Post Taggati: curriculum

La scelta del curriculum

Pubblicato il da Manager Didattico
Tag: / /

Il giorno 3 ottobre si è svolto un incontro informativo sulla scelta del curriculum e sulla compilazione del piano degli studi. La compilazione dovrà essere effettuata tra l’8 ottobre e il 20 dicembre.

A beneficio dei non frequentanti è disponibile la registrazione dell’incontro.

La scelta del curriculum

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata offre 6 curricula: uno strettamente informatico e 5 interdisciplinari, erogati in collaborazione con altre scuole dell’ateneo. Mercoledì 28 ottobre alle 10:30, in Aula Von Neumann, forniremo indicazioni utili ad effettuare la scelta del curriculum e la presentazione del piano di studi. L’incontro è aperto a tutti, ma è principalmente rivolto agli studenti del secondo anno, chiamati ad effettuare la scelta del curriculum. In questo post sono riassunte le informazioni principali sui curricula e i consigli utili ad abbinare ad ogni curriculum gli insegnamenti a scelta libera più pertinenti.

È doveroso sottolineare che gli ordinamenti dei corsi di studi sono in continua evoluzione. Le informazioni fornite in questo post sono riferite alla situazione attuale e vanno pertanto intese come puramente indicative delle opportunità che si presenteranno a chi conseguirà la laurea in Informatica Applicata in futuro.

La scelta dei corsi a scelta dello studente deve essere effettuata dagli studenti immatricolati entro e non oltre il 15 novembre tramite la compilazione online del piano degli studi (Guida alla compilazione dei piani online).

Gli studenti iscritti all’ordinamento vigente fino all’A.A. 2013-2014, iscritti ad anni successivi al primo del vigente ordinamento e iscritti al I anno con carriere universitarie pregresse (es. studenti trasferiti da altro Ateneo, che hanno presentato domanda di passaggio di corso, rinunciatari o decaduti) devono invece consegnare il modulo per i Corsi a scelta dello studente direttamente presso la Segreteria Studenti di Area Scientifica (tramite posta o brevi manu) entro e non oltre il 30 novembre.

Qualunque sia il curriculum

È bene ricordare che, qualunque sia il curriculum, la vostra laurea sarà comunque in Informatica Applicata (Laurea triennale della Classe L-31, Scienze e Tecnologie Informatiche). Dopo aver conseguito il titolo di Dottore in Informatica Applicata potrete quindi decidere di proseguire gli studi iscrivendovi a una Laurea Magistrale in Informatica della Classe LM-18 e di sostenere l’esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri Juniores settore dell’Informazione. Oltre a queste opportunità comuni a tutti i curricula, ogni curriculum risponde a specifiche esigenze del mondo del lavoro e offre ultreiori opportunità di prosecuzione degli studi in altre classi di laurea magistrale.

Oltre alla scelta del curriculum, gli studenti sono tenuti anche ad inserire nel proprio piano degli studi insegnamenti a scelta libera per ulteriori 12 CFU. In generale, gli studenti che abbiano effettuato la scelta del curriculum sono invitati a prendere in considerazione come insegnamenti a scelta libera gli insegnamenti degli altri curricula del corso di laurea stesso. Consigli più specifici per effettuare scelte coerenti tra curriculum e insegnamenti liberi sono riportati nei seguenti paragrafi.

Curriculum per l’elaborazione delle informazioni (in presenza e online): [presentazione]

Il curriculum offre l’opportunità di approfondire due temi di grande rilevanza teorica e applicativa: l’Elaborazione di segnali e immagini (con un insegnamento da 12 CFU nel settore ING-INF/01 al secondo anno) e la Simulazione numerica (con un insegnamento da 6 CFU nel settore FIS/01 al terzo anno). Il curriculum è particolarmente consigliato a chi intende conseguire una laurea che offra una preparazione ad ampio spettro nel campo delle scienze e tecnologie dell’informazione, per acquisire competenze immediatamente spendibili in ambito lavorativo o per proseguire gli studi nell’ambito dell’Informatica o dell’Ingegneria informatica.

