Post di Manager Didattica

Borse di soggiorno per Festival di Informatici Senza Frontiere

Pubblicato il da Manager Didattica

È uscito il bando delle borse di soggiorno per partecipare al Festival di Informatici Senza Frontiere, in programma da venerdì 12 a domenica 14 ottobre 2018 a Rovereto (TN).

Il Festival, promosso dall’associazione di Informatici Senza Frontiere e ItalyPost, in collaborazione con Buone Notizie – Corriere della Sera e curato da Goodnet Territori in Rete, è luogo di dibattito internazionale sull’utilizzo intelligente, sostenibile e solidale delle nuove tecnologie toccando temi chiave inerenti l’informatica, l’ingegneria informatica, medica e robotica, la cooperazione internazionale, cooperazione allo sviluppo, fino alla mediazione sociale, il management e responsabilità sociale d’impresa, il fundraising.

Le borse di soggiorno sono rivolte a studenti di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e neolaureati per favorire la loro partecipazione al Festival. (www.isf-festival.it/academy-il-bando ).

Tutte le informazioni su www.isf-festival.it.

Future matricole: appuntamenti dell’estate 2018

Pubblicato il da Manager Didattica

Open days del Corso di Laurea in Informatica Applicata:

16 luglio 2018 ore 10.00-12.00, Collegio Raffaello (II piano – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
23 agosto 2018 ore 10.00-12.00, Collegio Raffaello (II piano – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
13 settembre 2018 ore 10.00-12.00, Collegio Raffaello (II piano – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)

Il CdL si presenta, alla presenza di docenti, tutor e manager didattico che risponderanno alle vostre domande e ai vostri dubbi.

Apertura iscrizioni:

20 luglio 2018

La procedura di immatricolazione avviene interamente online: https://uniurb.esse3.cineca.it/Home.do

Precorso di matematica:

10-13 settembre 2018

L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma i posti sono limitati. Maggiori informazioni qui: http://informatica.uniurb.it/precorso/

TOLC (Test di Verifica della Preparazione Iniziale):

17 settembre 2018
30 novembre 2018

N.B. Il test è obbligatorio per tutti coloro che si iscrivono per la prima volta all’università, ma il mancato superamento non preclude l’iscrizione al CdL.
Istruzioni per iscriversi qui: http://informatica.uniurb.it/orientamento/test_verifica/

Learning by Doing 17-18: Informatica Applicata in finale

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: /

Si è conclusa l’edizione 2017-2018 del progetto “Learning by doing” rivolto a studenti e docenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e delle scuole superiori della provincia di Pesaro Urbino, organizzato da Confindustria Marche Nord, con il coordinamento del Gruppo Giovani Imprenditori: 220 studenti, 14 docenti, 9 istituti scolastici e 13 aziende coinvolte.

“Il progetto – ha spiegato Carlo Arienti, presidente dei G.I. – ha l’obiettivo di attivare una sinergia azienda-docente-studente, attraverso un processo di apprendimento laboratoriale e interattivo con il mondo del lavoro, sinergico con i percorsi di alternanza scuola-lavoro”.

Nel corso della cerimonia conclusiva, tenutasi a Pesaro il giorno 24 maggio, gli studenti hanno presentato una selezione di tutti i progetti, gareggiando fra loro per la partecipazione alla fase regionale.

Molto innovativi sono stati gli elaborati presentati dagli studenti dell’Università. Due i gruppi di partecipanti per Informatica Applicata: Alessio Cori, Andrea Petreti, Giorgia Remedi, Paola Persico e Riccardo Maldini con L.C. Engineering & Consulting di Fano; Alessia Ventani, Elia Trufelli, Elvi Bllano, Lorenzo Calisti e Nicola Carannante con Sinergie Consulenze di Pesaro, rappresentata da Flavio Tonetto. Il progetto di questi ultimi, Work Bills, ha vinto la selezione provinciale e ha partecipato alla finale regionale, che si è svolta a Recanati presso la sede di iGuzzini il giorno 31 maggio.

La partecipazione al progetto è riconosciuta per 2 CFU come Seminari, Tirocini e Stage.

Informatica Applicata è sede TOLC!

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / /

Dall’a.a. 2018/2019 l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo offre la possibilità di sostenere i TOLC (Test On Line CISIA) presso la propria sede (Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica 13).

Le sessioni di TOLC-I e TOLC-S per il 2019 si svolgeranno nei giorni 12 aprile, 1 ottobre e 28 novembre 2019.

