Opportunità

KICC – KPMG Innovation & Collaboration Challenge

Pubblicato il da Manager Didattica

Sono aperte le selezioni per partecipare alla KPMG Innovation & Collaboration Challenge (KICC), una competition internazionale che vedrà sfidarsi team provenienti da 25 paesi nel mondo.
Anche per quest’anno la competition italiana è organizzata secondo un percorso a tappe, il Road to KICC.

Studenti Triennali e Magistrali in Economia, Management, Ingegneria, Informatica, Matematica, Fisica o Statistica possono candidarsi singolarmente o in gruppo fino a 4 persone consultando la pagina KICC al seguente link.

I candidati selezionati dovranno esprimere una città di preferenza per la prima fase del Road to KICC 2019, i KICC Bootcamp:

  • Roma – 5 novembre 2018
  • Milano – 13 novembre 2018
  • Bologna – 16 novembre 2018
  • Padova – 23 novembre 2018
  • Torino – 28 novembre 2018
  • Durante queste giornate, i candidati incontreranno i loro compagni di squadra con l’obiettivo di condividere le proprie competenze per proporre un’idea che risponda a questa esigenza:
    Quali innovazioni potrebbero fornire alle persone che vivono in comunità svantaggiate del tuo Paese le possibilità per prendere il controllo della propria salute e benessere?”

    Da queste cinque giornate, una giuria di professionisti KPMG selezionerà le squadre che passeranno alla tappa successiva, l’Ideation Workshop (8 febbraio 2019), dove, grazie al design thinking e al supporto di coach KPMG, l’idea proposta ai Bootcamp prenderà ancora più forma e verrà ulteriormente strutturata. A conclusione della giornata, verranno selezionati i cinque team con le idee migliori che parteciperanno alla finale italiana (15 febbraio 2019), che servirà a perfezionare ulteriormente i progetti attraverso formazione e coaching aggiuntivi. A conclusione delle presentazioni, verrà nominata la squadra vincente che rappresenterà KPMG Italia alla finale internazionale a Buenos Aires, in Argentina, dall’8 all’11 aprile 2019.

    Qui la locandina.

    Wanted Talent in Automotive

    Pubblicato il da Manager Didattica

    Dopo il successo della scorsa edizione, torna “Wanted Talent in Automotive”, la borsa di studio per studenti appassionati di digital e di automotive promossa da automobile.it , sito di annunci di auto usate, nuove e Km 0. Quest’anno è di 3.000 euro il valore della borsa di studio che automobile.it ha deciso di aumentare rispetto all’anno scorso per sostenere ancora di più studenti meritevoli che dovranno dimostrare di aver coltivato durante gli studi un forte interesse per l’automotive e per i servizi di innovazione digitale legati a questo settore.
    In un mercato come quello dell’automotive, che continua a registrare in Italia una crescita significativa, l’iniziativa di automobile.it ha l’obiettivo di incentivare i giovani ad apprendere le dinamiche di un settore in continua evoluzione per cogliere le sfide poste ogni giorno dall’innovazione. La realtà digitale ha infatti modificato in profondità le dinamiche del mercato, coinvolgendo tutte le fasi del processo, dalla realizzazione del prodotto alla decisione di acquisto.

    Oggi, infatti, l’87% delle persone che acquista un’auto per la prima volta si affida allo smartphone per cercare informazioni e recensioni e continua a usarlo anche quando arriva dal concessionario. Velocità e disponibilità delle informazioni hanno rivoluzionato il momento decisionale: la maggior parte dei consumatori impiega solo due mesi per decidere quale auto comprare e, una volta dal dealer, è già consapevole di tutte le opzioni disponibili. In un mercato che corre così veloce, non è difficile immaginare la comparsa di nuove figure professionali come il Dealer 4.0, un professionista che sappia sfruttare le tecnologie digitali per attirare nuovi clienti e creare un valore aggiunto nella relazione one-to-one con il consumatore, integrando offline ciò che il futuro acquirente ha già trovato online.

    La partecipazione alla borsa di studio “Wanted Talent in Automotive”, del valore di 3.000 euro, è aperta a tutti gli studenti iscritti alle facoltà di Economia e Management, Marketing, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica o Informatica con sede sul territorio italiano. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 dicembre 2018 mentre il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile sul sito automobile.it. Una commissione esaminerà i profili dei candidati e le loro motivazioni e decreterà l’assegnatario della borsa di studio, il cui nome sarà comunicato entro il 15 gennaio 2019.

    Il regolamento completo è disponibile al link https://www.automobile.it/magazine/curiosita/borsa-di-studio-1683

     

    KPMG Cyber Challenge

    Pubblicato il da Manager Didattica

    Sono aperte le selezioni per partecipare alla KPMG Cyber Challenge, una competition rivolta a studenti e laureati in Informatica e Ingegneria appassionati a tematiche di Cyber Security.
    Per iscriversi all’evento è possibile consultare la pagina Cyber Challenge sul sito KPMG Cyber Challenge

    Qui la locandina..

