Energy harvesting non lineare e computazione approssimata per dispositivi low-power autonomi

Le reti di sensori wireless sono tecnologicamente mature ed hanno applicazioni allettanti, tuttavia non sono molto diffuse, principalmente per vincoli energetici.

L’efficienza energetica nelle reti di sensori wireless è stata esplorata principalmente a livello di comunicazione, con protocolli e meccanismi di routing sviluppati ad-hoc ma per garantire un buon risultato è necessario uno sforzo a livello di sistema.

Uno dei punti chiave che giocano importante sul tempo di vita di una rete di sensori wireless è l’alimentazione degli stessi. In questo seminario sarà presentata la fattibilità di alimentare i nodi wireless utilizzando l’energia presente nell’ambiente, in particolare concentrandosi sull’energia presente sotto forma di vibrazioni. Dato che le vibrazioni ambientali sono solitamente casuali, e quindi diffuse su un ampio spettro di frequenze, saranno presentati metodi di energy-harvesting basati su dinamica non lineare che si sono mostrati più efficaci dei metodi classici per la conversione di questo tipo di vibrazioni in energia elettrica.

D’altro canto accettando compromessi sull’accuratezza del risultato della computazione si può ridurre drasticamente l’energia consumata. Nella seconda parte del seminario saranno presentati i limiti fondamenti di consumo energetico necessari per il calcolo, correlando l’energia minima necessaria alla precisione di calcolo.

Relatore

Igor Neri - Universita' di Perugia

Docente di riferimento

Alessandro Bogliolo

Vincoli di partecipazione

Nessuno

Date

Luogo Data Orario Crediti (CFU)
Aula Turing 11 Marzo 2014 16:00-18:00 0.125