioni

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / / / /

Il Test di Verifica delle Conoscenze per il CdL in Informatica Applicata si terrà il giorno 11 settembre 2014.

La registrazione al test deve essere effettuata online collegandosi al sito web https://laureescientifiche.cineca.it entro il 2 settembre 2014.

Ulteriori informazioni possono essere richieste al al Responsabile Test di ingresso e al Manager Didattico.