Seminario del 11 Dicembre 2013
Code’s cool – Imparare a programmare insegnando.
La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare vuol dire riuscire a far fare agli oggetti che chiamiamo smart, a cominciare dai nostri smartphone, ciò che vogliamo e che magari nessuno ha ancora pensato. Le recenti iniziative lanciate a livello europeo e mondiale per avvicinare i giovani alla programmazione nascono dalla consapevolezza che la programmazione stimola il pensiero creativo e che la creatività dei giovani è la chiave per la ripresa socio-economica.
Il successo di queste stesse iniziative è servito a dimostrare che in un’ora è possibile far comprendere a bambini e ragazzi le potenzialità della programmazione, fornire loro basi e strumenti tali da portarli a sviluppare piccole applicazioni già funzionanti e appassionarli allo sviluppo di codice.
Il merito del successo è in parte dovuto agli strumenti didattici evoluti che, attraverso linguaggi visuali, fanno leva sull’aspetto ludico e riducono i tempi di apprendimento, in parte dovuto all’ambiente di apprendimento che consente il confronto e la condivisione.
Per non disperdere il potenziale svelato dalle iniziative divulgative occorre dare loro un seguito. Esistono a questo scopo gruppi di apprendimento che si sono costituiti in Italia e nel mondo con diverse modalità e sotto diversi nomi per offrire ai più giovani luoghi in cui incontrarsi per programmare insieme sotto la guida di programmatori esperti.
La Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino intende dare un contributo a questo processo di formazione e divulgazione proponendo “Code’s Cool – Programmare è forte!”, una nuova modalità di collaborazione tra docenti e studenti universitari di Informatica Applicata, Scuole secondarie di primo e secondo grado e famiglie per offrire a bambini e ragazzi un contesto in cui imparare insieme a programmare.
Per favorire la massima partecipazione verranno adottati strumenti online che consentano a chiunque di collegarsi da casa e prendere parte ad eventi e sessioni di programmazione con la propria famiglia contando sulla presenza di docenti e studenti universitari di Informatica. Ovunque possibile verranno allestiti spazi in cui incontrarsi di persona e programmare insieme. Alle scuole verranno proposte iniziative che coinvolgano insegnanti e ragazzi.
Relatore
Prof. Alessandro Bogliolo
Docente di riferimento
Prof. Alessandro Bogliolo
Vincoli di partecipazione
Verranno riconosciuti CFU solo agli studenti del primo e del secondo anno.
Date
Luogo | Data | Orario | Crediti (CFU) |
---|---|---|---|
Aula Magna del Collegio Raffaello | 11 Dicembre 2013 | 14:00 - 16:00 | 0,125 |