Post Taggati: #codeEU

Europe Code Week 2015 parte da Urbino

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / /

E’ Alessandro Bogliolo, coordinatore della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino, a coordinare l’edizione 2015 di Europe Code Week, la settimana europea della programmazione che dal 10 al 18 ottobre coinvolverà centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo.

Ecco cosa è successo la prima volta che Alessandro Bogliolo è salito sul palco per annunciare Europe Code Week

Lo strano fenomeno pare sia stato provocato dall’inno alla programmazioneOde to code“, che sembra avere effetti simili dovunque venga ascoltato, come dimostra questo video-documento registrato ad Amsterdam durante la Scratch conference.

Per documentare il fenomeno è stata indetta una raccolta di video-testimonianze a cui tutti sono invitati a partecipare, in Europa, in Africa e nel mondo. Si tratta di un vero e proprio video-contest che si concluderà il 4 ottobre 2015.

UniUrb e il primato italiano nel CodeWeek

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / /

E’ stata la scuola di Scienze e tecnologie dell’informazione dell’università di Urbino, attraverso il coordinatore Prof. Alessandro Bogliolo, a guidare la partecipazione dell’Italia alla settimana europea della programmazione che si è svolta dal’11 al 17 ottobre. Per questo siamo doppiamente orgogliosi di pubblicare i risultati che mostrano che l’Italia è stata più attiva di qualsiasi altro paese europeo, organizzando in una sola settimana più di 1.300 eventi che hanno interessato tutte le Regioni e hanno permesso a quasi 30.000 bambini e ragazzi di provare a programmare per la prima volta. Neelie Kroes, già vice-presidente della Commissione Europea per l’Agenda Digitale e promotrice di Europe CodeWeek, ha espresso gratitudine e compiacimento per l’impatto che l’iniziativa ha avuto in Italia.

Il risultato è il frutto di una straordinaria collaborazione tra associazioni, organizzazioni, enti, scuole, università, aziende e istituzioni, che hanno lavorato in piena autonomia per raggiungere l’obiettivo comune di diffondere il pensiero computazionale.

Il successo del CodeWeek non si misura solo nei numeri raggiunti nel corso della settimana, ma soprattutto nella dimensione e nel potenziale della rete di collaborazioni che si è spontaneamente costituita e che continuerà a crescere e ad operare per fare di ogni settimana una settimana della programmazione (#CodeIT).

Tre strumenti sono già operativi: Programma il futuro, l’edizione italiana di Code.org che il Consorzio CINI e il MIUR mettono a disposizione delle scuole; CodeWeek.it, il sito ufficiale della settimana della programmazione, che continuerà a svolgere il ruolo di aggregatore e moltiplicatore di iniziative e opportunità; e FlagShip game, il gioco nato da un esperimento di programmazione di massa iniziato a Urbino e condotto in diretta streaming, che è diventato il portabandiera della programmazione in Europa.

Tutti i numeri sono riportati nell’infografica interattiva pubblicata qui sotto.

Neelie Kroes lancia ufficialmente FlagShip game

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Con questo video-messaggio, mostrato al termine di CodeIT in Rome, l’evento culmine del CodeWeek organizzato da Code’s Cool insieme all’Universita’ di Urbino e ad AgID, il vice-presidente Neelie Kroes ha rilasciato ufficialmente FlagShip game.

google-play-store-logo-png-3

Tutti i video-log delle sessioni di programmazione sono disponibili online e possono essere usati per scopi didattici. Anche le specifiche sono pubbliche e aperte. Chiunque puo’ sviluppare la sua versione del gioco e sottoporla ai test di verifica delle specifiche.

#CodeIT: il CodeWeek in Italia

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Code’s Cool ha avuto un ruolo fondamentale nella partecipazione italiana al CodeWeek e ricevera’ dal CodeWeek un impulso straordinario grazie ai numerosi nuovi partner e alle tantissime scuole che hanno aderito all’iniziativa.

 

Seguite tutti gli sviluppi del CodeWeek sul sito http://codeweek.it/ e partecipate alle tante iniziative in programma, a cominciare dall’esperimento di programmazione di massa che portera’ allo sviluppo di FlagShip game! Le sessioni di programmazione in diretta streaming seguiranno esattamente l’approccio che Code’s Cool ha sperimentato nel corso dell’anno.

 

FlagShipEU: Esperimento di programmazione di massa

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Sarà la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino, in collaborazione con NeuNet, a guidare il più ambizioso dei progetti del CodeWeek 2014: lo sviluppo collaborativo di un gioco per smartphone che diventerà il portabandiera del CodeWeekEU. Il gioco si chiama FlagShip ed è già nel Google Play store, benchè ancora non ne sia stata svelata neppure la specifica.

Quello che è sullo store è infatti solo lo scheletro di un gioco che prenderà forma durante il CodeWeek. La specifica sarà svelata l’11 ottobre alle ore 11, in collegamento streaming da Urbino. Da quel momento ci saranno solo 4 giorni per completare lo sviluppo, in una staffetta di programmazione internazionale senza precedenti, che attreverserà più di 30 paesi e coinvolgerà migliaia di ragazzi.

