Informazioni generali

Le prove di verifica della preparazione iniziale (VPI) sono state istituite per dare una risposta unitaria all’obbligo degli atenei di dare chiare indicazioni sulle conoscenze richieste per l’ingresso.
Sono obbligatorie per l’iscrizione a tutti corsi di laurea, anche se la loro funzione non è di limitare gli accessi ai corsi di laurea ma di consentire agli studenti di autovalutare la propria preparazione di base e intraprendere consapevolmente gli studi universitari. Per questo motivo si suggerisce agli studenti di sostenere la prova il prima possibile, anche nel corso dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di secondo livello, al fine di individuare in anticipo potenziali problemi ed orientarsi al meglio nella scelta degli studi universitari da intraprendere.

In caso di mancato superamento della prova VPI, agli studenti che si iscrivono al Corso di Laurea sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che hanno lo scopo di richiamare l’attenzione sull’importanza di lacune che potrebbero rendere difficoltoso, o addirittura compromettere, il percorso di studi. Gli OFA si assolvono sostenendo nuovamente e superando la prova VPI in una delle modalità offerte dal Corso di Laurea. Come previsto dall’art. 5 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea, gli studenti con OFA sono inibiti dal sostenere gli esami di insegnamenti di anni successivi al primo.

Il punteggio stabilito dal Corso di Laurea per il superamento della prova VPI è 15 su 50.

Nota. L’esperienza degli anni precedenti ha messo in evidenza che studenti che faticano a raggiungere un punteggio di almeno 10/50 sono a forte rischio di abbandono del Corso di Laurea entro la fine del primo anno. Si consiglia agli studenti di seguire le indicazioni date per una corretta preparazione alla prova e di rivolgersi ai referenti del Corso di Laurea in caso di OFA che si fatica ad assolvere.

Struttura della prova

Il Corso di Laurea aderisce al sistema di verifica basato sulle prove TOLC (Test On Line CISIA), considerando validi per la VPI sia il test TOLC-S (Scienze) che il test TOLC-I (Ingegneria).

In entrambi i casi il test prevede 50 quesiti a risposta chiusa, ogni quesito presenta 5 possibili risposte delle quali una sola è corretta. La valutazione prevede +1 punto per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta non data e -0,25 per ogni risposta errata. Il test TOLC-S prevede 20 quesiti di matematica di base, 10 quesiti su ragionamento e problemi, 10 quesiti di comprensione del testo, 10 quesiti di scienze di base. Il test TOLC-I prevede 20 quesiti di matematica, 10 quesiti di logica, 10 quesiti di scienze, 10 quesiti di comprensione verbale. Il test prevede una sezione aggiuntiva di Lingua Inglese (30 quesiti, 15 minuti a disposizione). Per questa sezione non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dall’assegnazione di +1 punto per le risposte esatte e 0 punti per le risposte sbagliate e non date. Il punteggio ottenuto in questa sezione non concorre al raggiungimento della soglia di superamento del test.

Tutte le sedi universitarie aderenti al TOLC adottano le medesime modalità di gestione del TOLC e le stesse misure organizzative. Il risultato ottenuto in uno stesso tipo di TOLC è valido, in fase di ammissione ad un Corso di Laurea, per tutte le sedi che utilizzano quello stesso tipo di TOLC e ciò a prescindere dalla sede in cui è stato effettuato e almeno per l’anno solare in cui è stato ottenuto. Per lo svolgimento di ogni prova lo studente dovrà corrispondere al CISIA un contributo spese obbligatorio omnicomprensivo pari a 30 euro come quota di iscrizione.

Per far fronte all’emergenza epidemiologica, dal mese di maggio 2020 il CISIA ha messo in campo il TOLC@CASA con la finalità di consentire la regolare erogazione dei TOLC anche presso le abitazioni degli studenti e delle studentesse.

I TOLC@CASA sono erogati al singolo studente attraverso la piattaforma informatica CISIA, con l’uso di strumenti e tecnologie in grado di realizzare aule virtuali nelle quali ricreare un ambiente sicuro e controllato nel quale ogni candidato possa essere correttamente identificato e possa eseguire il proprio test in autonomia. Le aule virtuali sono create e gestite dalle sedi universitarie in collaborazione con il CISIA.

Sul sito del CISIA sono indicate in dettaglio la strumentazione necessaria per svolgere il TOLC@CASA e le istruzioni.

