Home

ACCOGLIENZA MATRICOLE a.a. 2018/19

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / /

Il giorno 01 ottobre alle ore 09.30 presso l’Aula Von Neumann del Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica 13, si terrà un incontro di presentazione del Corso di Laurea rivolto a tutte le matricole, anche coloro che non hanno ancora perfezionato l’iscrizione.

Vista l’importanza delle informazioni che verranno comunicate, tutte le matricole sono caldamente invitate a partecipare.

Per gli studenti non frequentanti che si avvalgono dei servizi di didattica integrativa online verrà organizzata una chat di presentazione il giorno 05 ottobre alle ore 18.30.

La registrazione dell’incontro è disponibile qui.

E-LEARNING: chat di presentazione

Pubblicato il da Manager Didattica

Tutti gli studenti del I anno che si avvalgono dei servizi integrativi di didattica in e-learning sono invitati a partecipare alla chat di presentazione che si svolgerà all’interno della piattaforma elearning.uniurb.it il giorno 5 ottobre alle ore 18.30.

A partire dal 2 ottobre, all’interno della cartella SERVIZI E-LEARNING 2018/19 troverete inoltre il link alla registrazione dell’Accoglienza matricole 2018/19, che vi invitiamo caldamente a guardare prima della chat.

Aperte le iscrizioni a Informatica Applicata

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / /

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Laurea in Informatica Applicata per l’anno accademico 2018/19. Le iscrizioni resteranno aperte fino all’11 ottobre 2018. È possibile immatricolarsi online (qui la guida all’immatricolazione) oppure recandosi presso la Segreteria Studenti di Area Scientifica, in via Saffi 15 a Urbino.

Gli studenti che si immatricolano per la prima volta dovranno obbligatoriamente sostenere un test di verifica delle conoscenze iniziali, che si terrà il giorno 17 settembre. Tutte le informazioni per iscriversi qui.

In preparazione al test, il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza un precorso di matematica con riscaldamento di informatica. I posti disponibili sono limitati. Potete iscrivervi qui.

Per qualunque informazione non esitate a contattarci!

E-mail: cdl.informatica@uniurb.it

Future matricole: appuntamenti dell’estate 2018

Pubblicato il da Manager Didattica

Open days del Corso di Laurea in Informatica Applicata:

16 luglio 2018 ore 10.00-12.00, Collegio Raffaello (II piano – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
23 agosto 2018 ore 10.00-12.00, Collegio Raffaello (II piano – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
13 settembre 2018 ore 10.00-12.00, Collegio Raffaello (II piano – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)

Il CdL si presenta, alla presenza di docenti, tutor e manager didattico che risponderanno alle vostre domande e ai vostri dubbi.

Apertura iscrizioni:

20 luglio 2018

La procedura di immatricolazione avviene interamente online: https://uniurb.esse3.cineca.it/Home.do

Precorso di matematica:

10-13 settembre 2018

L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma i posti sono limitati. Maggiori informazioni qui: http://informatica.uniurb.it/precorso/

TOLC (Test di Verifica della Preparazione Iniziale):

17 settembre 2018
30 novembre 2018

N.B. Il test è obbligatorio per tutti coloro che si iscrivono per la prima volta all’università, ma il mancato superamento non preclude l’iscrizione al CdL.
Istruzioni per iscriversi qui: http://informatica.uniurb.it/orientamento/test_verifica/

Informatica Applicata è sede TOLC!

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / /

Dall’a.a. 2018/2019 l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo offre la possibilità di sostenere i TOLC (Test On Line CISIA) presso la propria sede (Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica 13).

Le sessioni di TOLC-I e TOLC-S per il 2019 si svolgeranno nei giorni 12 aprile, 1 ottobre e 28 novembre 2019.

Entrambi questi test sono validi ai fini dell’iscrizione al Corso di Laurea in Informatica Applicata e aprono opportunità di iscrizione a molte lauree ingegneristiche e scientifiche sul territorio nazionale. Infatti tutte le sedi universitarie aderenti al TOLC adottano le medesime modalità di gestione del TOLC e le stesse misure organizzative. Il risultato ottenuto in uno stesso tipo di TOLC è valido, in fase di ammissione ad un corso di laurea, per tutte le sedi che utilizzano quello stesso tipo di TOLC e ciò a prescindere dalla sede in cui è stato effettuato e almeno per l’anno solare in cui è stato ottenuto.