In particolare, i requisiti di accesso delle Laurea Magistrali in Ingegneria Informatica (LM32) pongono vincoli sul numero minimo di CFU in ambito ING-INF conseguiti durante la laurea triennale. Tali vincoli sono stabiliti dai singoli Atenei e possono variare nel tempo con la revisione degli ordinamenti didattici. Il massimo numero di CFU in ambito ING-INF offerti dal corso di laurea in Informatica Applicata si consegue scegliendo il Curriculum per l’elaborazione delle informazione ed inserendo nel proprio piano degli studi come insegnamento a scelta libera il corso di Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6 CFU), erogato sia in presenza che online. In tal modo il numero totale di CFU in ambito ING-INF conseguito nel corso della laurea triennale risulta pari a 54 così distribuiti: 30 CFU ING-INF/05, 12 CFU ING-INF/03, 12 CFU ING-INF/01.  Il numero è tale da soddisfare i requisiti di accesso alla maggior parte dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Informatica istituiti presso gli atenei italiani.

A chi sceglie questo curriculum si consiglia pertanto di includere tra gli insegnamenti a scelta libera:

Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6 CFU)

Curriculum per la gestione digitale del territorio [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Scienze Geologiche al fine di fornire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie ad applicare le scienze e le tecnologie informatiche alla gestione del territorio, soddisfacendo le esigenze del mondo del lavoro in ambito smart-city, smart-land, e digital land management. In particolare il curriculum offre gli insegnamenti di Modellizzazione geologica e Geomatica (GEO/02, 6+6 CFU) e Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6CFU). Per chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso alla Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Geoinformatica (LM74), articolato in due curricula: “Rischi e Risorse” e “Applicazioni informatiche”.

I laureati in Informatica Applicata che abbiano scelto questo curriculum soddisfano appieno i requisiti di accesso alla Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Geoinformatica se inseriscono nel proprio piano degli studi insegnamenti per settori scientifico disciplinari GEO/02 e GEO/04 per ulteriori 12 CFU.

A chi sceglie questo curriculum si consiglia pertanto di selezionare gli insegnamenti a scelta libera tra i seguenti:

Geografia Fisica con elementi di cartografia (GEO/04, 6 CFU)

Geomorfologia (GEO/04, 6 CFU)

Geologia 2 (GEO/02, 12 CFU)

Curriculum logico-cognitivo [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Lettere Arti e Filosofia al fine di offrire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie ad approfondire gli aspetti filosofici e logico-cognitivi insiti nelle scienze e tecnologie informatiche. In particolare il curriculum prevede gli insegnamenti di Logica e Teoria dell’Argomentazione (M-FIL/02, 12 CFU) e Filosofia del linguaggio (M-FIL/05, 6 CFU).

Per chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso alla Laurea Magistrale in Filosofia della Conoscenza, della Natura, della Società (LM78), i cui requisiti di accesso sono pienamente soddisfatti dai laureati in Informatica Applicata che abbiano scelta questo curriculum.

A chi sceglie questo curriculum si consiglia di selezionare gli insegnamenti a scelta libera tra quelli che offrono opportunità di approfondimento in campo informatico o filosofico:

Elaborazione di segnali e immagini (ING-INF/01, 12 CFU)

– Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6 CFU)

Propedeutica filosofica (M-FIL/01, 12 CFU)

Storia della filosofia (M-FIL/06, 12 CFU)

Curriculum per l’impresa [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Economia al fine di offrire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie a comprendere e a valorizzare il ruolo dell’ICT nel mondo produttivo. Il curriculum prevede gli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Privato (IUS/01, 6 CFU), Economia Aziendale e Ragioneria (SECS-P/07, 6 CFU), Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08, 6 CFU).

Per chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso senza alcun debito formativo alla  Laurea Magistrale in Economia e Management – Curriculum in Economia e Management (LM77) e all’omonimo curriculum internazionale a numero chiuso che prevede di trascorrere un semestre a Sofia e fornisce il doppio titolo dell’Università di Urbino e del Master Degree in Management and Economics of Sustainable Development dell’Università di Sofia.

Inserendo come insegnamento a scelta Diritto Commerciale (IUS/04, 8 CFU) è inoltre possibile iscriversi senza debiti alla Laurea Magistrale in Economia e Management – Curriculum Professione e Impresa (LM77), mentre scegliendo l’insegnamento di Marketing (SECS-P/08, 8 CFU) è possibile accedere alla Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM77).