Chiunque potrà partecipare allo sviluppo. Non sono richieste conoscenze specifiche perchè ogni fase dello sviluppo sarà guidata e spiegata passo per passo e documentata da video-tutorial che consentiranno a chi lo vorrà di ripercorrerla sviluppando la propria versione del gioco su AppInventor.

Ad ogni stadio della staffetta di programmazione verrà aggiornata l’applicazione sullo store di Google, consentendo a chiunque abbia già installato FlagShip game di vedere l’applicazione prendere forma nelle proprie mani.

Il risultato della staffetta sarà la CodeWeek edition del FlagShip game, che verrà ufficialmente rilasciata dal Vice Presidente della Commissione Europea Neelie Kroes, durante l’evento conclusivo che si svolgerà a Roma il 16 ottobre, presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione.

Si tratta di un vero e proprio esperimento di “crowdcoding didattico“, il cui successo dipende dalla partecipazione di tutti. E’ appena stato pubblicato il sito web ufficiale dell’esperimento, dal quale si può scaricare la versione base dell’applicazione, consultare la roadmap, e seguire indiscrezioni e notizie. L’hashtag Twitter è #FlagShipEU.

 

StepCounter – il conta passi Android di Code’s cool

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / /

Ecco la documentazione video e il risultato della sessione di programmazione di questo pomeriggio, che ci ha portati allo sviluppo di StepCounter, un semplice contapassi Android. Potete scaricare ed installare l’applicazione [StepCounter.apk] sul vostro smartphone, o caricare il codice sorgente in AppInventor [StepCounter.aia] per personalizzarla e migliorarla.

 

Sviluppiamo insieme un conta-passi Android

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Mercoledì 11 giugno alle ore 18:00 la stanza virtuale di “Code’s Cool” ospiterà una sessione di programmazione online nel corso della quale verrà sviluppata una vera e propria applicazione Android che potrà essere utilizzata come conta-passi.

Per partecipare e’ sufficiente collegarsi in webcast all’indirizzo https://join.me/557-452-366. Lavoreremo su uno schermo condiviso per sviluppare insieme la versione base dell’applicazione Android, mentre ciascuno potrà sviluppare la propria versione del conta-passi.

Al termine dell’incontro non ci resterà che installare l’applicazione e fare una passeggiata per collaudarla.

Nota: L’applicazione farà uso degli accelerometri integrati negli smartphone Android. Chi volesse prepararsi all’incontro puo’ vedere il video-log di un precedente incontro di programmazione con AppInventor nel corso del quale e’ stata sviluppata Gravity, la prima applicazione mobile di Code’s cool basata sugli accelerometri. Ecco i riferimenti:

Gravity 1.0: http://informatica.uniurb.it/wp-content/uploads/page/codescool/CsC_Gravity_1_0.apk

Sorgente Gravity 1.0http://informatica.uniurb.it/wp-content/uploads/page/codescool/CsC_Gravity_1_0.aia

Gravity 1.1: http://informatica.uniurb.it/wp-content/uploads/page/codescool/CsC_Gravity_1_1.apk

Sorgente Gravity 1.1: http://informatica.uniurb.it/wp-content/uploads/page/codescool/CsC_Gravity_1_1.aia

Video log della sessione di programmazione di Gravity: http://youtu.be/uDcnAuRXA7U

11-12-13 14:15 Nasce Code’s Cool

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / /

E’ nata oggi Code’s Cool, la comunità di apprendimento aperta promossa dalla Scuola di Scienze e tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino e da NeuNet per avvicinare i giovani e i giovanissimi alla programmazione, coinvolgendo famiglie, scuole, insegnanti e studenti e docenti universitari.

Code’s Cool si avvale di numerosi strumenti di lavoro e condivisione online per creare un ambiente di apprendimento collaborativo in cui si perde la distinzione dei ruoli tra allievi e insegnanti. Tutti collaborano allo sviluppo di programmi e applicazioni che diano forma alle proprie idee.

Tutti sono invitati a partecipare diventando membro del Gruppo Google, sincronizzandosi al Calendario di Code’s Cool, seguendo il Canale Youtube, iscrivendosi al Gruppo Facebook, seguendo la Pagina Facebook, o l’hashtag #codesCool su Twitter.

Per informazioni:

http://informatica.uniurb.it/codescool/

cdl.informatica@uniurb.it

Code’s Cool – Imparare a programmare insegnando

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / / /

11-12-13 ore 14  – Seminario in presenza e online

La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare vuol dire riuscire a far fare agli oggetti che chiamiamo smart, a cominciare dai nostri smartphone, ciò che vogliamo e che magari nessuno ha ancora pensato. Le recenti iniziative lanciate a livello europeo e mondiale per avvicinare i giovani alla programmazione nascono dalla consapevolezza che la programmazione stimola il pensiero creativo e che la creatività dei giovani è la chiave per la ripresa socio-economica.

Continua a leggere…