Entrambi questi test sono validi ai fini dell’iscrizione al Corso di Laurea in Informatica Applicata e aprono opportunità di iscrizione a molte lauree ingegneristiche e scientifiche sul territorio nazionale. Infatti tutte le sedi universitarie aderenti al TOLC adottano le medesime modalità di gestione del TOLC e le stesse misure organizzative. Il risultato ottenuto in uno stesso tipo di TOLC è valido, in fase di ammissione ad un corso di laurea, per tutte le sedi che utilizzano quello stesso tipo di TOLC e ciò a prescindere dalla sede in cui è stato effettuato e almeno per l’anno solare in cui è stato ottenuto.

Precorso di matematica e informatica 2018

Pubblicato il da Manager Didattica

In preparazione all’inizio delle lezioni, il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza un precorso di matematica, tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Servadei, con un riscaldamento di informatica, tenuto dal Prof. Alessandro Bogliolo.

Il precorso offrirà 26 ore di attività, dal 10 al 13 settembre 2018. L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma ci sono solo 50 posti disponibili e verrà data priorità a chi, all’atto della prenotazione, avrà già regolarizzato l’iscrizione al corso di laurea per l’anno accademico 2018/2019. Nei limiti dei posti disponibili e nel rispetto dei criteri di priorità, le richieste verranno accolte in ordine di arrivo.

Le prenotazioni online saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 9 settembre.

Orario:

Lunedì 10 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 10.00 – 13.00 Matematica
ore 14.00 – 15.00 Informatica
ore 15.00 – 17.00 Matematica

Martedì 11 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 11.00: Informatica
ore 11.00 – 13.00: Matematica
ore 14.00 – 17.00: Matematica

Mercoledì 12 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 13.00: Matematica
ore 14.00 – 16.00: Informatica

Giovedì 13 settembre

Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 Urbino)
ore 09.00 – 12.00: Matematica
ore 12.00 – 13.00: Informatica
ore 14.00 – 17.00: Matematica

GARR cerca software developer

Pubblicato il da Manager Didattica

Aperta la selezione per 2 posizioni come sviluppatore software – scadenza 30 aprile

GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l’assunzione a tempo determinato full-time di 2 unità di personale con profilo di informatico sviluppatore software (rif. JOB-17-SWDev) da inserire nella sede di Roma.

Requisiti obbligatori per la selezione sono:

* Laurea triennale in discipline tecniche e scientifiche, preferibilmente in Informatica o affine
* Fluente padronanza della lingua italiana scritta e parlata (C1) e buona conoscenza della lingua inglese (B2)

Le competenze richieste sono:

* Programmazione a oggetti in uno o più dei seguenti linguaggi: Python, C++, Go, Java, PHP
* Tecniche di riuso di software mediante framework a oggetti e/o API
* Strumenti di automazione nello sviluppo software
* Metodologia DevOps e sistemi di controllo di versione

I candidati devono inoltre essere in grado di produrre documentazione tecnica accurata per la condivisione delle specifiche e delle politiche di utilizzo degli strumenti sviluppati. Inoltre devono avere buone capacità relazionali e di lavoro in team, dal vivo e a distanza, anche in ambiente internazionale. Le candidature dovranno essere presentate attraverso il sito GARR entro le ore 12.00 del 30 aprile 2018.

Vai al bando di selezione: https://www.garr.it/it/chi-siamo/opportunita-di-lavoro/posizioni-aperte/1127-informatico-sviluppatore-software-job-17-swdev.

TeamSystem Hacknight

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: /

TeamSystem Hacknight è un hackathon, un evento in cui chi ha un’idea innovativa, chi programma/sviluppa software, chi ha competenze grafiche può lavorare in team per creare nuove soluzioni.
Partecipa il 14 marzo all’hackathon, gareggerai con altri team per realizzare le migliori soluzioni che aiutino le piccole imprese a:
– comunicare, collaborare e condividere documenti;
– facilitare la raccolta e l’ analisi dei dati;
– integrare strumenti innovativi (Wearable, Mobile, Internet of Things, ecc…).

Le soluzioni migliori saranno premiate dalla Giuria presente e dall’Amministratore Delegato di TeamSystem.