Infine, il curriculum soddisfa anche i requisiti di accesso alla Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM59) a meno un 1CFU integrativo di abilità linguistica. Benchè non vi siano vincoli specifici, a chi avesse intenzione di intraprendere questa strada si consiglia di inserire come esami a scelta gli insegnamenti del curriculum per i nuovi media.

A chi sceglie questo curriculum si consiglia pertanto di selezionare gli insegnamenti a scelta libera tra i seguenti:

Diritto Commerciale (IUS/04, 8 CFU)

Marketing (SECS-P/08, 8 CFU)

– Sociologia della Comunicazione (SPS/08, 6CFU)

– Sociologia dei Media Digitali e Internet Studies (SPS/08, 6CFU)

Analisi delle reti sociali (SPS/07, 6 CFU)

Curriculum per i nuovi media [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Scienze della Comunicazione al fine di offrire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie a comprendere e a valorizzare le implicazioni tra ICT, mezzi di comunicazione e reti sociali. Il curriculum prevede gli insegnamenti di Sociologia della Comunicazione (SPS/08, 6CFU), Sociologia dei Media Digitali e Internet Studies (SPS/08, 6CFU), Analisi delle reti sociali (SPS/07, 6 CFU).

A chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso alla Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM59) con l’unico debito di 1 CFU integrativo di abilità linguistica.

A chi decidesse di intraprendere questo percorso consigliamo di selezionare gli insegnamenti a scelta libera tra i seguenti:

– Elaborazione di segnali e immagini (ING-INF/01, 12 CFU)

– Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6 CFU)

– Istituzioni di Diritto Privato (IUS/01, 6 CFU)

Statistica Sociale e Analisi dei Consumi (SECS-S/05, 8 CFU)

Social Media Analysis (SPS/08, 6 CFU)

Lingua Inglese I (L-LIN/12, 8 CFU)

Curriculum per le politiche sociali [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Scienze Politiche e Sociali per offrire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie a cogliere e valorizzare le implicazioni socio-politiche delle scienze e tecnologie dell’informazione. Il curriculum prevede gli insegnamenti di Scienza Politica (SPS/04, 6 CFU), Economia Politica (SECS-P/01, 6 CFU), e Politiche Sociali (SPS/07, 6 CFU).

A chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso senza debiti formativi alla Laurea Magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e della mediazione Interculturale  (LM87) e alla Laurea Magistrale in Politica Società Economia Internazionali (LM62). E’ opportuno precisare che la Laurea Magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e della mediazione interculturale non dà comunque accesso all’Ordine professionale degli Assistenti Sociali a chi non sia in possesso di una laurea triennale congrua.

Non essendoci debiti formativi da colmare, chi intraprende questo curriculum può inserire insegnamenti a scelta libera attingendo prioritariamente dagli altri curricula (con particolare attenzione al corso di Piattaforme digitali per la gestione del territorio) o dagli insegnamenti caratterizzanti delle lauree triennali in Sociologia e Servizio Sociale e in Scienze Politiche, Economiche e del Governo.

L’informatica e filosofia della conoscenza

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / /

L’informatica e’ basata sulla logica ed e’ legata a doppio filo alle scienze cognitive. I primi calcolatori propriamente detti sono stati ideati da filosofi e matematici. Oggi in tutto il mondo si sta promuovendo la programmazione come materia di base da insegnare in modo intuitivo fin dalla prima infanzia per stimolare la creativita’ e il pensiero computazionale. Per valorizzare questo profondo legame da quest’anno il Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Universita’ di Urbino offre un curriculum logico-cognitivo concepito in collaborazione con la Scuola di Filosofia della conoscenza. Ne parliamo con il Prof. Vincenzo Fano, coordinatore della Scuola.

L’informatica per l’impresa

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

L’informatica e l’economia sono settori che continuano ad offrire ottime prospettive occupazionali anche in tempi di crisi, ma ancora maggiori sono le opportunità che si aprono a chi sappia unire le due competenze per rispondere a esigenze di mercato in costante aumento. L’informatica e l’economia sono infatti funzionali l’una all’altra. Da una parte l’ICT è un settore in rapidissima crescita che richiede competenze economiche e gestionali per poter essere compreso e guidato, dall’altro le nuove tecnologie dell’informazione offrono strumenti di marketing, analisi e gestione indispensabili alle imprese di qualunque settore. Il Corso di Laurea in Informatica Applicata offre un curriculum per l’impresa che risponde a queste esigenze del mondo del lavoro e offre l’accesso alle lauree magistrali in Economia e gestione aziendale e in Marketing e comunicazione per le aziende. Ne parliamo con la Professoressa Laura Gardini, coordinatrice della Scuola di Economia dell’Università di Urbino.