    Career Day – SWITCH TO Career Mode

    Pubblicato il da Manager Didattica
    Tag: / / /

    Partecipa al contest “SWITCH TO Career Mode” che premia la tua intraprendenza! Metti in gioco la tua capacità di promuovere te stesso!

    Evento appositamente realizzato per incentivare e promuovere l’intraprendenza di laureandi e laureati nella giornata del 25 ottobre, dedicata all’incontro con le numerose aziende partecipanti al CAREER DAY. Il contest prevede l’assegnazione di gadget di ateneo.

    Si segnala che sono online numerose offerte di lavoro e di stage post laurea finalizzate all’assunzione. Laureati e laureandi hanno la possibilità di candidarsi preventivamente online alle posizioni aperte inviando il proprio CV e potranno poi presentarsi direttamente alle aziende di proprio interesse negli stand che sono presenti il 25 ottobre, dalle 9 alle 18 circa.

    L’ingresso è libero e non è richiesta alcuna registrazione per le visite negli stand.

    Ulteriori informazioni sulla manifestazione: www.uniurb.it/careerday

    Borse di soggiorno per Festival di Informatici Senza Frontiere

    Pubblicato il da Manager Didattica

    È uscito il bando delle borse di soggiorno per partecipare al Festival di Informatici Senza Frontiere, in programma da venerdì 12 a domenica 14 ottobre 2018 a Rovereto (TN).

    Il Festival, promosso dall’associazione di Informatici Senza Frontiere e ItalyPost, in collaborazione con Buone Notizie – Corriere della Sera e curato da Goodnet Territori in Rete, è luogo di dibattito internazionale sull’utilizzo intelligente, sostenibile e solidale delle nuove tecnologie toccando temi chiave inerenti l’informatica, l’ingegneria informatica, medica e robotica, la cooperazione internazionale, cooperazione allo sviluppo, fino alla mediazione sociale, il management e responsabilità sociale d’impresa, il fundraising.

    Le borse di soggiorno sono rivolte a studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e neolaureati per favorire la loro partecipazione al Festival. (www.isf-festival.it/academy-il-bando ).

    Tutte le informazioni su www.isf-festival.it.

    GARR cerca software developer

    Pubblicato il da Manager Didattica

    Aperta la selezione per 2 posizioni come sviluppatore software – scadenza 30 aprile

    GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l’assunzione a tempo determinato full-time di 2 unità di personale con profilo di informatico sviluppatore software (rif. JOB-17-SWDev) da inserire nella sede di Roma.

    Requisiti obbligatori per la selezione sono:

    * Laurea triennale in discipline tecniche e scientifiche, preferibilmente in Informatica o affine
    * Fluente padronanza della lingua italiana scritta e parlata (C1) e buona conoscenza della lingua inglese (B2)

    Le competenze richieste sono:

    * Programmazione a oggetti in uno o più dei seguenti linguaggi: Python, C++, Go, Java, PHP
    * Tecniche di riuso di software mediante framework a oggetti e/o API
    * Strumenti di automazione nello sviluppo software
    * Metodologia DevOps e sistemi di controllo di versione

    I candidati devono inoltre essere in grado di produrre documentazione tecnica accurata per la condivisione delle specifiche e delle politiche di utilizzo degli strumenti sviluppati. Inoltre devono avere buone capacità relazionali e di lavoro in team, dal vivo e a distanza, anche in ambiente internazionale. Le candidature dovranno essere presentate attraverso il sito GARR entro le ore 12.00 del 30 aprile 2018.

    Vai al bando di selezione: https://www.garr.it/it/chi-siamo/opportunita-di-lavoro/posizioni-aperte/1127-informatico-sviluppatore-software-job-17-swdev.

    TeamSystem Hacknight

    Pubblicato il da Manager Didattica
    Tag: /

    TeamSystem Hacknight è un hackathon, un evento in cui chi ha un’idea innovativa, chi programma/sviluppa software, chi ha competenze grafiche può lavorare in team per creare nuove soluzioni.
    Partecipa il 14 marzo all’hackathon, gareggerai con altri team per realizzare le migliori soluzioni che aiutino le piccole imprese a:
    – comunicare, collaborare e condividere documenti;
    – facilitare la raccolta e l’ analisi dei dati;
    – integrare strumenti innovativi (Wearable, Mobile, Internet of Things, ecc…).

    Le soluzioni migliori saranno premiate dalla Giuria presente e dall’Amministratore Delegato di TeamSystem.

