Seminario del 28 Aprile 2016
Git Course 101
I sistemi di controllo di versione del codice (Version Control Systems o VCSs) sono ormai alla base dello sviluppo di ogni progetto software. I VCS non vengono usati solamente per gestire grandi progetti, team più piccoli li utilizzano normalmente per gestire la non trascurabile complessità dello sviluppo software. Anche il singolo sviluppatore può trarre vantaggio dall’utilizzo di uno dei moderni sistemi di source control (Mercurial, Git, ecc.) per una migliore organizzazione del proprio lavoro.
Portali come GitHub, GitLab e Bitbucket, integrano tali sistemi e offrono funzionalità aggiuntive per rendere lo sviluppo di progetti software un’attività in cui la comunicazione e il confronto fra gli sviluppatori è essenziale per riuscire a produrre del “buon” codice.
Per il programmatore comune, la conoscenza di questi strumenti è diventata essenziale tanto quanto la capacità stessa di programmare. Saper utilizzare i più comuni sistemi di controllo di versione è un requisito essenziale per poter essere dei collaboratori efficaci all’interno di un team di sviluppo o anche solamente per contribuire a progetti software open source.
Lo scopo di questo seminario è quello di introdurre i principali concetti legati ai VCS, corredando la breve spiegazione teorica con dimostrazioni pratiche di utilizzo e utilizzando strumenti software liberamente reperibili in rete, tramite i quali gli studenti potranno sperimentare fin da subito le varie applicazioni dei concetti trattati.
Relatore
Saverio Delpriori e Lorenz Cuno Klopfenstein
Docente di riferimento
Prof. Emanuele Lattanzi
Vincoli di partecipazione
Nessuno
Date
Luogo | Data | Orario | Crediti (CFU) |
---|---|---|---|
Aula Von Neumann | 28 Aprile 2016 | 16:00 | 0.125 |