14 marzo 19.00 – 15 marzo 10.00
Superstudio, via Tortona, 27 – Milano

Programma

STAGE SOFTWARE SOLUTION ANALYST

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: /

Wolters Kluwer, multinazionale olandese leader a livello globale nella fornitura di strumenti di informazione e soluzioni software per professionisti in ambito finanziario, fiscale e legale, è interessata ad entrare in contatto con neolaureati/e in materie tecnico-scientifiche per uno stimolante percorso all’interno del reparto che si occupa di analisi dei prodotti software in ambito Compliance/HSE.
Inserito all’interno del team specializzato nel Supporto Tecnico, il/la candidato/a avrà l’opportunità di svolgere un percorso formativo on the Job, dando supporto nelle seguenti attività:

  • Analisi dei flussi e delle funzionalità del software in coerenza con le esigenze dei clienti
  • Analisi di fattibilità di eventuali customizzazioni
  • Interfaccia con il team di sviluppo software per la migliore delivery delle personalizzazioni e per approfondire temi di natura strettamente applicativa
  • Approccio proattivo nel proporre soluzioni migliorative alla delivery del prodotto
  • Analisi di mercato e della concorrenza per apportare eventuali migliorie sul prodotto
  • Durante il percorso avrà inoltre la possibilità di maturare competenze relative a:

  • sistemi per la gestione per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, strumenti informatici a supporto dei processi relativi alle tematiche Sicurezza, Salute e Ambiente;
  • metodologie Agili per il disegno di progetti;
  • applicazione di strumenti innovativi in ambito AI;
  • capacità di interagire all’interno di un contesto multinazionale strutturato e dinamico;
  • diventare un Partner al servizio del successo del Professionista e dei suoi Clienti.
  • Desideriamo entrare in contatto con neolaureati dotati di passione e propensione per le tecnologie e l’innovazione e interessati a sviluppare un percorso professionale all’interno di un contesto multinazionale dinamico e che offre continue opportunità di confronto con team di lavoro internazionali

    Requisiti richiesti

  • Laurea triennale/magistrale in discipline Tecnico Scientifiche con preferenza per corsi di Laurea in Ingegneria (industriale, della sicurezza, ambiente e territorio);
  • Buona conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi Office (Word, Excel, Power Point);
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata;
  • Attitudine al problem solving e a trasferire rapidamente soluzioni efficaci;
  • Entusiasmo e proattività.
  • Il percorso formativo si svolgerà presso la sede di Ancona. È previsto un rimborso spese + ticket restaurant.
    INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA AL SEGUENTE INDIRIZZO: wkirecruiting-it@wolterskluwer.com

    GARR – 10 borse di studio per 10 giovani talenti

    Pubblicato il da Manager Didattica
    Tag: /

    Aperta la selezione per il conferimento di borse di studio dedicate allo sviluppo di servizi tecnologicamente avanzati.

    GARR, la rete italiana dell’istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l’assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.
    Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate sotto i 30 anni, da svolgersi presso la sede GARR di Roma o presso gli enti e le istituzioni collegati alla rete GARR.
    I progetti di studio e ricerca dovranno essere incentrati sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari.
    Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.

    Le candidature dovranno essere sottomesse attraverso il sito web GARR entro il 30 marzo 2018.
    La durata di ogni borsa è di 12 mesi, con eventuale possibilità di proroga.

    Requisiti obbligatori richiesti:
    – Data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1988
    – Possesso del titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico
    – Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

    Vai al Bando (https://www.garr.it/it/ricerca-e-formazione/formazione/borse-di-studio/bandi-attivi/bando-01-17)

    Concorso Lifebility Award

    Pubblicato il da Manager Didattica
    Tag: /

    Lifebility Award è un concorso giunto alla sua ottava edizione e rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

    Il concorso è nato nel 2009 per volontà dell’associazione Lifebility e del Lions International Club con l’obiettivo di premiare progetti e idee innovative orientate al miglioramento e alla semplificazione dei servizi pubblici e privati della nostra comunità.

    In questa ottava edizione, i 12 finalisti andranno alla scoperta dell’importanza delle facilitazioni che la Comunità europea mette a disposizione e dei trend di sviluppo dell’economia delle nuove realtà aziendali presso centri di eccellenza europei – quali, ad esempio, Oxford e Cambridge (UK), Leuven (Belgio) oppure Sophia Antipolis (Francia) – per poi premiare il migliore tra loro con 10.000 € di incentivo.

    Inoltre, i partner offriranno inserimenti in Stage particolarmente significativi ed incubazione per le StartUp più promettenti.

    Nel sito www.lifebilityaward.com nella pagina facebook https://www.facebook.com/lifebility/ potete trovare il regolamento del concorso e anche alcuni esempi di progetti presentati nelle scorse edizioni.

    Questa opportunità è pubblicata nel sito d’ateneo.