Precorso di matematica e informatica 2018

Pubblicato il da Manager Didattica

In preparazione all’inizio delle lezioni, il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza un precorso di matematica, tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Servadei, con un riscaldamento di informatica, tenuto dal Prof. Alessandro Bogliolo.

Il precorso offrirà 26 ore di attività, dal 10 al 13 settembre 2018. L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma ci sono solo 50 posti disponibili e verrà data priorità a chi, all’atto della prenotazione, avrà già regolarizzato l’iscrizione al corso di laurea per l’anno accademico 2018/2019. Nei limiti dei posti disponibili e nel rispetto dei criteri di priorità, le richieste verranno accolte in ordine di arrivo.

Le prenotazioni online saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 9 settembre.

Orario:

Lunedì 10 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 10.00 – 13.00 Matematica
ore 14.00 – 15.00 Informatica
ore 15.00 – 17.00 Matematica

Martedì 11 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 11.00: Informatica
ore 11.00 – 13.00: Matematica
ore 14.00 – 17.00: Matematica

Mercoledì 12 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 13.00: Matematica
ore 14.00 – 16.00: Informatica

Giovedì 13 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 12.00: Matematica
ore 12.00 – 13.00: Informatica
ore 14.00 – 17.00: Matematica

SCUD2018 – Esperimenti di dettato digitale online

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Webinar interattivo per le scuole del Prof. Alessandro Bogliolo

13 aprile 2018, ore 9:00

Che rapporto c’è tra cultura e digitale? Il 13 aprile, dalle 9:00 alle 10:00, Alessandro Bogliolo invita ad una riflessione su questo tema proponendo un webinar gratuito che coinvolgerà i partecipanti attraverso piccoli esperimenti interattivi. L’iniziativa rientra nell’ambito della partecipazione dell’Università di Urbino alla settimana della cultura digitale (SCUD2018) promossa dalla rete DiCultHer.

Si tratta di un webinar concepito per essere seguito dalle scuole, in diretta o in differita. Secondo una formula ormai collaudata, Alessandro Bogliolo utilizzerà un linguaggio accessibile e incrementale per consentire agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di utilizzare il webinar in classe offrendo ai propri alunni le chiavi di lettura adeguate all’età e al contesto disciplinare.

Per seguire il webinar è sufficiente collegarsi all’indirizzo https://youtu.be/v8B6EGAMhXg

Le scuole partecipanti possono segnalare la propria presenza sul sito https://www.diculther.it/modulo-per-proporre-eventi-scud2018/ creando eventi personalizzati che prevedano l’utilizzo del webinar.

GARR cerca software developer

Pubblicato il da Manager Didattica

Aperta la selezione per 2 posizioni come sviluppatore software – scadenza 30 aprile

GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l’assunzione a tempo determinato full-time di 2 unità di personale con profilo di informatico sviluppatore software (rif. JOB-17-SWDev) da inserire nella sede di Roma.

Requisiti obbligatori per la selezione sono:

* Laurea triennale in discipline tecniche e scientifiche, preferibilmente in Informatica o affine
* Fluente padronanza della lingua italiana scritta e parlata (C1) e buona conoscenza della lingua inglese (B2)

Le competenze richieste sono:

* Programmazione a oggetti in uno o più dei seguenti linguaggi: Python, C++, Go, Java, PHP
* Tecniche di riuso di software mediante framework a oggetti e/o API
* Strumenti di automazione nello sviluppo software
* Metodologia DevOps e sistemi di controllo di versione

I candidati devono inoltre essere in grado di produrre documentazione tecnica accurata per la condivisione delle specifiche e delle politiche di utilizzo degli strumenti sviluppati. Inoltre devono avere buone capacità relazionali e di lavoro in team, dal vivo e a distanza, anche in ambiente internazionale. Le candidature dovranno essere presentate attraverso il sito GARR entro le ore 12.00 del 30 aprile 2018.

Vai al bando di selezione: https://www.garr.it/it/chi-siamo/opportunita-di-lavoro/posizioni-aperte/1127-informatico-sviluppatore-software-job-17-swdev.

