Home

ACCOGLIENZA MATRICOLE a.a. 2020/21

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / /

Il giorno 28 settembre alle ore 10.00 presso l’Aula Von Neumann del Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica 13, si terrà un incontro di presentazione del Corso di Laurea rivolto a tutte le matricole. Vista l’importanza delle informazioni che verranno comunicate, tutte le matricole sono caldamente invitate a partecipare.

L’accesso avviene in presenza mediante prenotazione della lezione di Logica, Algebra e Geometria, e online su blended.uniurb.it all’interno del corso di Logica, Algebra e Geometria.

Informatica Applicata torna in aula

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: /

Le lezioni del Corso di Laurea triennale in Informatica Applicata iniziano il 28 settembre, secondo il calendario del primo periodo didattico.
Come comunicato dall’Ateneo, è possibile seguire le lezioni in presenza oppure online.

Lezioni in presenza:
– appena il calendario sarà disponibile sulla piattaforma Student booking, ricordati di prenotare su uniurb.it/presente secondo le regole pubblicate su uniurb.it/coronavirus
– sii puntuale, in quanto le lezioni iniziano esattamente all’ora indicata in calendario e terminano 15 minuti prima della fine
– segui le norme di sicurezza riportate su uniurb.it/coronavirus e in particolare sull’uso obbligatorio della mascherina negli edifici dell’Ateneo
– segui scrupolosamente le indicazioni che regolano ingresso e uscita a Collegio Raffaello: si entra dalle scale sulla sinistra del cortile (lato Lingue) e si esce dalle scale opposte (lato Informatica), l’ascensore non è utilizzabile se non in casi motivati
– non sostare mai nei corridoi di Collegio Raffaello, le eventuali pause stabilite dal docente si svolgono in aula oppure al di fuori del Collegio

Lezioni online:
– accedi su blended.uniurb.it dove nello spazio dedicato al tuo insegnamento troverai il link alla lezione tramite il servizio di Blackboard Collaborate

Aperte le iscrizioni a Informatica Applicata

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / /

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Laurea in Informatica Applicata per l’anno accademico 2020/21. Le iscrizioni resteranno aperte fino all’11 ottobre 2020. L’immatricolazione avviene interamente online (qui la guida all’immatricolazione).
Maggiori informazioni possono essere richieste all’Ufficio Ingressi e Processi Interfunzionali di Segreteria Studenti, in via Saffi 2 a Urbino.

Le matricole dovranno obbligatoriamente sostenere un test di verifica delle conoscenze iniziali (TOLC-I o TOLC-S). Tutte le informazioni per iscriversi qui.

In preparazione al test e all’inizio dell’anno accademico, il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza l’IA Training Camp, precorso gratuito. I posti disponibili sono limitati. Potete iscrivervi qui.

Per qualunque informazione non esitate a contattarci!

E-mail: cdl.informatica@uniurb.it

Flutter dojo a Urbino

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo

E’ stato inaugurato ieri sera a Urbino il primo Flutter Dojo, un appuntamento informale, aperto e gratuito, per sviluppatori interessati a Flutter, un framework cross-platform emergente.
Gli incontri, organizzati dal GDG Urbino e ospitati da DIGIT srl, si svolgono ogni due settimane e sono condotti da Gian Marco Di Francesco, responsabile del GDG e noto pioniere di Flutter.
Nella prima sessione i partecipanti, prevalentemente studenti del Corso di Laurea in Informatica Applicata, sono stati coinvolti in una sessione di brainstorming per definire le specifiche di massima del progetto che verrà sviluppato in Flutter nel corso degli incontri successivi, fino ad arrivare al rilascio sugli store Android e iOS.
L’obiettivo del Flutter Dojo non è solo quello di far conoscere il framework, ma anche di offrire una vera e propria esperienza di sviluppo in squadra, concependo il progetto da zero, strutturandolo in maniera “pulita” (Clean Architecture) e curandone il rilascio.
Avendo suddiviso i compiti e strutturato il lavoro in task, anche chi entrerà in corsa e non parteciperà a tutti gli incontri potrà contribuire.  ed inserirsi a lavoro iniziato; quindi ben vengano nuovi interessati.
Gli interessati possono iscriversi al gruppo Telegram appositamente creato: https://t.me/joinchat/BDe390dAZUHvY2e5C1aKog

