Una carriera in Germania

Pubblicato il da
Tag: /

La mia storia è la seguente: un mese prima della mia laurea ho avuto un colloquio con un’azienda tedesca piuttosto piccola (~30 dipendenti) che si occupa di applicazioni gestionali per istituti formativi (scuole, università, e tutti gli istituti formativi ufficiali che hanno qui in Germania). Il lavoro era su piattaforma .NET, di cui non sapevo quasi niente perché nel corso di laurea avevamo lavorato con diversi linguaggi al tempo, anche se noto che ora il programma è cambiato. Qualche giorno prima del colloquio mi sono messo a studiare C# per avere un minimo di basi prima del test.

Il colloquio si è svolto principalmente con il direttore e parzialmente con una programmatrice senior. La programmatrice era scettica sul mio conto, perché estrapolando dal mio curriculum non avevo molta esperienza con la programmazione di interfacce grafiche e C#/.NET. Il direttore però si è deciso a darmi una chance e mi è stato dato un test di programmazione insieme a diverse domande su SQL. Grazie al corso di basi di dati ho scritto per ogni domanda di SQL risposte molto dettagliate, il test di programmazione in C# era talmente basilare che dopo breve tempo sono riuscito ad implementare una soluzione.

A chi considera una carriera in Germania posso dire che sono stato assunto a tempo indeterminato con uno stipendio niente male; si consideri che lo stipendio mensile medio di un programmatore nella regione dove ho iniziato a lavorare (Sassonia-Anhalt) è, secondo fonti online tedesche, attorno ai 2.700 € lordi. Il mio stipendio era al tempo inferiore alla media, e 2/3 dello stipendio mi rimanevano in tasca alla fine del mese, ma la vita non è affatto cara in quella zona della Germania (pagavo 370 € di affitto per 50 metri quadri). Per quanto riguarda le possibilità di carriera, dopo circa 2 anni mi hanno dato il titolo di technical lead con un team di 15 programmatori, la cui formazione tecnica era di mia responsabilità. Mi hanno mandato a corsi e conferenze in tutta la Germania.

Un anno dopo mi sono spostato a Lipsia, ora lavoro come architetto software per un’azienda con uffici in Germania e in Bulgaria. Oggi seguo corsi online su piattaforme tipo coursera/edx/udacity e cerco di ampliare i miei orizzonti; le basi che mi ha dato il corso di laurea sono più che sufficienti a seguire qualsiasi corso che ho trovato online. Sto considerando l’idea di iscrivermi ad una laurea specialistica in informatica, più per interesse personale che per altro visto che con una triennale ed anni di esperienza si aprono già molte porte.

Continuo a parlare con colleghi, non solo in Germania ma anche a livello europeo, che lamentano una carenza di personale nel settore: la nostra azienda fatica a trovare programmatori qualificati e non siamo gli unici. Raccomando quindi a tutti coloro interessati ad un percorso simile di non dimenticare l’opzione internazionale.

3 Commenti a “Una carriera in Germania”

  1. michele

    Ciao, sono un programmatore laureato da poco e con qualche mese di esperienza come consulente in una grossa azienda in italia, ma sto valutando la possibilità di andare in germania..come trovo aziende di informatica disposte ad assumere persone che non sanno il tedesco? Per favore rispondimi e contattami se puoi

    Rispondi
  2. massimo

    Ciao sono un Programmatore java ho un esperienza di circa 8 anni nel ramo It, lavorando sempre per piccole aziende di consulenza, diciamo che mi sono fatto le ossa ma le stesse me le sono pure rotte a fare sempre le stesse cose senza vedere mai la luce di un futuro.
    Sto valutando fortemente la voglia di lavorare all’estero , hai qualche consiglio da darmi ? quanto chidere e dove chiedere.
    rispondimi se puoi

    Rispondi
  3. COSIMO

    Ciao sono un tecnico informatico ( specializzato nell’assistenza a privati e piccole aziende) da quasi 20 anni lavoro in proprio in italia con risultati non proprio soddisfacenti , sono tentato dalla germania dove tra l’altro ho dei contatti di alcuni parenti , potresti consigliarmi se la mia figura professionale è richiesta ? Ti sarei grato se tu mi rispondessi .

    Rispondi

Lascia un commento

  • (non sarà pubblicato)