Seminario del 26 Febbraio 2015 - 27 Febbraio 2015
Natural Computing
Il natural computing comprende diverse discipline della computer science dedicate a diverse classi di metodologie di calcolo automatico. Alcune di queste hanno l’obiettivo di trarre ispirazione dalla natura per lo sviluppo di nuove tecniche di problem solving. Rientrano in questa classe il quantum computing, il membrane computing, la classe degli algoritmi genetici, le reti neurali. Altri approcci sfruttano la biologia molecolare per sostituire i tradizionali strumenti hardware basati sul silicio, come nel caso del DNA computing.
L’obiettivo di due giornate di seminari è una introduzione a questi diversi approcci dal punto di vista metodologico e applicativo.
Presentazioni del 26/02/2015:
– Algoritmi genetici
Alessandro Bogliolo – Università di Urbino
– Quantum computing [pdf]
Alessandra Di Pierro – Università di Verona
Presentazioni del 27/02/2015:
– Membrane computing
Paolo Milazzo – Università di Pisa
– Reti neurali
Emanuele Lattanzi – Università di Urbino
– DNA computing
Valerio Freschi – Università di Urbino
Relatore
Prof. Alessandra Di Pierro (Univ. Verona); Prof. Paolo Milazzo (Univ. Pisa); Prof. Alessandro Bogliolo (Univ. Urbino); Prof. Valerio Freschi (Univ. Urbino); Prof. Emanuele Lattanzi (Univ. Urbino).
Docente di riferimento
Prof. Alessandro Aldini
Vincoli di partecipazione
Verranno riconosciuti CFU solo agli studenti che in base all'anno di iscrizione non abbiano lezioni che si sovrappongono con il seminario.
Date
Luogo | Data | Orario | Crediti (CFU) |
---|---|---|---|
Aula Magna - Collegio Raffaello | 26 Febbraio 2015 | 14.00 - 18.00 | 0.25 |
Aula Magna - Collegio Raffaello | 27 Febbraio 2015 | 09.00 - 13.30 | 0.25 |