    14 marzo 19.00 – 15 marzo 10.00
    Superstudio, via Tortona, 27 – Milano

    Programma

    STAGE SOFTWARE SOLUTION ANALYST

    Pubblicato il da Manager Didattica
    Tag: /

    Wolters Kluwer, multinazionale olandese leader a livello globale nella fornitura di strumenti di informazione e soluzioni software per professionisti in ambito finanziario, fiscale e legale, è interessata ad entrare in contatto con neolaureati/e in materie tecnico-scientifiche per uno stimolante percorso all’interno del reparto che si occupa di analisi dei prodotti software in ambito Compliance/HSE.
    Inserito all’interno del team specializzato nel Supporto Tecnico, il/la candidato/a avrà l’opportunità di svolgere un percorso formativo on the Job, dando supporto nelle seguenti attività:

  • Analisi dei flussi e delle funzionalità del software in coerenza con le esigenze dei clienti
  • Analisi di fattibilità di eventuali customizzazioni
  • Interfaccia con il team di sviluppo software per la migliore delivery delle personalizzazioni e per approfondire temi di natura strettamente applicativa
  • Approccio proattivo nel proporre soluzioni migliorative alla delivery del prodotto
  • Analisi di mercato e della concorrenza per apportare eventuali migliorie sul prodotto
  • Durante il percorso avrà inoltre la possibilità di maturare competenze relative a:

  • sistemi per la gestione per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, strumenti informatici a supporto dei processi relativi alle tematiche Sicurezza, Salute e Ambiente;
  • metodologie Agili per il disegno di progetti;
  • applicazione di strumenti innovativi in ambito AI;
  • capacità di interagire all’interno di un contesto multinazionale strutturato e dinamico;
  • diventare un Partner al servizio del successo del Professionista e dei suoi Clienti.
  • Desideriamo entrare in contatto con neolaureati dotati di passione e propensione per le tecnologie e l’innovazione e interessati a sviluppare un percorso professionale all’interno di un contesto multinazionale dinamico e che offre continue opportunità di confronto con team di lavoro internazionali

    Requisiti richiesti

  • Laurea triennale/magistrale in discipline Tecnico Scientifiche con preferenza per corsi di Laurea in Ingegneria (industriale, della sicurezza, ambiente e territorio);
  • Buona conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi Office (Word, Excel, Power Point);
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata;
  • Attitudine al problem solving e a trasferire rapidamente soluzioni efficaci;
  • Entusiasmo e proattività.
  • Il percorso formativo si svolgerà presso la sede di Ancona. È previsto un rimborso spese + ticket restaurant.
    INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA AL SEGUENTE INDIRIZZO: wkirecruiting-it@wolterskluwer.com

    GARR – 10 borse di studio per 10 giovani talenti

    Pubblicato il da Manager Didattica
    Tag: /

    Aperta la selezione per il conferimento di borse di studio dedicate allo sviluppo di servizi tecnologicamente avanzati.

    GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l’assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.
    Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate sotto i 30 anni, da svolgersi presso la sede GARR di Roma o presso gli enti e le istituzioni collegati alla rete GARR.
    I progetti di studio e ricerca dovranno essere incentrati sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari.
    Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.

    Le candidature dovranno essere sottomesse attraverso il sito web GARR entro il 30 marzo 2018.
    La durata di ogni borsa è di 12 mesi, con eventuale possibilità di proroga.

    Requisiti obbligatori richiesti:
    – Data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1988
    – Possesso del titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico
    – Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

    Vai al Bando (https://www.garr.it/it/ricerca-e-formazione/formazione/borse-di-studio/bandi-attivi/bando-01-17)

    Concorso Lifebility Award

    Pubblicato il da Manager Didattica
    Tag: /

    Lifebility Award è un concorso giunto alla sua ottava edizione e rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

    Il concorso è nato nel 2009 per volontà dell’associazione Lifebility e del Lions International Club con l’obiettivo di premiare progetti e idee innovative orientate al miglioramento e alla semplificazione dei servizi pubblici e privati della nostra comunità.

    In questa ottava edizione, i 12 finalisti andranno alla scoperta dell’importanza delle facilitazioni che la Comunità europea mette a disposizione e dei trend di sviluppo dell’economia delle nuove realtà aziendali presso centri di eccellenza europei – quali, ad esempio, Oxford e Cambridge (UK), Leuven (Belgio) oppure Sophia Antipolis (Francia) – per poi premiare il migliore tra loro con 10.000 € di incentivo.

    Inoltre, i partner offriranno inserimenti in Stage particolarmente significativi ed incubazione per le StartUp più promettenti.

    Nel sito www.lifebilityaward.com nella pagina facebook https://www.facebook.com/lifebility/ potete trovare il regolamento del concorso e anche alcuni esempi di progetti presentati nelle scorse edizioni.

    Questa opportunità è pubblicata nel sito d’ateneo.