Post Taggati: #CodesCool

Sviluppiamo insieme un conta-passi Android

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Mercoledì 11 giugno alle ore 18:00 la stanza virtuale di “Code’s Cool” ospiterà una sessione di programmazione online nel corso della quale verrà sviluppata una vera e propria applicazione Android che potrà essere utilizzata come conta-passi.

Per partecipare e’ sufficiente collegarsi in webcast all’indirizzo https://join.me/557-452-366. Lavoreremo su uno schermo condiviso per sviluppare insieme la versione base dell’applicazione Android, mentre ciascuno potrà sviluppare la propria versione del conta-passi.

Al termine dell’incontro non ci resterà che installare l’applicazione e fare una passeggiata per collaudarla.

Nota: L’applicazione farà uso degli accelerometri integrati negli smartphone Android. Chi volesse prepararsi all’incontro puo’ vedere il video-log di un precedente incontro di programmazione con AppInventor nel corso del quale e’ stata sviluppata Gravity, la prima applicazione mobile di Code’s cool basata sugli accelerometri. Ecco i riferimenti:

Gravity 1.0: http://informatica.uniurb.it/wp-content/uploads/page/codescool/CsC_Gravity_1_0.apk

Sorgente Gravity 1.0http://informatica.uniurb.it/wp-content/uploads/page/codescool/CsC_Gravity_1_0.aia

Gravity 1.1: http://informatica.uniurb.it/wp-content/uploads/page/codescool/CsC_Gravity_1_1.apk

Sorgente Gravity 1.1: http://informatica.uniurb.it/wp-content/uploads/page/codescool/CsC_Gravity_1_1.aia

Video log della sessione di programmazione di Gravity: http://youtu.be/uDcnAuRXA7U

Incontro online con gli sviluppatori di HolySheep

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / / / / / /

Questa sera alle 21:00 la stanza virtuale di “Code’s Cool” ospita gli sviluppatori di HolySheep (http://holysheep.dot5team.com/), il gioco multipiattaforma disponibile gratuitamente su piattaforme Android, iOS e Windows Phone.

I partecipanti potranno porre domande sulla genesi del gioco, sugli strumenti utilizzati per svilupparlo, sulle tecniche di programmazione adottate, sulle istruzioni che stanno dietro ad ogni effetto.

I ragazzi del dot5team risponderanno ad ogni domanda e condivideranno con noi lo schermo dei loro computer per mostrarci gli ambienti di sviluppo e il codice del gioco.

Per partecipare è sufficiente collegarsi all’indirizzo https://join.me/543-534-218.

Vedrete comparire sul vostro schermo il codice sorgente del gioco spiegato dai suoi stessi sviluppatori.

Code’s Cool – Pronti a inventare un videogioco

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Martedì scorso alle nove di sera 81 ragazzi si sono incontrati online in una stanza virtuale per imparare a programmare con studenti e docenti del nostro corso di Laurea. E’ questa la formula adottata da “Code’s Cool” per coinvolgere il maggior numero possibile di persone in un ambiente di apprendimento aperto e informale.
Per il primo incontro i ragazzi si sono cimentati nella soluzione di semplici esercizi di programmazione dando ai personaggi di un videogioco le istruzioni necessarie a superare gli schemi che venivano via via presentati. I partecipanti hanno potuto lavorare su uno schermo condiviso, prendendo a turno il controllo del mouse, facendo annotazioni in sovrimpressione e assumendo il ruolo di presentatori per illustrare la soluzione che avevano individuato.
Ecco il video-riassunto degli argomenti trattati nel primo incontro:

Nel prossimo incontro, previsto per martedì 18 febbraio alle 21, i ragazzi di Code’s Cool inventeranno un videogioco. L’indirizzo della stanza virtuale di martedì prossimo è https://join.me/952-684-678.

3 nerd (in più) al DroidCon Torino 2014

Pubblicato il da Lorenz Cuno Klopfenstein
Tag: / / / /

Da giovedì 6 febbraio a domenica 9 febbraio, si è tenuto a Torino il DroidCon Italy, versione italiana dell’importante conferenza per gli sviluppatori e per il mercato B2B rappresentante il meglio del mondo Android. (Questa affermazione potrebbe non essere più valida data la nostra presenza.)

Noi del laboratorio (Gioele, Saverio e Lorenz) ci siamo chiaramente subito fiondati in missione (se non altro in modo da poter usare questo termine) per non farci sfuggire questa interessante occasione di approfondire le nostre conoscenze del mondo Android. Appena arrivati si è subito delineata una chiara situazione di discriminazione ai danni di Gioele (che non ha ottenuto neanche il panno per pulire gli occhiali a forma di androide, un oggetto preziosissimo +10 nerditudine).

droidcon-2014-badge

Già al keynote di apertura, si è subito capito che un tema trasversale ai vari talk Android sarebbero stati i Google Glass: diversi presentatori ne avevano un paio, rendendosi disponibili a varie domande e disquisizioni sul tema. È stato anche improvvisato una sorta di talk specifico sull’argomento durante il BarCamp, mostrando una delle applicazioni forse più esemplificative delle potenzialità di questi occhiali: offrire supporto alle situazioni di pericolo affrontate da un pompiere.

