Post Taggati: Curricula

Informatica Applicata: la presentazione interattiva dei nuovi curricula

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Dal 2014-2015 il corso di laurea in Informatica Applicata offre 6 curricula per rispondere in modo puntuale alle esigenze di professionalita’ del mondo del lavoro: un curriculum per l’elaborazione delle informazioni e 5 curricula interdisciplinari.

I curricula interdisciplinari sono erogati in collaborazione con le altre scuole dell’Ateneo che offrono competenze specifiche ed erogano corsi di laurea magistrale ai quali i laureati in Informatica Applicata potranno accedere per comporre percorsi formativi interdisciplinari senza precedenti.

La presentazione interattiva dei nuovi curricula consente di esplorare il piano degli studi di Informatica Applicata e di tutte le lauree magistrali a cui i curricula danno accesso. Potete ascoltare la presentazione e interromperla in qualsiasi momento per zoomare sui documenti o seguire i link. In ogni caso e’ consigliabile riprodurla a pieno schermo.

Video-presentazione di Informatica Applicata 2014-2015

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / /

E’ stato presentato in anteprima all’open week il nuovo ordinamento del Corso di Laurea in Informatica Applicata, che entrera’ in vigore dall’Anno Accademico 2014-2015. L’elemento di maggiore novita’ sono i curricula interdisciplinari, istituiti in collaborazione con le altre scuole dell’Ateneo per formare figure professionali innovative altamente richieste sul mercato del lavoro.

Per spiegare tutti i dettagli e le motivazioni della nuova offerta formativa e’ stato predisposto un video, che proponiamo qui sia in forma integrale [20m], sia con collegamenti diretti alle singole sezioni che ne agevolano la consultazione.

1. Introduzione: La legge di Moore [6m57s]

2. L’informatica applicata oggi [2m12s]

3. Struttura e organizzazione del corso di laurea [2m32s]

4. Le prospettive occupazionali [2m14s]

5. I curricula interdisciplinari [1m48s]

6. Le lauree magistrali [1m56s]

7. L’orientamento in ingresso e i contatti [2m58s]