UMANO DIGITALE è il secondo BestMOOC 2019

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / /

“Umano Digitale”, il MOOC dell’Università di Urbino, al secondo posto della classifica mondiale dei corsi online più apprezzati del 2019

La classifica annuale di Class Central prende in considerazione più di 2400 corsi

Class Central, l’aggregatore internazionale di corsi online aperti seguiti da più di 20 milioni di utenti, stila ogni anno la classifica dei corsi più apprezzati. Nella classifica 2019, appena pubblicata, l’Università di Urbino è al secondo posto, con “Umano Digitale”, il corso interdisciplinare ideato dal Prof. Alessandro Bogliolo, che ha coinvolto decine di studiosi per recuperare il significato profondo dell’aggettivo “digitale” e riconoscerne le tracce nella storia dell’umanità.

La notizia.

La classifica, pubblicata il 26 gennaio, è preceduta da commenti che mettono chiaramente in evidenza l’eccezionalità del successo del MOOC dell’Università di Urbino: erogato su una piattaforma indipendente sviluppata internamente all’Ateneo, tenuto in italiano, e ideato dallo stesso Alessandro Bogliolo che nel 2016 portò l’Ateneo urbinate al primo posto della classifica internazionale, con il MOOC “Coding in Your Classroom, Now”, che ha cambiato profondamente il panorama della formazione per gli insegnanti e il rapporto tra università e scuola.

Il corso


Umano digitale parte dalla definizione del termine “digitale” per avventurarsi in un viaggio nel tempo che, ripercorrendo la storia dell’umanità a partire dalla preistoria, riconosce nelle capacità umane di astrazione e di rappresentazione simbolica l’origine e la forza di ogni tecnologia, compresa l’informatica.

“E’ digitale tutto ciò che può essere rappresentato come sequenza di simboli convenzionali – dice Alessandro Bogliolo – Partendo da questa definizione si può riconoscere la natura intrinsecamente digitale del linguaggio, della scrittura e persino della musica, comprendendo a fondo il ruolo centrale che le nostre capacità di rappresentazione simbolica e di narrazione hanno avuto nella storia dell’umanità.”

Il corso affronta il tema del digitale da punti di vista insoliti e complementari, affidati di volta in volta a professori e ricercatori universitari con competenze specifiche: Fabio Martini, paletnologo, Gloria Rosati, egittologa, Flavia Frisone, epigrafista, Edoardo Barbieri, storico del libro, Giorgio Vallortigara, neuroscienziato,  Cristina Pierantozzi, linguista, Alberto Casadei, italianista, Roberto Giuliani, musicologo, Cristiano-Maria Bellei, antropologo, Gabriele Marra, giurista, oltre allo stesso Bogliolo, informatico.

Tra le peculiarità del corso c’è la partnership con RAI Scuola, che ha prodotto un programma televisivo, “Il digitale”, le cui puntate, disponibili su RAI Play, sono parte integrante del MOOC.

Il corso, accreditato ai fini della formazione dei docenti, è stato attivato nel 2019 ed è liberamente accessibile online per la fruizione on demand all’indirizzo https://mooc.uniurb.it/digimooc/

Per chi volesse anche sostenere l’esame finale, dal 2019/2020 Umano digitale è anche un insegnamento universitario da 6 CFU.

L’autore

Alessandro Bogliolo è professore di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione all’Università di Urbino e delegato rettorale alla Divulgazione scientifica e al public engagement; dal 2015 coordina la campagna di alfabetizzazione EU Code Week; dal 2017 è membro del Governing Board della Digital Skills and Jobs Coalition; nel 2019 ha fondato lo spinoff universitario DIGIT srl e l’associazione di insegnanti CodeMOOC net.