L’informatica per le politiche sociali

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / /

La pervasività dell’informatica, dell’elettronica e della comunicazione digitale influenza le nostre abitudini individuali e i nostri comportamenti collettivi e arricchisce di infrastrutture, informazioni e servizi gli ambienti pubblici e privati nei quali viviamo. La rilevanza politica, economica e sociale di questi fenomeni e di questi strumenti infuoca il dibattito sulla neutralità della rete, che è uscito dalla cerchia ristretta degli addetti ai lavori per diventare un argomento di discussione pubblica. Al tempo stesso le tecnologie digitali offrono strumenti senza precedenti per implementare politiche sociali e per monitorarne gli effetti. In quest’ambito, sono necessarie nuove figure professionali con competenze interdisciplinari. Dal 2014/2015 il Corso di Laurea in Informatica Applicata offre un curriculum per le Politiche Sociali che consente ai laureati di rispondere a questa domanda di competenze e di approfondire gli studi con la Laurea Magistrale in Gestione delle politiche, dei servizi sciali e della mediazione interculturale. Ne parliamo con il Prof. Yuri Kazepov, esperto di politiche sociali comparate.

L’informatica per l’elaborazione delle informazioni

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / /

Nella società dell’informazione è difficile pensare ad un sistema che non sia, in qualche misura, un sistema per l’elaborazione delle informazioni. Lo sono i dispositivi personali, dal PC allo smartphone, lo sono i sistemi che rendono disponibili i servizi in cloud, e lo sono i sistemi embedded, dalle automobili agli elettrodomestici. L’elaborazione delle informazioni è l’essenza stessa dell’informatica, che offre innumerevoli opportunità di lavoro e di approfondimento. Il Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino da quest’anno offre un curriculum per l’Elaborazione delle informazioni che completa il quadro di discipline coperte dagli insegnamenti fondamentali, preparando persone che possono avere accesso all’esame di abilitazione all’albo degli ingegneri informatici juniores, o proseguire gli studi seguendo corsi magistrali in Italia o all’estero in ambito informatico e ingegneristico. Il Prof. Luca Benini, professore di Ingegneria elettronica presso l’Università di Bologna e il Politecnico di Zurigo, ci parla in particolare delle esigenze e delle prospettive di ricerca e occupazione nel campo dei sistemi embedded hardware-software.

L’informatica per la gestione “smart” del territorio

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / /

Il territorio su cui ci muoviamo è sempre più ricco di infrastrutture di comunicazione, di sensori e di persone dotate di smartphone sempre connessi. I satelliti ci permettono di osservare ogni cosa dall’alto con dettagli sempre più accurati. Enormi quantità di dati georeferenziati sono sempre disponibili in cloud. Tutto questo promette di rendere smart le nostre città e i nostri territori offrendo strumenti di gestione integrata senza precedenti. Ma per sfruttare questo grande potenziale occorre padroneggiare la tecnologia e conoscere i fenomeni naturali e sociali alla cui gestione la tecnologia è applicata. A questa esigenza il Corso di Laurea in Informatica Applicata risponde attivando il curriculum per la gestione digitale del territorio, che dà accesso alla Laurea Magistrale in Geologia applicata e geoinformatica. Ce ne parla il Prof. Simone Galeotti, della Scuola di Scienze Geologiche e Ambientali dell’Università di Urbino.

L’informatica per i nuovi media

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / /

La convergenza dei mezzi di comunicazione offre opportunità straordinarie che richiedono professionalità adeguate e competenze interdisciplinari per essere pienamente comprese e sfruttate. Per rispondere a questa esigenza il Corso di Laurea in Informatica Applicata apre un curriculum per i nuovi media che dà accesso alla laurea magistrale in Comunicazione e pubblicita’ per le organizzazioni. Ne parliamo con la Professoressa Lella Mazzoli, Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche.