Post Taggati: DiCultHer

SCUD2018 – Esperimenti di dettato digitale online

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Webinar interattivo per le scuole del Prof. Alessandro Bogliolo

13 aprile 2018, ore 9:00

Che rapporto c’è tra cultura e digitale? Il 13 aprile, dalle 9:00 alle 10:00, Alessandro Bogliolo invita ad una riflessione su questo tema proponendo un webinar gratuito che coinvolgerà i partecipanti attraverso piccoli esperimenti interattivi. L’iniziativa rientra nell’ambito della partecipazione dell’Università di Urbino alla settimana della cultura digitale (SCUD2018) promossa dalla rete DiCultHer.

Si tratta di un webinar concepito per essere seguito dalle scuole, in diretta o in differita. Secondo una formula ormai collaudata, Alessandro Bogliolo utilizzerà un linguaggio accessibile e incrementale per consentire agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di utilizzare il webinar in classe offrendo ai propri alunni le chiavi di lettura adeguate all’età e al contesto disciplinare.

Per seguire il webinar è sufficiente collegarsi all’indirizzo https://youtu.be/v8B6EGAMhXg

Le scuole partecipanti possono segnalare la propria presenza sul sito https://www.diculther.it/modulo-per-proporre-eventi-scud2018/ creando eventi personalizzati che prevedano l’utilizzo del webinar.

Settimana della cultura digitale 2017

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: /

Webinar interattivo per le scuole del Prof. Alessandro Bogliolo

3 aprile 2017, ore 11:00

Qual è il vero significato del termine digitale? Esiste una linea di demarcazione netta tra ciò che è digitale e ciò che non lo è? Quali sono gli elementi davvero peculiari delle tecnologie che chiamiamo digitali? Che relazione c’è tra cultura e tecnologie digitali?

Sono queste le domanda a cui Alessandro Bogliolo cercherà di dare risposta lunedì 3 aprile dalle 11:00 alle 12:00 nell’ambito delle iniziative offerte dall’Università di Urbino per la settimana della cultura digitale promossa dalla rete DiCultHer.

Si tratta di un webinar concepito per essere seguito dalle scuole, in diretta o in differita. Secondo una formula ormai collaudata, Alessandro Bogliolo utilizzerà un linguaggio accessibile e incrementale per consentire agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di utilizzare il webinar in classe offrendo ai propri alunni le chiavi di lettura adeguate all’età e al contesto disciplinare.

Per seguire il webinar è sufficiente collegarsi all’indirizzo https://youtu.be/jMxOrJGy4Bw

Le scuole partecipanti possono segnalare la propria presenza sul sito http://www.diculther.eu/scud2017/ creando eventi personalizzati che prevedano l’utilizzo del webinar.

LOCANDINA

Coding for Digital Cultural Heritage

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / /

Dal 4 all’11 aprile 2016 l’Italia celebra la prima settimana dedicata alle culture digitali: #SCUD2016.

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino propone una riflessione sul ruolo del Coding nel contesto della cultura digitale e dedica all’argomento due speciali appuntamenti in diretta streaming del corso “Coding in your classroom, now!“, il MOOC che aiuta gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado ad introdurre il pensiero computazionale nelle proprie classi.

Martedì 5 aprile alle 18:00. Nuove forme di espressione con Scratch

Verrà introdotto Scratch, lo strumento di programmazione visuale online intuitivo e ludico sviluppato al MIT Media Lab con l’intento di abilitare nuove forme di espressione. L’incontro è rivolto principalmente agli insegnanti iscritti al MOOC, ma è aperto a chiunque voglia partecipare.

Mercoledì 6 aprile alle 10:00. Coding e patrimonio culturale

Si parlerà di cultura digitale e di coding, con esempi pratici e attività condivise riproducibili in classe. L’incontro potrà essere seguito in diretta dalle scuole che vorranno partecipare. Gli insegnanti iscritti al MOOC saranno invitati ad organizzare attività nelle proprie classi nel corso della settimana.

code4scud