Nota. Il Corso di Laurea organizza per i propri studenti prove valide per la VPI, al di fuori della collaborazione con CISIA, in concomitanza di appelli dei corsi di Logica, Algebra e Geometria e di Analisi Matematica, come comunicato di volta in volta su questa pagina.

Date e luogo delle prove

Prossime date TOLC@Casa:

8 febbraio 2023, 100 posti disponibili, scadenza delle iscrizioni: ore 14.00 del giorno 02 febbraio 2023

30 marzo 2023, 100 posti disponibili, scadenza delle iscrizioni: ore 14.00 del giorno 24 marzo 2023.

Sono previste prove di assolvimento OFA organizzate localmente dal Corso di Laurea a beneficio dei propri studenti, in corrispondenza di tutti gli appelli della sessione invernale di gennaio/febbraio 2023 dei corsi di Logica, Algebra e Geometria e di Analisi Matematica 1.

Modalità di registrazione e partecipazione

Di seguito si riporta la procedura da seguire per la registrazione al test TOLC:
1. Registrarsi all’Area riservata TOLC del portale CISIA. Il sistema invierà all’indirizzo di posta elettronica inserito all’atto dell’iscrizione le credenziali di accesso, nome utente e password, alla propria Area riservata sul portale CISIA.
2. Utilizzando nome utente e password fornite, accedere alla propria Area riservata TOLC, da dove è possibile selezionare la tipologia di TOLC a cui ci si intende iscrivere (TOLC-I oppure TOLC-S), la modalità di pagamento (MAV o carta di credito), la sede universitaria (regione: MARCHE, città-sede: URBINO) e la data presso la quale si intende sostenere il TOLC. All’atto della prenotazione si dovrà inserire obbligatoriamente il tipo ed il numero di documento (carta d’identità o passaporto) che si dovrà esibire al momento dell’accesso in aula.
3. Procedere al pagamento del contributo di iscrizione (30 euro) tramite carta di credito o tramite MAV bancario. Il MAV bancario deve essere pagato entro la data di scadenza riportata sul MAV medesimo. Il CISIA si riserva la possibilità di non garantire il posto in aula per gli studenti che non effettueranno il pagamento del MAV entro la scadenza riportata sul medesimo bollettino. Nel caso in cui la scadenza delle iscrizioni capiti in un giorno festivo, la stessa sarà posticipata alle ore 14:00 del giorno feriale successivo.
4. Ad esito di pagamento positivo con carta di credito, stampare immediatamente la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione dalla propria area personale. Tale ricevuta dovrà essere conservata e presentata per l’accesso in aula e dà diritto a sostenere la prova.
5. In caso di pagamento con MAV bancario, ad esito positivo del pagamento riscontrato dal CISIA, si riceverà all’indirizzo di posta elettronica fornito una comunicazione in cui si indicherà che il pagamento è stato effettuato correttamente. Entrando nella propria Area riservata, si potrà stampare il certificato di iscrizione e ricevuta di avvenuto pagamento. Tale ricevuta dovrà essere conservata e presentata per l’accesso in aula e dà diritto a sostenere la prova. Se non si riceve la conferma di avvenuto pagamento e non si dispone della ricevuta di iscrizione non sarà consentito lo svolgimento del TOLC.

Il giorno della prova, gli studenti dovranno presentarsi con almeno 30 minuti di anticipo presso la sede e l’aula attribuite dal CISIA e riportate nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione, che deve essere stampata e presentata da ciascuno studente insieme al documento inserito al momento dell’iscrizione al TOLC. Solo tali documenti danno diritto all’accesso in aula.

A termine della prova, lo studente all’interno della propria Area riservata sul portale CISIA potrà stampare l’attestato di partecipazione al TOLC contenente i dati relativi al risultato conseguito. Tale attestato contiene anche l’indicazione della sede e la data di svolgimento. Lo studente potrà inoltre scaricare e stampare un attestato di partecipazione che non include i risultati e un ulteriore documento riportante i dati di dettaglio sul successo ottenuto al TOLC nelle diverse aree del test.

Preparazione al test

In preparazione ai test VPI erogati durante l’autunno, il Corso di Laurea organizza in settembre un Training Camp con precorsi sulle materie di base e attività di laboratorio.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione all’indirizzo: https://informatica.uniurb.it/precorso/.