News

ACCOGLIENZA MATRICOLE a.a. 2022/2023

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: /

Il giorno 28 settembre alle ore 09.00 presso l’Aula Olivetti del Collegio Raffaello, si terrà un incontro di presentazione del Corso di Laurea rivolto a tutte le matricole. Vista l’importanza delle informazioni che verranno comunicate, tutte le matricole sono caldamente invitate a partecipare.

L’accesso avviene mediante prenotazione della lezione di Reti Logiche su https://www.uniurb.it/presente.

Flutter Dojo per gli studenti di Informatica Applicata

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Il Flutter Dojo è un’occasione di incontro informale tra sviluppatori per prendere confidenza con Flutter, il framework cross-platform per lo sviluppo di applicazioni mobili, desktop e web.

Nato a Urbino nel 2020 per iniziativa del Google Development Group (GDG) Urbino e di DIGIT srl, il Flutter Dojo torna nel 2022 con un’edizione online organizzata in collaborazione con il corso di Laurea e il corso di Laurea Magistrale in Informatica Applicata dell’Università di Urbino. Agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio che frequenteranno assiduamente il Dojo verrà riconosciuto 1 CFU.

Gli incontri, con cadenza settimanale, si svolgeranno in orario serale, a partire dalle ore 21:00. Nel corso degli incontri verrà sviluppata un’applicazione con Flutter e Firebase, utilizzando Riverpod per semplificare la gestione dello stato.

Il Flutter Dojo sarà condotto da Gian Marco Di Francesco, laureato in Informatica Applicata all’Università di Urbino, pioniere nell’uso di Flutter, responsabile dello sviluppo mobile presso DIGIT srl (Urbino) e Chivado (Londra).

La partecipazione al Flutter Dojo è gratuita, per iscriversi è sufficiente compilare questo modulo.

Il Flutter Dojo verrà attivato in marzo al raggiungimento del numero di 20 iscritti e verrà presentato il 23 febbraio durante il Flutter Festival Urbino, al quale siete tutti invitati. Saranno ospiti del Flutter Festival Carlo Lucera e Alberto Miola, entrambi GDE su Flutter, il primo pioniere di una vasta comunità di sviluppatori Flutter, il secondo autore di “Flutter Complete Reference”. Verranno presentate le novità introdotte con Flutter 2.10 e Riverpod.

UMANO DIGITALE è il secondo BestMOOC 2019

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / /

“Umano Digitale”, il MOOC dell’Università di Urbino, al secondo posto della classifica mondiale dei corsi online più apprezzati del 2019

La classifica annuale di Class Central prende in considerazione più di 2400 corsi

Class Central, l’aggregatore internazionale di corsi online aperti seguiti da più di 20 milioni di utenti, stila ogni anno la classifica dei corsi più apprezzati. Nella classifica 2019, appena pubblicata, l’Università di Urbino è al secondo posto, con “Umano Digitale”, il corso interdisciplinare ideato dal Prof. Alessandro Bogliolo, che ha coinvolto decine di studiosi per recuperare il significato profondo dell’aggettivo “digitale” e riconoscerne le tracce nella storia dell’umanità.

La notizia.

La classifica, pubblicata il 26 gennaio, è preceduta da commenti che mettono chiaramente in evidenza l’eccezionalità del successo del MOOC dell’Università di Urbino: erogato su una piattaforma indipendente sviluppata internamente all’Ateneo, tenuto in italiano, e ideato dallo stesso Alessandro Bogliolo che nel 2016 portò l’Ateneo urbinate al primo posto della classifica internazionale, con il MOOC “Coding in Your Classroom, Now”, che ha cambiato profondamente il panorama della formazione per gli insegnanti e il rapporto tra università e scuola.

Il corso


Umano digitale parte dalla definizione del termine “digitale” per avventurarsi in un viaggio nel tempo che, ripercorrendo la storia dell’umanità a partire dalla preistoria, riconosce nelle capacità umane di astrazione e di rappresentazione simbolica l’origine e la forza di ogni tecnologia, compresa l’informatica.

