Presentazione:
Il Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino “Carlo Bo” appartiene alla Classe L-31 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche, ha durata triennale ed è stato attivato a partire dall’a.a. 2010/2011 presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie come trasformazione ex D.M. 270/2004 dell’omonimo corso di laurea della Classe 26 ex D.M. 509/1999 attivo dall’a.a. 2001/2002 all’a.a. 2009/2010.
Dall’a.a. 2015/2016 il Corso di Laurea afferisce alla Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell’Informazione del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate.
Obiettivi formativi:
Il Corso di Laurea è diretto a formare figure professionali di informatico fornendo le conoscenze relative ai metodi, alle tecniche e agli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni che si basano sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, insieme alla cultura di base necessaria per adeguarsi all’evoluzione del settore.
Le attività formative prevedono: discipline di base, finalizzate a fornire una solida preparazione matematico-fisica e informatica di base e a sviluppare il metodo scientifico e l’approccio all’analisi ed alla soluzione dei problemi; discipline caratterizzanti, finalizzate ad inserire efficacemente i laureati nei settori chiave dell’ICT; discipline affini e integrative, finalizzate ad aumentare gli sbocchi occupazionali verso specifici settori applicativi (elaborazione di segnali e immagini, monitoraggio e gestione digitale del territorio, gestione e comunicazione aziendale, nuovi media, scienze cognitive), offrendo esperienze di studio interdisciplinari.
Obiettivi di qualità:
Il Corso di Laurea si prefigge come obiettivo fondamentale la soddisfazione delle parti interessate, con particolare attenzione agli studenti, ai laureati e ai datori di lavoro. Fino all’a.a. 2012/2013 il Corso di Laurea si è dotato di un Sistema Qualità conforme alla norma UNI-EN-ISO 9001 per perseguire in modo sistematico tale obiettivo attraverso un sistema organizzativo orientato al miglioramento continuo.
Dall’a.a. 2013/2014 il Corso di Laurea è conforme agli adempimenti in materia di assicurazione della qualità previsti dal D.M. 47/2013 “Decreto autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica”.
Gli obiettivi formativi sono stati delineati in modo tale da soddisfare le esigenze manifestate dalle parti interessate: facilità di inserimento nel mondo del lavoro, ampio spettro di ambiti lavorativi, acquisizione di solide basi teoriche e pratiche, acquisizione di capacità di analisi, acquisizione di strumenti e capacità di apprendimento e aggiornamento.
Dal punto di vista organizzativo, il Corso di Laurea intende creare le condizioni ottimali per il conseguimento degli obiettivi formativi nei tempi previsti dall’ordinamento didattico. Per questo il Corso di Laurea si è dotato di strumenti e indicatori utili a monitorare il livello di apprendimento degli studenti, i tempi di superamento degli esami, il rispetto dei requisiti del servizio erogato. Sulla base di tali indicatori l’organizzazione del Corso di Laurea viene riesaminata almeno una volta all’anno.
Accesso e frequenza:
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso del titolo di Scuola Secondaria Superiore richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
In conformità a quanto previsto dal D.M. 270/2004 (art. 6 comma 1), è prevista una prova di verifica delle conoscenze iniziali.
L’organizzazione degli insegnamenti di informatica del primo anno prescinde dalla scuola di provenienza degli studenti come pure da eventuali loro precedenti esperienze di lavoro in ambito informatico, in maniera tale da non sfavorire coloro che si accostano per la prima volta al mondo dell’informatica.
Sebbene consigliata, la frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni guidate di laboratorio non è obbligatoria, in quanto solitamente molti iscritti ai corsi di studio universitari in informatica svolgono un’attività lavorativa a tempo pieno o parziale nel settore stesso.
Curricula:
Il Corso di Laurea in Informatica Applicata prevede i seguenti curricula, che si differenziano per 18 CFU erogati nel secondo e terzo anno di corso:
– Curriculum Elaborazione dei Segnali e Simulazione;
– Curriculum Piattaforme Digitali per il Monitoraggio del Territorio;
– Curriculum per l’Impresa;
– Curriculum per i Nuovi Media.
La scelta del curriculum avviene al II anno in fase di compilazione del piano degli studi online.
Prospettive occupazionali:
Le figure professionali che vengono preparate dal Corso di Laurea vanno dall’analista programmatore che conosce linguaggi procedurali e orientati agli oggetti all’esperto di tecnologie web, dal progettista di basi di dati all’ingegnere del software, dallo specialista di sistemi operativi all’esperto di reti locali e Internet.
La Laurea in Informatica Applicata consente, previo superamento dell’Esame di Stato, l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri Iuniores e all’Albo dei Periti Industriali Laureati.
I laureati in Informatica Applicata hanno ottime prospettive occupazionali: i dati pubblicati dal Consorzio AlmaLaurea rilevano un’occupabilità nettamente superiore alla media nazionale dei laureati nella stessa classe di laurea e un maggior utilizzo delle competenze acquisite nel corso degli studi.
Successivi percorsi di studio:
La laurea in Informatica Applicata consente l’accesso con riconoscimento integrale dei 180 crediti del triennio alle lauree magistrali in Informatica della classe LM-18 e di sostenere l’esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri Juniores settore dell’Informazione.
A seconda delle scelte operate nel piano degli studi (curriculum e corsi a scelta dello studente), il Corso di Laurea consente l’accesso a lauree magistrali di altre classi. Per una breve guida alla scelta del piano di studi consultare la presentazione. La guida completa è disponibile qui.
Peculiarità:
L’offerta formativa prevede servizi online di supporto alla didattica tramite piattaforma di Blended Learning, che sfruttano le nuove tecnologie informatiche per assicurare una formazione di qualità per quanti non possono frequentare i corsi.
Per conciliare studio e lavoro viene anche messo a disposizione degli studenti un percorso con modalità a tempo parziale.
Il Corso di Laurea promuove e premia la partecipazione a programmi di mobilità internazionale che permettono agli studenti di acquisire CFU all’estero.
FAQ e recapiti utili:
Per ottenere maggiori dettagli o chiarimenti in relazione alle informazioni riportate in questo sito, si consiglia di consultare la sezione Orientamento del sito web o di contattare le persone indicate nell’elenco dei recapiti utili.