droidcon-2014-google-glass

Tra gli altri argomenti interessanti trattati, diversi talk si sono concentrati sul problema della sicurezza per applicazioni mobili: Luca Baggio di MediaService.net ha parlato di alcune falle di sistema che hanno tratteggiato la storia di Android, mentre Marco Grassi di viaForensics ha presentato in concreto tutti i (molti) attacchi possibili alle applicazioni ed ai dati installati su un dispositivo. Ha presentato poi alcuni utili consigli sul come debellare le inside più comuni, che spesso non vengono rispettate neanche da sviluppatori più importanti. Insomma, dubito che a qualcuno interessi conoscere le nostre liste della spesa, ma non fa mai male proteggersi da occhi indiscreti…

Dal punto di vista del testing, oltre ai numerosi talk tematici, era presente lo stand di GenyMotion, un emulatore del sistema Android basato sulla macchina virtuale VirtualBox, scelta tecnologica che dovrebbe garantire totale compatibilità ed una velocità di esecuzione che farebbe impallidire (ma forse anche qualcosa di più) l’emulatore standard di Android. Molto disponibili alle varie domande i rappresentanti di questo interessante tool di emulazione, ci hanno descritto tutte le feature attualmente disponibili e convinto del fatto che probabilmente non utilizzeremo mai più l’emulatore classico. (Se non forse perché siamo tirchi.)

Lo sviluppatore spagnolo Victor Díaz ci ha intrattenuti con delle interessanti idee di utilizzo “atipico” dello smartphone, dal balletto coordinato, alla gara di velocità (si intende la velocità effettiva dello smartphone mosso dalla vibrazione), al suo progetto City Fireflies in cui gruppi di persone dotate di smartphone competono per distruggere degli invasori alieni in una piazza. È stato anche presentato Protocoder, un interessante piattaforma per lo sviluppo rapido di prototipi di applicazioni in Javascript. Molto utile per fare test rapidi o per insegnare la programmazione di uno smartphone senza dover impelagarsi con strumenti professionali (leggi: ingestibili) come Eclipse (anche noto come “il male”). Il tutto si è concluso con un appello allo sviluppo di applicazioni avvincenti, moderne ed innovative — e non la solita ListView + ActionBar.

Maco Picone con il suo talk “The Android Platform in the era of Internet of Things” ci ha presentato un sistema sviluppato da un gruppo di ricerca dell’Università di Parma per il discovery dei servizi con protocolli Machine2Machine. Tutto molto interessante! Soprattutto per noi che fino a quel momento pensavamo che “Internet delle cose” fosse un espressione utilizzata per chiamare i PC quando non ti veniva in mente il nome…

Per finire, una pletora di seminari inerenti la UI/UX (User Interface/User Experience) specifica al mondo del robottino verde e consigli più generali per rendere la propria applicazione completa e potenzialmente virale. Dal promettente quanto copia-della-documentazione-ufficiale seminario “One code to play ’em all” (inerente i fragment e lo sviluppo di app responsive), al fantastico “From Android App to Killer App: How to Reach the Million-Downloads Milestone”, passando per l’autore del prestigioso blog stylingandroid.com che purtroppo ha confermato quanto sia verboso ed intricato ottimizzare il rendering di layout che in un mondo ideale dovrebbero essere già ottimizzati dal runtime Android.

droidcon-2014-multitasking-android-app

Quando venerdì abbiamo lasciato la piovosa Torino ce ne siamo andati con tante idee stimolanti in più, tante nuove riserve sulla sicurezza delle nostre applicazioni, la certezza che ordinare troppi nachos a cena possa far male e soprattutto tanta voglia di gettarci sul codice!

11-12-13 14:15 Nasce Code’s Cool

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / /

E’ nata oggi Code’s Cool, la comunità di apprendimento aperta promossa dalla Scuola di Scienze e tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino e da NeuNet per avvicinare i giovani e i giovanissimi alla programmazione, coinvolgendo famiglie, scuole, insegnanti e studenti e docenti universitari.

Code’s Cool si avvale di numerosi strumenti di lavoro e condivisione online per creare un ambiente di apprendimento collaborativo in cui si perde la distinzione dei ruoli tra allievi e insegnanti. Tutti collaborano allo sviluppo di programmi e applicazioni che diano forma alle proprie idee.

Tutti sono invitati a partecipare diventando membro del Gruppo Google, sincronizzandosi al Calendario di Code’s Cool, seguendo il Canale Youtube, iscrivendosi al Gruppo Facebook, seguendo la Pagina Facebook, o l’hashtag #codesCool su Twitter.

Per informazioni:

http://informatica.uniurb.it/codescool/

cdl.informatica@uniurb.it

Code’s Cool – Imparare a programmare insegnando

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / / /

11-12-13 ore 14  – Seminario in presenza e online

La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare vuol dire riuscire a far fare agli oggetti che chiamiamo smart, a cominciare dai nostri smartphone, ciò che vogliamo e che magari nessuno ha ancora pensato. Le recenti iniziative lanciate a livello europeo e mondiale per avvicinare i giovani alla programmazione nascono dalla consapevolezza che la programmazione stimola il pensiero creativo e che la creatività dei giovani è la chiave per la ripresa socio-economica.

Continua a leggere…