“E’ digitale tutto ciò che può essere rappresentato come sequenza di simboli convenzionali – dice Alessandro Bogliolo – Partendo da questa definizione si può riconoscere la natura intrinsecamente digitale del linguaggio, della scrittura e persino della musica, comprendendo a fondo il ruolo centrale che le nostre capacità di rappresentazione simbolica e di narrazione hanno avuto nella storia dell’umanità.”

Il corso affronta il tema del digitale da punti di vista insoliti e complementari, affidati di volta in volta a professori e ricercatori universitari con competenze specifiche: Fabio Martini, paletnologo, Gloria Rosati, egittologa, Flavia Frisone, epigrafista, Edoardo Barbieri, storico del libro, Giorgio Vallortigara, neuroscienziato,  Cristina Pierantozzi, linguista, Alberto Casadei, italianista, Roberto Giuliani, musicologo, Cristiano-Maria Bellei, antropologo, Gabriele Marra, giurista, oltre allo stesso Bogliolo, informatico.

Tra le peculiarità del corso c’è la partnership con RAI Scuola, che ha prodotto un programma televisivo, “Il digitale”, le cui puntate, disponibili su RAI Play, sono parte integrante del MOOC.

Il corso, accreditato ai fini della formazione dei docenti, è stato attivato nel 2019 ed è liberamente accessibile online per la fruizione on demand all’indirizzo https://mooc.uniurb.it/digimooc/

Per chi volesse anche sostenere l’esame finale, dal 2019/2020 Umano digitale è anche un insegnamento universitario da 6 CFU.

L’autore

Alessandro Bogliolo è professore di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione all’Università di Urbino e delegato rettorale alla Divulgazione scientifica e al public engagement; dal 2015 coordina la campagna di alfabetizzazione EU Code Week; dal 2017 è membro del Governing Board della Digital Skills and Jobs Coalition; nel 2019 ha fondato lo spinoff universitario DIGIT srl e l’associazione di insegnanti CodeMOOC net.

I MOOC

Letteralmente, MOOC significa Massive Open Online Course, corso online aperto e massivo. Si tratta di corsi accessibili in rete gratuitamente che non pongo limiti al numero di iscritti. Tra questi, vi sono corsi accreditati, erogati direttamente dalle Università e tenuti da docenti universitari, che prevedono verifiche in itinere e rilasciano certificati di completamento riconosciuti ai fini della formazione. E’ questo il caso dei MOOC erogati dall’Università di Urbino sulla piattaforma https://mooc.uniurb.it/

“La didattica universitaria aperta è uno strumento straordinario di divulgazione scientifica che attiene alla responsabilità sociale degli atenei. Sono fermamente convinto – afferma Alessandro Bogliolo – che i MOOC siano lo strumento ideale attraverso il quale le università possano offrire al sistema formativo spunti e contenuti di prima mano, ma mai come in Umano Digitale ne avevo avuto la percezione. Sono profondamente grato ai tanti colleghi che hanno contribuito alla realizzazione del corso. Ascoltando i loro interventi e vedendo come vengono recepiti dagli insegnanti ho la sensazione di assistere a qualcosa di straordinario e di necessario.”

Ora l’avventura continua con il MOOC “A Scuola con Raffaello”, appena iniziato: https://mooc.uniurb.it/raffaello/

Collegamenti e contatti

Il corso https://mooc.uniurb.it/digimooc/

La classifica di Class Central https://www.classcentral.com/report/best-free-online-courses-2019/

Il programma su RAI Play https://www.raiplay.it/programmi/toolbox4/stagione-2019/il-digitale

L’insegnamento universitario https://www.uniurb.it/insegnamenti-e-programmi/257105

L’autore alessandro.bogliolo@uniurb.it

Il comunicato stampa https://www.uniurb.it/comunicati/28653

Il comunicato in pdf

Campioni di pensiero computazionale a UniUrb

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo

Sono stati prorogati al 15 aprile i termini per le iscrizioni al primo campionato di pensiero computazionale indetto dall’Università di Urbino. Il campionato è rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado e premia i 4 vincitori offrendo loro l’immatricolazione gratuita a qualsiasi corso di laurea UniUrb entro i successivi 3 anni.

