• Italiano
  • English
  • facebook
  • twitter
  • skype
  • foursquare
  • email
  • rss
Logo
  • Informazioni
    • Pagina principale
    • Generali
    • Personale
    • Normativa
    • Assicurazione qualità
    • Strutture
  • Bacheca
  • Orientamento
    • Open days
    • IA Training Camp
    • Test di verifica della preparazione iniziale
    • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Orientamento in itinere
    • Profili professionali e sbocchi occupazionali
    • Servizio di tutorato
    • Corsi PLS/POT
    • PLS
  • Didattica
    • Piano degli Studi
    • Blended learning
    • Calendario
      • Lezioni
      • Esami
      • Lauree
      • Seminari
    • Seminari, Tirocini e Stage
  • Servizi
    • Segnalazioni
    • Laboratorio Informatico
    • Link utili
  • Post-laurea
    • DB Laureati del CdS
    • Servizio di Job Placement
    • Opportunità
  • Blog

Seminari rss

  • Sviluppo Frontend e Backend: due casi di studio reali (13 Aprile 2021)
  • Tradizione e Innovazione: IBM i PASE e Open Source (30 Marzo 2021)
  • BAX: Nel Posto Giusto al Momento Giusto, con le Giuste Competenze (15 Dicembre 2020)
  • Techno Center: il system integrator che vuole migliorare il mondo con le sue soluzioni tecnologiche (24 Novembre 2020)
  • Nice2me: L’Arrivo di un Nuovo Social Network in Controtendenza Rispetto ai Social Attuali (10 Novembre 2020)
  • ANNULLATO La matematica è ovunque (Ciclo ‘Matematica e Realtà’) (10 Marzo 2020)
  • Nascita e sviluppo del calcolo infinitesimale: idee e personaggi (Ciclo ‘Matematica e Realtà’) (11 Dicembre 2019)
  • DevFest GDG Urbino (23 Novembre 2019)
  • Matematica motore dell’innovazione (Ciclo ‘Matematica e Realtà’) (28 Ottobre 2019)
  • Si può creare un codice inviolabile? (Ciclo ‘Matematica e Realtà’) (14 Ottobre 2019)
  • Diagnostica, Documentazione e Informatica per i Beni Culturali (26 Settembre 2019 - 27 Settembre 2019)
  • Da ELIZA a DialogFlow: Introduzione alle Interfacce Conversazionali (8 Ottobre 2019)
  • Introduzione alla cybersecurity attraverso le Capture The Flag (21 Maggio 2019)
  • Il Teorema di Stokes (8 Maggio 2019)
  • Quando la miglior difesa è l’attacco: come proteggere le organizzazioni dalle minacce del cyberspace (16 Aprile 2019)
  • Flutter: innovazione tecnologica nello sviluppo di applicazioni mobili multipiattaforma (11 Aprile 2019)
  • Internet of Healthy Things: From a General Picture to the Case of Trauma Management (2 Aprile 2019)
  • ICT, che il percorso abbia inizio (19 Marzo 2019)
  • Schemi matematici in natura: i segreti nascosti della bellezza, tra frattali e fiocchi di neve (Ciclo ‘Matematica e Realtà’) (10 Aprile 2019)
  • Le disuguaglianze isoperimetriche (Ciclo ‘Matematica e Realtà’) (14 Marzo 2019)
  • TAXI 1729 (Ciclo ‘Matematica e Realtà’) (27 Marzo 2019)
  • Applicazione di reti neurali a casi reali (12 Febbraio 2019)
  • Geometric Automated Theorem Proving (16 Gennaio 2019 - 30 Gennaio 2019)
  • Il segreto per essere primi (Ciclo ‘Matematica e Realtà’) (12 Dicembre 2018)
  • Machine Learning in the age of big data (26 Settembre 2018)
  • On pairwise compatibility graphs (20 Settembre 2018)
  • Coinductive techniques as unique solutions of equations (19 Settembre 2018)
  • UniUrb Digitale: Accesso ad Esse3 con UniWhere (11 Maggio 2018)
  • L’elaborazione dei segnali. La matematica come strumento per il trattamento delle informazioni (16 Maggio 2018)
  • Programmazione logica e GPGPU (9 Maggio 2018)
  • Modello matematico di interazione fluido-struttura per il ventricolo sinistro: simulazioni numeriche e validazioni sperimentali (24 Aprile 2018)
  • Simulazioni con il metodo Monte Carlo: dall’ago di Buffon ad applicazioni in fisica delle astroparticelle (18 Aprile 2018)
  • Strutture gerarchiche autosimili (11 Aprile 2018)
  • Crypto-protocols and blockchain: from locking to openness (and a mess in between) (19 Aprile 2018)
  • Design Thinking Workshop: Supporting Changes in the Context of Humanities Studies (9 Marzo 2018)
  • Design Thinking: Reflective and Emphatic Innovations Activities (7 Marzo 2018)
