Post Taggati: computazione conversazionale

ConvComp2016: implementare un Bot di crowdsensing

Pubblicato il da Lorenz Cuno Klopfenstein
Tag: / / / /

Dopo aver discusso di Bot come autentiche piattaforme, al pari di applicazioni mobili o siti web, ed aver argomentato che un Bot non necessariamente debba fungere da fornitore di informazioni—ma può benissimo essere lo strumento per raccogliere dati e quindi essere parte di un meccanismo di intelligenza collettiva—è giunto il momento di metterci all’opera per realizzarne uno.

Come descritto precedentemente, per l’occasione dell’evento ConvComp2016 del 24 giugno, abbiamo realizzato un semplice Bot che permettesse di raccogliere pensieri, emozioni e stati d’animo geolocalizzati, in modo da dare un’idea del sentimento generale in un’area. Il Bot è online su Telegram come @wordcloud_bot ed è possibile utilizzarlo da subito per vederlo in azione.

Continua a leggere…

ConvComp2016: intelligenza collettiva e Bot

Pubblicato il da Lorenz Cuno Klopfenstein
Tag: / / /

Come visto nel precedente articolo, le app di instant messaging offrono una nuova piattaforma per l’offerta di servizi che ha dalla sua—come lo era stato per la nascita della piattaforma del web—la presenza di un vastissimo numero di utenti già attivi, già abituati all’esperienza d’uso della piattaforma e che sfruttano già i servizi della piattaforma con profitto.

L’interesse per i Bot e le interfacce conversazionali sfruttati all’interno delle applicazioni di messaggistica testimoniano in qualche modo la naturale tendenza a non re-inventare la ruota: in presenza di un sistema esistente e con un grande valore dato dalla presenza di utenti e servizi—come può esserlo una piattaforma di messaggistica—vale sempre la pena sfruttarla per costruirci qualcosa sopra.

Continua a leggere…

ConvComp2016: la piattaforma dei bot

Pubblicato il da Lorenz Cuno Klopfenstein
Tag: / / /

Il 24 giugno si è tenuto a Milano il ConvComp2016, il primo evento italiano dedicato alla “computazione conversazionale”. In questa occasione il prof. Alessandro Bogliolo ha fatto un intervento incentrato sul mondo dei Bot visti come piattaforma di sviluppo ed il loro legame con quella che è l’intelligenza collettiva (l’intervento inizia al tempo 2:08:33).

Nell’ultimo periodo le interfacce conversazionali, in particolare quelle usate da Bot ed agenti automatici che sfruttano canali di conversazione prevalentemente testuali nell’interagire con utenti umani, stanno suscitando sempre più interesse e sono sempre più al centro di sviluppo ed innovazione.

Continua a leggere…