Codescool

Esperimento di crowd-coding

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Esperimento di programmazione creativa di massa condotto dall’Università di Urbino il 17 maggio dalle 9 alle 13.

Usando una tecnica sviluppata la scorsa settimana e sperimentata in occasione dello Scratch Day, l’Università di Urbino ha coinvolto la comunità di CodeMOOC in un esperimento di disegno collettivo.

Nel corso della mattinata sono stati lanciati semplici sondaggi istantanei con DirectPoll. Grazie ad un programma che intercetta in tempo reale i voti e li trasforma in eventi da tastiera, attraverso il voto chiunque può contribuire a spostare la matita sullo schermo in un progetto realizzato con Scratch. Ogni sondaggio determina la posizione di un punto che viene tracciato solo dopo aver raccolto un numero sufficiente di voti. Così, sondaggio dopo sondaggio, si compone un disegno collettivo.

E’ ancora possibile partecipare al sondaggio all’indirizzo: http://etc.ch/pywh

Gli effetti dei voti possono essere seguiti in diretta su YouTube o rivisti on demand.

Scratch Day 2016

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Scratch è il più popolare ambiente di programmazione visuale, sviluppato presso il MIT Media Lab per permettere a chiunque di usare la programmazione per esprimere la propria creatività e condividere le proprie idee sotto forma di progetti.

Il 14 maggio 2016 si celebra lo Scratch Day. Ci sono tante ragioni per festeggiarlo insieme.

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino organizza un evento in diretta streaming alle 11:00 per coinvolgere le scuole e le famiglie in un vero e proprio esperimento di programmazione di massa.

Per partecipare attivamente all’esperimento durante la diretta occorre un dispositivo (smartphone, tablet, PC) collegato a http://etc.ch/QXfh .

Il software sviluppato per dar vita all’esperimento è disponibile a questo indirizzo.

 

OpenWeek: Distribuzione gratuita di CodyRoby kit

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

starter-kit-uniurb-0  starter-kit-uniurb

 

Dal 3 al 6 febbraio lo starter kit CodyRoby verra’ distribuito gratuitamente presso lo stand di Informatica Applicata all’Open Week dell’Universita’ di Urbino. Il kit e’ composto da 40 carte da gioco, una scacchiera, 5 pedine e una scatola in cui riporle. Con questi semplici materiali e’ possibile concepire giochi da tavolo che stimolano il pensiero computazionale e allenano la mente a pensare in modo algoritmico. L’assemblaggio del Kit e i primi giochi sono illustrati in un breve video tutorial.

Le istruzioni dei primi due giochi (Il duello e La corsa) sono fornite insieme al kit. Ulteriori giochi sono disponibili sul sito web ufficiale. Chi volesse stampare direttamente la Uniurb edition puo’ utilizzare i file pdf riportati di seguito.

card-box

chessboard

move-forward-pagecard-back

turn-left-pagecard-back

turn-right-pagecard-back

1 CFU per il pensiero computazionale!

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / /

MOOC-CFUuniurb 

 

Crediti formativi universitari riconosciuti agli studenti delle scuole di Programma il Futuro che presentano il certificato di superamento del corso introduttivo di 20 ore di Code.org. E’ l’iniziativa lanciata dal Corso di Laurea in Informatica Applicata dell’Università di Urbino per dare ulteriore impulso alla diffusione del pensiero computazionale e riconoscere il valore aggiunto di Programma il Futuro.

L’Università di Urbino ha sempre lavorato in stretta collaborazione con le scuole per offrire opportunità di apprendimento aperte basate su strumenti intuitivi. Lo ha fatto partecipando fin dalla prima edizione al Computer Science Education Week e a Europe Code Week, dando vita alla comunità di apprendimento Code’s Cool, guidando la partecipazione dell’Italia a Europe Code Week 2014 per tramite del Prof. Alessandro Bogliolo, CodeWeek ambassador, e organizzando il MOOC di Programma il Futuro.

Questa iniziativa dà l’opportunità alle scuole di guidare i propri studenti alla conquista di un credito formativo universitario prima di iscriversi all’università.

Il percorso di Programma il futuro ha la durata indicativa di 20 ore e utilizza le risorse interattive di Code.org per offrire esercitazioni guidate che introducono con metodi divertenti e intuitivi i concetti base della programmazione, stimolando lo sviluppo del pensiero computazionale e avviando al problem solving. Il MOOC completa il percorso mostrando come mettere in pratica i concetti appresi per sviluppare vere e proprie applicazioni mobili originali. I docenti delle scuole che partecipano a Programma il Futuro possono gestire direttamente la classe virtuale dei propri studenti, osservandone e certificandone i progressi fino alla conquista del certificato finale. E’ proprio questo certificato, sottoscritto dal docente della scuola di appartenenza, che verrà riconosciuto dall’Università di Urbino all’atto dell’iscrizione ad Informatica Applicata per il prossimo Anno Accademico.

Il credito formativo che viene riconosciuto e’ meritatissimo – spiega Alessandro Bogliolo, coordinatore della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino e curatore del MOOC – perché gli studenti che si iscrivono avendo già sviluppato una propensione al pensiero computazionale sono predisposti all’apprendimento dell’informatica, sono consapevoli del significato e delle potenzialità della programmazione, e hanno acquisito familiarità con metodi didattici e strumenti di programmazione visuale che sono complementari e propedeutici allo studio universitario.

Chi non frequenta una scuola che partecipa a Programma il Futuro, come chi già lavora e sta pensando di iscriversi all’università avvalendosi del supporto didattico a distanza, può seguire il MOOC individualmente iscrivendosi direttamente alla classe virtuale gestita dal Prof. Bogliolo, che verificherà personalmente il conseguimento del certificato finale.