Creiamo una mappa dei danni del maltempo

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

COMUNICATO STAMPA UNIURB DEL 15 MARZO 2018

I danni che il maltempo delle ultime settimane ha causato alle nostre strade sono sotto agli occhi (e alle ruote) di tutti! Occorre mobilitare gli automobilisti e gli autotrasportatori per creare una mappa oggettiva dello stato delle strade e pianificare gli interventi da attuare tempestivamente.

L’Università di Urbino mette a disposizione di tutti l’applicazione SmartRoadSense, che usa gli accelerometri dei cellulari per rilevare automaticamente la qualità del manto stradale su cui si sta viaggiando. I dati raccolti vengono comunicati in modo anonimo ad un server che li aggrega e li rende disponibili in formato aperto nell’arco di poche ore sul sito web http://smartroadsense.it/.

I dati già in possesso dei server consentiranno anche di confrontare lo stato attuale delle strade con quello precedente agli eventi atmosferici delle ultime settimane, fornendo utili indicazioni sulle conseguenze del maltempo.

L’utilizzo di SmartRoadSense (disponibile per Android e iOS) è semplicissimo e automatico. Questo video ne illustra il funzionamento:

SmartRoadSense è sviluppato dall’Università di Urbino in collaborazione con i partner del progetto europeo Crowd4roads, tra i quali la Regione Marche, la Regione Abruzzo e Bla Bla Car.

“Ci sono casi in cui occorre fare appello al senso civico individuale per dare vita ad una forma di intelligenza collettiva utile a tutti. – dice Alessandro Bogliolo, coordinatore del progetto – La tecnologia ci offre solo nuovi strumenti per farlo.”

STAGE SOFTWARE SOLUTION ANALYST

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: /

Wolters Kluwer, multinazionale olandese leader a livello globale nella fornitura di strumenti di informazione e soluzioni software per professionisti in ambito finanziario, fiscale e legale, è interessata ad entrare in contatto con neolaureati/e in materie tecnico-scientifiche per uno stimolante percorso all’interno del reparto che si occupa di analisi dei prodotti software in ambito Compliance/HSE.
Inserito all’interno del team specializzato nel Supporto Tecnico, il/la candidato/a avrà l’opportunità di svolgere un percorso formativo on the Job, dando supporto nelle seguenti attività:

  • Analisi dei flussi e delle funzionalità del software in coerenza con le esigenze dei clienti
  • Analisi di fattibilità di eventuali customizzazioni
  • Interfaccia con il team di sviluppo software per la migliore delivery delle personalizzazioni e per approfondire temi di natura strettamente applicativa
  • Approccio proattivo nel proporre soluzioni migliorative alla delivery del prodotto
  • Analisi di mercato e della concorrenza per apportare eventuali migliorie sul prodotto
  • Durante il percorso avrà inoltre la possibilità di maturare competenze relative a:

  • sistemi per la gestione per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, strumenti informatici a supporto dei processi relativi alle tematiche Sicurezza, Salute e Ambiente;
  • metodologie Agili per il disegno di progetti;
  • applicazione di strumenti innovativi in ambito AI;
  • capacità di interagire all’interno di un contesto multinazionale strutturato e dinamico;
  • diventare un Partner al servizio del successo del Professionista e dei suoi Clienti.
  • Desideriamo entrare in contatto con neolaureati dotati di passione e propensione per le tecnologie e l’innovazione e interessati a sviluppare un percorso professionale all’interno di un contesto multinazionale dinamico e che offre continue opportunità di confronto con team di lavoro internazionali

    Requisiti richiesti

  • Laurea triennale/magistrale in discipline Tecnico Scientifiche con preferenza per corsi di Laurea in Ingegneria (industriale, della sicurezza, ambiente e territorio);
  • Buona conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi Office (Word, Excel, Power Point);
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata;
  • Attitudine al problem solving e a trasferire rapidamente soluzioni efficaci;
  • Entusiasmo e proattività.
  • Il percorso formativo si svolgerà presso la sede di Ancona. È previsto un rimborso spese + ticket restaurant.
    INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA AL SEGUENTE INDIRIZZO: wkirecruiting-it@wolterskluwer.com