  • Il problema P vs NP (20 Dicembre 2017)
  • Un problema di tipo Yamabe per equazioni non-locali (4 Luglio 2017)
  • I filtri adattativi (16 Maggio 2017)
  • UniUrb Digitale: Sicurezza Informatica (23 Maggio 2017)
  • Mathematics as a Tool? The role of mathematics in the era of data science (24 Maggio 2017)
  • Data Analytics: tecniche base ed avanzate (7 Aprile 2017)
  • Attività Tecnologiche ad UniUrb: Stato di Fatto e Progetti Futuri (16 Marzo 2017)
  • Matematica per tentativi ed errori. Sistemi dialettici, p-dialettici, e q-dialettici (8 Marzo 2017)
  • UniUrb Digitale (13 Dicembre 2016)
  • Linux Containers e Docker (12 Dicembre 2016)
  • Gamificaton: game design for serious purposes (11 Novembre 2016)
  • Pensiero Ex Machina – l’intelligenza artificiale a partire da Turing (13 Settembre 2016)
  • Bluemix (18 Maggio 2016 - 19 Maggio 2016)
  • Aggregate Programming: Foundations and Tools (17 Maggio 2016)
  • Git Course 101 (28 Aprile 2016)
  • Is there a conceptual logic of information? (22 Aprile 2016)
  • Workshop “Cogito Ergo Uniurb” (12 Aprile 2016 - 12 Aprile 2016)
  • Crowd4roads – Intelligenza collettiva e dati aperti per la sostenibilità delle strade (3 Dicembre 2015)
  • L’open source per creare distribuzioni Linux personalizzate: il caso NethServer (19 Novembre 2015)
  • La Serie di Fourier (18 Maggio 2015 - 19 Maggio 2015)
  • I filtri adattativi (7 Maggio 2015)
  • Analisi multispettrale mediante Raggi UV per il rilevamento di scritture sbiadite e non più visibili in manoscritti antichi su supporto pergamenaceo (27 Aprile 2015)
  • Weak Bisimulations for Labelled Transition Systems with Quantitative Aspects (28 Aprile 2015)
  • Tecnologie consolidate e diffuse per il mapping territoriale da UAV (6 Marzo 2015)
  • Il CINECA incontra gli studenti di Informatica Applicata (24 Febbraio 2015)
  • Natural Computing (26 Febbraio 2015 - 27 Febbraio 2015)
  • ZenAlert: Cloud, Internet of things e DB non relazionali (12 Novembre 2014)
  • Principi di IT Governance & Management (29 Ottobre 2014)
  • CodeWeekEU – Esperimento di programmazione di massa (11 Ottobre 2014)
  • RSA, Rabin e Imai-Matsumoto: tre algoritmi di crittografia asimmetrica a confronto (seconda parte) (21 Maggio 2014)
  • RSA, Rabin e Imai-Matsumoto: tre algoritmi di crittografia asimmetrica a confronto (Prima parte) (14 Maggio 2014)
  • Nuovi sensori e nuove reti per ricerche geofisiche (19 Maggio 2014)
  • La Serie di Fourier (6 Maggio 2014 - 7 Maggio 2014)
  • Sicurezza informatica: metodi di security audit (15 Maggio 2014)
  • ULTraS: A Uniform Framework for Nondeterministic, Probabilistic, and Timed Process Models and Behavioral Equivalences (15 Aprile 2014)
  • Energy harvesting non lineare e computazione approssimata per dispositivi low-power autonomi (11 Marzo 2014)
  • Needs, challenges, and opportunities in Architecture Languages (26 Marzo 2014)
  • TheTripMill: The Social Travel Community – Funzionalita’, implementazione, brain storming (16 Gennaio 2014)
  • Da un’idea al prodotto finale: il processo di sviluppo del software (9 Gennaio 2014)
  • Code’s cool – Imparare a programmare insegnando. (11 Dicembre 2013)
  • Android Code Camp for beginners (28 Novembre 2013)
  • Il Mental Training: la gestione degli stati d’animo nella preparazione agli esami (14 Novembre 2013)
  • Particle Acceleration at Interplanetary Shock Waves (29 Ottobre 2013)
  • Neutral Access 2013. User centricity in future mobile networks (2 Ottobre 2013)
  • Smart Cities: Gestire la Complessità Urbana nell’Era di Internet (28 Maggio 2013)
  • La Serie di Fourier (14 Maggio 2013 - 15 Maggio 2013)
  • SpatiaLite: a Light-Weight Open Source Spatial DBMS (12 Aprile 2013)
  • Introduzione al Linguaggio di Programmazione Ruby (11 Aprile 2013)
  • Intelligenza Artificiale (4 Giugno 2012 - 13 Giugno 2012)

Annunci recenti

  • Orario tutor degli studenti
  • Esame Sociologia dei Media Digitali e Internet Studies
  • La bacheca è ora disponibile come canale Telegram

© 2021

Theme by Andriy Fedosyeyev