Per ulteriori informazioni scrivere a cdl.informatica@uniurb.it

 

UniUrb e il primato italiano nel CodeWeek

Pubblicato il da InfoAppl
Tag: / / /

E’ stata la scuola di Scienze e tecnologie dell’informazione dell’università di Urbino, attraverso il coordinatore Prof. Alessandro Bogliolo, a guidare la partecipazione dell’Italia alla settimana europea della programmazione che si è svolta dal’11 al 17 ottobre. Per questo siamo doppiamente orgogliosi di pubblicare i risultati che mostrano che l’Italia è stata più attiva di qualsiasi altro paese europeo, organizzando in una sola settimana più di 1.300 eventi che hanno interessato tutte le Regioni e hanno permesso a quasi 30.000 bambini e ragazzi di provare a programmare per la prima volta. Neelie Kroes, già vice-presidente della Commissione Europea per l’Agenda Digitale e promotrice di Europe CodeWeek, ha espresso gratitudine e compiacimento per l’impatto che l’iniziativa ha avuto in Italia.

Il risultato è il frutto di una straordinaria collaborazione tra associazioni, organizzazioni, enti, scuole, università, aziende e istituzioni, che hanno lavorato in piena autonomia per raggiungere l’obiettivo comune di diffondere il pensiero computazionale.

Il successo del CodeWeek non si misura solo nei numeri raggiunti nel corso della settimana, ma soprattutto nella dimensione e nel potenziale della rete di collaborazioni che si è spontaneamente costituita e che continuerà a crescere e ad operare per fare di ogni settimana una settimana della programmazione (#CodeIT).

Tre strumenti sono già operativi: Programma il futuro, l’edizione italiana di Code.org che il Consorzio CINI e il MIUR mettono a disposizione delle scuole; CodeWeek.it, il sito ufficiale della settimana della programmazione, che continuerà a svolgere il ruolo di aggregatore e moltiplicatore di iniziative e opportunità; e FlagShip game, il gioco nato da un esperimento di programmazione di massa iniziato a Urbino e condotto in diretta streaming, che è diventato il portabandiera della programmazione in Europa.

Tutti i numeri sono riportati nell’infografica interattiva pubblicata qui sotto.

Neelie Kroes lancia ufficialmente FlagShip game

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Con questo video-messaggio, mostrato al termine di CodeIT in Rome, l’evento culmine del CodeWeek organizzato da Code’s Cool insieme all’Universita’ di Urbino e ad AgID, il vice-presidente Neelie Kroes ha rilasciato ufficialmente FlagShip game.

google-play-store-logo-png-3

Tutti i video-log delle sessioni di programmazione sono disponibili online e possono essere usati per scopi didattici. Anche le specifiche sono pubbliche e aperte. Chiunque puo’ sviluppare la sua versione del gioco e sottoporla ai test di verifica delle specifiche.

#CodeIT: il CodeWeek in Italia

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Code’s Cool ha avuto un ruolo fondamentale nella partecipazione italiana al CodeWeek e ricevera’ dal CodeWeek un impulso straordinario grazie ai numerosi nuovi partner e alle tantissime scuole che hanno aderito all’iniziativa.

 

Seguite tutti gli sviluppi del CodeWeek sul sito http://codeweek.it/ e partecipate alle tante iniziative in programma, a cominciare dall’esperimento di programmazione di massa che portera’ allo sviluppo di FlagShip game! Le sessioni di programmazione in diretta streaming seguiranno esattamente l’approccio che Code’s Cool ha sperimentato nel corso dell’anno.

 

FlagShipEU: Esperimento di programmazione di massa

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Sarà la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino, in collaborazione con NeuNet, a guidare il più ambizioso dei progetti del CodeWeek 2014: lo sviluppo collaborativo di un gioco per smartphone che diventerà il portabandiera del CodeWeekEU. Il gioco si chiama FlagShip ed è già nel Google Play store, benchè ancora non ne sia stata svelata neppure la specifica.

Quello che è sullo store è infatti solo lo scheletro di un gioco che prenderà forma durante il CodeWeek. La specifica sarà svelata l’11 ottobre alle ore 11, in collegamento streaming da Urbino. Da quel momento ci saranno solo 4 giorni per completare lo sviluppo, in una staffetta di programmazione internazionale senza precedenti, che attreverserà più di 30 paesi e coinvolgerà migliaia di ragazzi.

Chiunque potrà partecipare allo sviluppo. Non sono richieste conoscenze specifiche perchè ogni fase dello sviluppo sarà guidata e spiegata passo per passo e documentata da video-tutorial che consentiranno a chi lo vorrà di ripercorrerla sviluppando la propria versione del gioco su AppInventor.

Ad ogni stadio della staffetta di programmazione verrà aggiornata l’applicazione sullo store di Google, consentendo a chiunque abbia già installato FlagShip game di vedere l’applicazione prendere forma nelle proprie mani.

Il risultato della staffetta sarà la CodeWeek edition del FlagShip game, che verrà ufficialmente rilasciata dal Vice Presidente della Commissione Europea Neelie Kroes, durante l’evento conclusivo che si svolgerà a Roma il 16 ottobre, presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione.

Si tratta di un vero e proprio esperimento di “crowdcoding didattico“, il cui successo dipende dalla partecipazione di tutti. E’ appena stato pubblicato il sito web ufficiale dell’esperimento, dal quale si può scaricare la versione base dell’applicazione, consultare la roadmap, e seguire indiscrezioni e notizie. L’hashtag Twitter è #FlagShipEU.