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata offre un ulteriore premio. Gli studenti che, essendosi classificati ai primi 10 posti della graduatori complessiva, decideranno di sicriversi ad Informatica Applicata per l’Anno Accademico 2019-2020, saranno ospiti di UniUrb dall’8 al 13 settembre 2019, per partecipare al precorso residenziale.

Career Day – SWITCH TO Career Mode

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / /

Partecipa al contest “SWITCH TO Career Mode” che premia la tua intraprendenza! Metti in gioco la tua capacità di promuovere te stesso!

Evento appositamente realizzato per incentivare e promuovere l’intraprendenza di laureandi e laureati nella giornata del 25 ottobre, dedicata all’incontro con le numerose aziende partecipanti al CAREER DAY. Il contest prevede l’assegnazione di gadget di ateneo.

Si segnala che sono online numerose offerte di lavoro e di stage post laurea finalizzate all’assunzione. Laureati e laureandi hanno la possibilità di candidarsi preventivamente online alle posizioni aperte inviando il proprio CV e potranno poi presentarsi direttamente alle aziende di proprio interesse negli stand che sono presenti il 25 ottobre, dalle 9 alle 18 circa.

L’ingresso è libero e non è richiesta alcuna registrazione per le visite negli stand.

Ulteriori informazioni sulla manifestazione: www.uniurb.it/careerday

ERASMUS+ INFO DAY

Pubblicato il da Manager Didattica

In occasione degli #ERASMUSDAYS2018 promossi in Italia da Agenzia Nazionale INDIRE e in collaborazione con l’Ufficio Mobilità Internazionale dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ESN Urbino Erasmus Student Network presenta ERASMUS+ INFODAY.

Venerdì 12 ottobre a partire dalle 15, presso l’Aula Magna di Palazzo Battiferri – Via Saffi, 42, si terrà un incontro dedicato alla presentazione delle opportunità di mobilità proposte dall’Ateneo, ma non solo.

La conferenza sarà aperta dai saluti istituzionali, a cui presiederanno il Magnifico Rettore dell’Università di Urbino, a seguire il Delegato Erasmus di Ateneo e il Responsabile dell’Ufficio Mobilità Internazionale.

Gli studenti dell’Università di Urbino sono invitati a partecipare perché avranno la possibilità di informarsi in merito alle opportunità di studio e tirocinio all’estero per l’a.a. 2018/2019 e 2019/2020 nell’ambito del Programma Erasmus+ e di conoscere i percorsi linguistici da seguire per svolgere al meglio la propria mobilità.

Durante l’ultima parte dell’incontro, ESN Urbino Erasmus Student Network farà conoscere l’altra parte dell’Erasmus, quella che vede protagonisti migliaia di studenti che provengono da varie parti d’Europa e che rendono, i progetti di mobilità, occasioni di incontro.

Oltre il sesto senso

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Venerdì 28 settembre 2018, ore 17:00, Spazi DATA, Urbino.

Che cosa hanno in comune il deterioramento delle strade che percorriamo in macchina, le onde gravitazionali generate da eventi astronomici di inaudita potenza, il rumore che percepiamo per le strade di Barcellona, la qualità dell’aria che respiriamo, la copertura mediatica di una campagna elettorale?

