Seminario del 19 Novembre 2015
L’open source per creare distribuzioni Linux personalizzate: il caso NethServer
Linux, ad oggi, è un sistema molto diffuso e utilizzato, ci sono numerose distribuzioni
che spaziano tra i più svariati ambiti applicativi, da distribuzioni ad uso desktop come
Ubuntu a distribuzioni server-oriented come CentOS. Nonostante siano accomunate
dallo stesso cuore, Linux, differiscono sotto diversi aspetti e diversi metodi di
realizzazione. Sul fronte desktop, nonostante siano numerose le distribuzioni non è il
punto di riferimento per end-user, mentre lato server è il leader indiscusso da una
decina d’anni a questa parte, piazzandosi benissimo sia a livello medio-basso (per le
piccole e medie imprese) sia nella fascia high-end.
La sfida di questo seminario è far luce sulla definizione, sulla realizzazione e sul
mantenimento e sviluppo di una distribuzione Linux orientata alle piccole e medie
imprese, apprendendo i concetti basilari che forniscono know how facilmente
spendibile nel mondo del lavoro.
Con la filosofia Open Source, il mondo Linux è cresciuto velocemente, regalando
nuove funzionalità, nuovi prodotti e nuove conoscenze. Il seminario affronterà il
concetto di Open Source, mostrando quanto sia utile e produttivo creare software che
sia condivisibile, riusabile e soprattutto funzionale.
Il pensiero Open Source non si limita solamente al mondo del software, ma è un modo
alternativo di pensare e di creare, la condivisione è crescita.
Relatore
Alessio Fattorini ed Edoardo Spadoni - Nethesis srl
Docente di riferimento
Emanuele Lattanzi
Vincoli di partecipazione
Verranno riconosciuti CFU solo agli studenti che in base all'anno di iscrizione non abbiano lezioni che si sovrappongono con il seminario.
Date
Luogo | Data | Orario | Crediti (CFU) |
---|---|---|---|
Aula Turing | 19 Novembre 2015 | 16:00 | 0.125 |