Venerdì 28 settembre 2018, ore 17:00, Spazi DATA, Urbino.
Che cosahanno in comune il deterioramento delle strade che percorriamo in macchina, le onde gravitazionali generate da eventi astronomici di inaudita potenza, il rumore che percepiamo per le strade di Barcellona, la qualità dell’aria che respiriamo, la copertura mediatica di una campagna elettorale?
Sono tutti fenomeni complessi, che percepiamo in parte o non percepiamo affatto, che sono oggetto di ricerche scientifiche che producono dati aperti. Venerdì pomeriggio accederemo in modo insolito a questi dati, finendo per avere una percezione dei fenomeni che rappresentano che ci porterà ben oltre il sesto senso.
La serata si concluderà presso il Bistrot della DATA, con una presentazione/degustazione di vini artigianali e prodotti locali curata da Impronte della terra.
Le strade sono il più grande patrimonio di ogni nazione e il più grande fattore di sviluppo. Solo l’asfalto che ricopre le nostre strade ha un valore stimato di 1200 miliardi di euro. Crowd4Roads mette insieme SmartRoadSense, Bla Bla Car e Marche Cloud per coinvolgere tutti in un gioco collettivo che contribuirà alla sostenibilità della rete stradale.
Crowd4Roads (C4Rs) è un progetto triennale finanziato dalla Commissione Europea in ambito Horizon 2020 e coordinato dall’Università di Urbino in collaborazione con Regione Marche, Comuto, Coventry University, Bunckinghamshire Advantage, Fundatia Satean e Regione Abruzzo.
Il progetto verrà presentato al pubblico e alla stampa a Urbino il 3 dicembre 2015 alle ore 11, presso l’aula magna del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica 13. [comunicato stampa]
Nel corso dell’incontro verrà annunciato ufficialmente il progetto, verranno preentati i partner, verranno discussi motivazioni e obiettivi, e verrà spiegato come open data, sharing economy e intelligenza collettiva possano contribuire in modo decisivo alla sostenibilità della rete stradale.