I MOOC

Letteralmente, MOOC significa Massive Open Online Course, corso online aperto e massivo. Si tratta di corsi accessibili in rete gratuitamente che non pongo limiti al numero di iscritti. Tra questi, vi sono corsi accreditati, erogati direttamente dalle Università e tenuti da docenti universitari, che prevedono verifiche in itinere e rilasciano certificati di completamento riconosciuti ai fini della formazione. E’ questo il caso dei MOOC erogati dall’Università di Urbino sulla piattaforma https://mooc.uniurb.it/

“La didattica universitaria aperta è uno strumento straordinario di divulgazione scientifica che attiene alla responsabilità sociale degli atenei. Sono fermamente convinto – afferma Alessandro Bogliolo – che i MOOC siano lo strumento ideale attraverso il quale le università possano offrire al sistema formativo spunti e contenuti di prima mano, ma mai come in Umano Digitale ne avevo avuto la percezione. Sono profondamente grato ai tanti colleghi che hanno contribuito alla realizzazione del corso. Ascoltando i loro interventi e vedendo come vengono recepiti dagli insegnanti ho la sensazione di assistere a qualcosa di straordinario e di necessario.”

Ora l’avventura continua con il MOOC “A Scuola con Raffaello”, appena iniziato: https://mooc.uniurb.it/raffaello/

Collegamenti e contatti

Il corso https://mooc.uniurb.it/digimooc/

La classifica di Class Central https://www.classcentral.com/report/best-free-online-courses-2019/

Il programma su RAI Play https://www.raiplay.it/programmi/toolbox4/stagione-2019/il-digitale

L’insegnamento universitario https://www.uniurb.it/insegnamenti-e-programmi/257105

L’autore alessandro.bogliolo@uniurb.it

Il comunicato stampa https://www.uniurb.it/comunicati/28653

Il comunicato in pdf

First Ascent 2020

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / /

Bending Spoons, giovane startup tech con sede a Milano, sempre alla ricerca di talenti in ambito informatico organizza la terza edizione di First Ascent Italy, un evento di networking completamente gratuito per i premiare i migliori studenti e neolaureati in ambito informatico d’Italia. Gli studenti di Informatica Applicata sono invitati.

Tutte le informazioni riguardanti l’evento sono disponibili sul sito: https://italy.firstascent.io/

Sessioni straordinarie TOLC

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / /

In occasione di Università Aperta 2020, il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza tre sessioni di TOLC-I/TOLC-S nei giorni 5, 6 e 7 febbraio 2020 ore 14.15, presso la sede di Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica, 13. Le iscrizioni sono aperte!

L’iscrizione alla sessione di verifica del 5 febbraio deve essere effettuata online entro il giorno 30 gennaio 2020 alle ore 14.00.

L’iscrizione alle sessioni di verifica del 6 e 7 febbraio deve essere effettuata online entro il giorno 31 gennaio 2020 alle ore 14.00.

Maggiori informazioni qui: https://informatica.uniurb.it/orientamento/test_verifica/

ERASMUS+ INFO DAY

Pubblicato il da Manager Didattica

Scopri come fare per presentare domanda e partire in Erasmus il prossimo anno.

Il 17 dicembre 2019 alle ore 12 presso l’Aula Magna di Palazzo Battiferri – Via Saffi, 42 si terrà un incontro informativo sulle opportunità di studio in Europa con il bando Erasmus+ 2020/2021.

Intervengono il Magnifico Rettore, il Delegato Erasmus d’Ateneo, il Responsabile e il personale tecnico-amministrativo dell’Ufficio Mobilità Internazionale e gli studenti volontari di ESN Urbino Erasmus Student Network.

Ti aspettiamo!

ACCOGLIENZA MATRICOLE a.a. 2019/20

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / /

Il giorno 30 settembre alle ore 10.00 presso l’Aula Von Neumann del Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica 13, si terrà un incontro di presentazione del Corso di Laurea rivolto a tutte le matricole, anche coloro che non hanno ancora perfezionato l’iscrizione.

Vista l’importanza delle informazioni che verranno comunicate, tutte le matricole sono caldamente invitate a partecipare.

La registrazione dell’incontro è visibile qui:

È ora possibile iscriversi al TOLC

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / / /

Le iscrizioni alla prima sessione del TOLC che si terrà il giorno 1 ottobre sono aperte. Sarà possibile iscriversi fino al 25 settembre ore 14.00.
Ricordiamo che il sostenimento del test è obbligatorio per tutti coloro che si iscrivono per la prima volta all’università.
Maggiori informazioni qui: https://informatica.uniurb.it/orientamento/test_verifica/

In preparazione alla prima sessione del test di verifica, il Corso di Laurea organizza un Training Camp con precorsi sulle materie di base e attività di laboratorio. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione all’indirizzo: https://informatica.uniurb.it/precorso/.