Post Taggati: contest

Europe Code Week 2015 parte da Urbino

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / /

E’ Alessandro Bogliolo, coordinatore della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino, a coordinare l’edizione 2015 di Europe Code Week, la settimana europea della programmazione che dal 10 al 18 ottobre coinvolverà centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo.

Ecco cosa è successo la prima volta che Alessandro Bogliolo è salito sul palco per annunciare Europe Code Week

Lo strano fenomeno pare sia stato provocato dall’inno alla programmazioneOde to code“, che sembra avere effetti simili dovunque venga ascoltato, come dimostra questo video-documento registrato ad Amsterdam durante la Scratch conference.

Per documentare il fenomeno è stata indetta una raccolta di video-testimonianze a cui tutti sono invitati a partecipare, in Europa, in Africa e nel mondo. Si tratta di un vero e proprio video-contest che si concluderà il 4 ottobre 2015.

SCORE-it: Italian Student Contest in Software Engineering

Pubblicato il da Alessandro Aldini
Tag: / / / / / / / / / /

SCORE-it è una competizione per studenti (Laurea e Laurea Magistrale) afferenti le Università Italiane al fine di promuovere lo studio e l’apprendimento degli aspetti ingegneristici per la progettazione e lo sviluppo di sistemi software.
Sono ammessi anche studenti/gruppi che stanno svolgendo la loro tesi, ma non sono ammessi in nessuna forma studenti di dottorato.

Relativamente a questa edizione di SCORE-it, abbiamo individuato un’area nella quale far svolgere il progetto, ed abbiamo suggerito alcune piattaforme tecnologiche pertinenti.  Ad ogni modo lasciamo al singolo gruppo la libertà di decidere il dominio del progetto. I domini suggeriti nella call sono:  context awareness, smart cities, environmental monitoring, analysis and prediction of extra-functional measurement, green software engineering.

Ad ogni gruppo partecipante sarà richiesta:
– la stesura di un report (max 20 pagine nel formato indicato) che descriva gli aspetti ingegneristici di processo adottati e che documenti gli artefatti prodotti durante le fasi di progettazione, sviluppo e V&V;
– una versione prototipale dell’implementazione del progetto proposto.

I progetti migliori (fino ad un massimo di 5), valutati sulla base di entrambi gli elaborati, saranno invitati ad una fase finale che si terrà durante lo svolgimento della International Conference on Software
Engineering (ICSE 2015). Il processo di valutazione degli elaborati per SCORE-it sarà affidato ad un comitato di programma (PC) costituito da ricercatori italiani con interessi nell’area dell’Ingegneria del Software che svolgano la loro attività presso Università o Istituti di Ricerca esteri.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della competizione:
http://www.score-contest.it/
o nel “Call For Projects” scaricabile all’indirizzo:
http://www.score-contest.it/score-it-IT.pdf