Sono tutti fenomeni complessi, che percepiamo in parte o non percepiamo affatto, che sono oggetto di ricerche scientifiche che producono dati aperti. Venerdì pomeriggio accederemo in modo insolito a questi dati, finendo per avere una percezione dei fenomeni che rappresentano che ci porterà ben oltre il sesto senso.
L’evento, organizzato dall’Università di Urbino in occasione della Notte Europea dei Ricercatori a conclusione della Summer School e Data Hackathon di Crowd4roads, è frutto della collaborazione tra i progetti Crowd4roads, Virgo, e Mapping Italian News, con la partecipazione di con la partecipazione di Bp Cube srl.
La serata si concluderà presso il Bistrot della DATA, con una presentazione/degustazione di vini artigianali e prodotti locali curata da Impronte della terra.

Scuola Estiva e Data Hackaton di Crowdsourcing

Pubblicato il da Lorenz Cuno Klopfenstein
Tag: /

Il Crowdsourcing è un recente fenomeno che, attraverso la libera partecipazione di volontari e avvalendosi spesso di tecnologie digitali, sfrutta la cosiddetta “intelligenza collettiva” per dare ai singoli strumenti ed opportunità per contribuire a progetti di più ampio respiro. Questo paradigma vede una diffusione sempre più vasta, per finalità che includono la raccolta di fondi (crowdfunding), raccolta di idee, progettazione, scrittura collettiva, iniziative di citizen science e raccolta dati (crowdsensing).

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata ospiterà la Scuola Estiva Crowdsourcing for the Common Good, in collaborazione con il progetto Europeo CROWD4ROADS e altri progetti partner (DECODE, HackAIR), dal 25 al 28 Settembre 2018, con interventi e sessioni su innovazione sociale, intelligenza collettiva, crowdsensing, privacy dei dati e gamification, concludendosi quindi con un “Data Jam”, una giornata intera (e una notte) di hackaton su dati aperti.

Gli studenti del Corso di Laurea sono invitati ad iscriversi gratuitamente tramite apposito modulo online.

Le sessioni ed il “Data Jam” si terranno in lingua inglese.

Aperte le iscrizioni a Informatica Applicata

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / /

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Laurea in Informatica Applicata per l’anno accademico 2018/19. Le iscrizioni resteranno aperte fino all’11 ottobre 2018. È possibile immatricolarsi online (qui la guida all’immatricolazione) oppure recandosi presso la Segreteria Studenti di Area Scientifica, in via Saffi 15 a Urbino.

Gli studenti che si immatricolano per la prima volta dovranno obbligatoriamente sostenere un test di verifica delle conoscenze iniziali, che si terrà il giorno 17 settembre. Tutte le informazioni per iscriversi qui.

In preparazione al test, il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza un precorso di matematica con riscaldamento di informatica. I posti disponibili sono limitati. Potete iscrivervi qui.

Per qualunque informazione non esitate a contattarci!

E-mail: cdl.informatica@uniurb.it

Future matricole: appuntamenti dell’estate 2018

Pubblicato il da Manager Didattica

Open days del Corso di Laurea in Informatica Applicata:

16 luglio 2018 ore 10.00-12.00, Collegio Raffaello (II piano – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
23 agosto 2018 ore 10.00-12.00, Collegio Raffaello (II piano – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
13 settembre 2018 ore 10.00-12.00, Collegio Raffaello (II piano – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)

Il CdL si presenta, alla presenza di docenti, tutor e manager didattico che risponderanno alle vostre domande e ai vostri dubbi.

Apertura iscrizioni:

20 luglio 2018

La procedura di immatricolazione avviene interamente online: https://uniurb.esse3.cineca.it/Home.do

Precorso di matematica:

10-13 settembre 2018

L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma i posti sono limitati. Maggiori informazioni qui: http://informatica.uniurb.it/precorso/

TOLC (Test di Verifica della Preparazione Iniziale):

17 settembre 2018
30 novembre 2018

N.B. Il test è obbligatorio per tutti coloro che si iscrivono per la prima volta all’università, ma il mancato superamento non preclude l’iscrizione al CdL.
Istruzioni per iscriversi qui: http://informatica.uniurb.it/orientamento/test_verifica/