L’informatica è la disciplina che studia il trattamento automatico delle informazioni in tutti i suoi aspetti: scientifici, metodologici e tecnologici.

Il piano degli studi del Corso di Laurea prevede l’insegnamento delle conoscenze fondamentali dell’informatica in materia di tecniche di programmazione, algoritmi, ingegneria e verifica del software, architettura degli elaboratori e reti, sistemi operativi e basi di dati, nonché l’insegnamento di linguaggi di programmazione appartenenti a diversi paradigmi: procedurale (C),  ad oggetti (C#, Java, Python), funzionale (Haskell), logico (Prolog), di interrogazione (SQL), e di modellazione (UML). Ogni insegnamento di area informatica si compone di una parte teorica in aula e di una parte pratica in un laboratorio dotato di personal computer coi sistemi operativi Linux e Windows. Il piano degli studi prevede quattro curricula che si differenziano per 18 CFU erogati al secondo e terzo anno di corso:
– Curriculum Elaborazione dei Segnali e Simulazione;
– Curriculum Piattaforme Digitali per il Monitoraggio del Territorio;
– Curriculum per l’Impresa;
– Curriculum per i Nuovi Media.

Il percorso formativo prevede infine l’acquisizione di conoscenze di base di matematica, logica, statistica, fisica e lingua inglese*, nonché lo svolgimento di tirocini interni all’Ateneo e stage presso aziende ed enti convenzionati e la partecipazione a seminari e corsi a scelta. Il percorso formativo si conclude con una prova finale.

Per conseguire la Laurea in Informatica Applicata, lo studente deve totalizzare almeno 180 crediti tra varie tipologie di attività formative. Il sistema dei crediti formativi universitari (CFU) prevede che ad ogni credito corrispondano in media 25 ore di lavoro da parte dello studente, comprensive di ore di lezione, esercitazione, seminario, tirocinio, stage e laboratorio, come pure di ore di studio e impegno personale. Un credito equivale a 8 ore di lezioni teoriche e di esercitazioni guidate e di seminari, oppure a 25 ore di tirocini e stage.

I crediti possono anche essere acquisiti a seguito di attività formative precedentemente svolte, purché tali attività siano coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea e rientrino nel piano degli studi sotto specificato. Al fine di ottenere il riconoscimento dei suddetti crediti, è necessario allegare all’apposita domanda la documentazione comprendente il programma delle attività formative e l’attestato di frequenza o l’esito delle relative prove d’esame (non verranno accettate autocertificazioni).

Il piano degli studi a tempo pieno si articola su tre anni. Per venire incontro alle esigenze di determinate categorie di studenti, quali ad esempio gli studenti lavoratori, è inoltre possibile optare per una variante del piano degli studi a tempo parziale, la quale si estende su cinque anni.

Piano degli studi a tempo pieno

Piano per gli iscritti nell’a.a. 2022/23
Le propedeuticità consigliate sono queste.
Le schede degli insegnamenti sono reperibili qui.

Piano degli studi a tempo parziale

Piano per gli iscritti nell’a.a. 2022/23
Le propedeuticità consigliate sono queste.
Le schede degli insegnamenti sono reperibili qui.

Piani degli studi anni accademici precedenti

Piano per gli iscritti nell’a.a. 2021/22
Piano per gli iscritti nell’a.a. 2020/21
Piano per gli iscritti nell’a.a. 2019/20
Piano per gli iscritti nell’a.a. 2018/19
Piano per gli iscritti nell’a.a. 2017/18
Piano per gli iscritti nell’a.a. 2016/17
Piano per gli iscritti nell’a.a. 2015/16
Piano per gli iscritti nell’a.a. 2014/15
Piano per gli iscritti nell’a.a. 2013/14