Post Taggati: Energy

I limiti teorici del calcolo a basso consumo

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / /

Il consumo di potenza è una delle principali metriche di progetto dei sistemi digitali. La diffusione di dispositivi mobili e di reti di sensori wireless ha esasperato i requisiti di basso consumo perchè da questi dipende l’autonomia, e quindi la reale utilità, di qualsiasi dispositivo alimentato a batteria. La ricerca nel campo delle fonti rinnovabili ha poi permesso di concepire sistemi che traggono la propria energia dall’ambiente in cui operano per ricaricare le batterie estendendone l’autonomia. La sfida in questo campo è quella di abbassare il consumo dei dispositivi elettronici e aumentare l’efficienza dei trasduttori di energia ambientale in energetici in modo da raggiungere la completa autonomia. Ma quali sono i limiti teorici e quel è lo stato dell’arte della ricerca scientifica?

Martedì 11 marzo alle ore 16, presso l’aula Turing del Collegio Raffello, Igor Neri mostrerà come trarre energia dalle vibrazioni presenti nell’ambiente e come scendere al di sotto del limite teorico del consumo di potenza di un dispositivo digitale accettando che ogni tanto… sbagli.

Energy harvesting non lineare e computazione approssimata per dispositivi low-power autonomi

Il seminario è inserito nel programma dei seminari del Corso di Laurea in Informatica Applicata.

Energia ed ICT nei programmi della Commissione Europea

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / /

Il programma Horizon 2020 è appena stato lanciato dalla Commissione Europea.

Oggi a Bruxelles è in corso l’info-day dedicato al tema Energy and Smart Cities. Sono tante le sfide che l’Europa dovrà affrontare nei prossimi anni in tema di energia e in ciascuna di queste le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) sono chiamate a giocare un ruolo chiave. Il rapporto sempre più stretto (ma ancora in larga misura inesplorato) tra energia e ICT apre interessanti temi di ricerca e nuove opportunità per i nostri laureati.

Il grado di innovatività delle proposte presentate alla Commissione Europea viene espresso in termini di Technology Readiness Level (TRL). Più basso è il livello di maturità tecnologica più innovativa e rischiosa è la proposta.

ICT2013: i programmi ICT dell’Europa per i prossimi 7 anni

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / /

Si svolgerà a Vilnius (LT), dal 6 all’8 novembre, l’evento di presentazione del programma della Comunità Europea in ambito ICT per i prossimi 7 anni: ICT2013, Create, Connect, Grow. L’Università di Urbino sarà presente con i risultati del progetto FP7 ULOOP, alla cui sperimentazione hanno partecipato gli studenti di Informatica Applicata in occasione di NeutralAccess 2013, lo scorso ottobre, e con una sessione di discussione preliminare su Cloud Computing e Energie Rinnovabili, in vista del programma Horizon 2020.

Scarica l’invito ad alta risoluzione.