Post di Manager Didattica

Italia Campus Party

Pubblicato il da Manager Didattica

Grazie a Campus Party, gli studenti iscritti al nostro Corso di Laurea potranno vincere 6 Top Pass gratuiti a settimana per partecipare alla terza edizione italiana dell’evento internazionale più grande al mondo su innovazione e creatività, che si terrà dal 24 al 27 luglio a Fiera Milano Rho!

Ottieni il tuo biglietto qui: https://italia.campus-party.org/cpit3-universita-supporter/

Campus Party è la più grande esperienza al mondo su innovazione e creatività: 3 aree, 250 relatori, 7 palchi multidisciplinari.

Troverai: talk, workshop, laboratori, hackathon a premi e tecnologie da provare, un’area Job Factory per trovare lavoro nelle aziende italiana più innovative e avrai la possibilità di pernottare nel più importante geek camp al mondo. Il Top Pass permette di vivere l’esperienza completa di #CPIT3, con l’accesso a tutte le aree, il pernottamento in tende omaggio fornite da Campus Party all’interno dell’area Village per i 4 giorni dell’evento e la possibilità esclusiva di partecipare a speciali iniziative di job matching con le aziende e le istituzioni partner.

Per partecipare e per maggiori informazioni visita:
https://italia.campus-party.org/
https://italia.campus-party.org/cpit3-universita-supporter/

Accessibility Days

Pubblicato il da Manager Didattica

Venerdì 17 e sabato 18 maggio si terranno ad Ancona gli Accessibility Days 2019, un evento rivolto a sviluppatori, designer, maker e tutti coloro che si occupano di tecnologie digitali, dedicato al tema dell’accessibilità e delle disabilità.

Grazie alla tecnologia si può fare molto per rendere migliore e più semplice la vita delle persone che hanno delle disabilità.
E questo senza pensare necessariamente a soluzioni complesse come degli arti bionici o altre soluzioni avveniristiche: già ogni sito web e ogni app mobile, se realizzate coi giusti criteri di accessibilità, possono fare una grossa differenza tra il rendere un servizio fruibile o impossibile da utilizzare da parte di un disabile.

Perciò molto possiamo fare a riguardo noi che ci occupiamo di tecnologia, per studio e per lavoro!

Oltre a più di 20 sessioni, ci saranno ulteriori attività che renderanno l’evento ancora più interessante e coinvolgente: laboratori (di cui alcuni specifici per i maker), punti informativi in cui confrontarsi e scambiarsi idee con esperti e con persone con delle disabilità, e soprattutto delle esperienze “sensoriali” come la cena al buio, la visita bendati al Museo Tattile Omero, la postazione per gli audio-game ed altro ancora!

Per informazioni sull’evento e per iscriversi gratuitamente: https://accessibilitydays.it

Galileo Festival – progetto Academy | Borse di soggiorno per studenti universitari

Pubblicato il da Manager Didattica

Il Galileo Festival si terrà a Padova dal 9 all’11 maggio 2019.
Il progetto Academy permetterà a un numero selezionato di studenti di laurea triennale, magistrale, master e dottorato di partecipare in modo agevolato al Festival, quattro giorni di incontri e visite nelle aziende innovative, seminari, talk con i grandi nomi dell’innovazione, della rivoluzione digitale, del trasferimento tecnologico e della scienza, per arricchire il proprio curriculum di studi.
I candidati potranno scegliere tra due opzioni di partecipazione, opzione 1: Festival e visite in azienda (8-11 maggio 2019) o opzione 2: Festival  (9-11 maggio 2019). Per chi lo volesse sarà inoltre possibile fare dei colloqui di lavoro con alcune imprese del territorio.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 28 aprile 2019. Seguirà poi un’ulteriore deadline (5 maggio) previa disponibilità di posti per partecipare all’Academy.
Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul sito www.galileofestival.it nelle prossime settimane. Tra gli ospiti confermati: Elena Cattaneo, Gunter Pauli, Salvatore Majorana, Stefano Mancuso, Cristina Cattaneo, Roberto Defez, Pietro Greco, Sandra Savaglio, Peter Wadhams.

 

Allegati: Locandina, Bando Academy Galileo Festival

Seconda sessione TOLC

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / /

Dopo il tutto esaurito alla sessione anticipata dei test di ingresso (TOLC-I e TOLC-S), il Corso di Laurea in Informatica Applicata raddoppia, offrendo una seconda sessione di test alle ore 14:15 del 12 aprile .

Da oggi è possibile iscriversi sul sito del CISIA, secondo le modalità indicate in questa pagina.

Concorso di idee su moneta tradizionale e criptovalute

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: /

La CGIL di Pesaro-Urbino, la FISAC CGIL Nazionale, la FISAC CGIL Marche e l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo promuovono, per l’anno accademico 2018/2019, il concorso di idee:

“L’uso del denaro contante nelle società contemporanee. La diffusione della moneta tradizionale (contante) e delle criptovalute nella società italiana contemporanea. Valutazione delle ricadute: etiche, sociali, legali, economico-finanziarie e applicative”.

Il concorso è rivolto alle studentesse e agli studenti iscritti: al 3° anno dei corsi di Laurea triennali; al 1° e 2° anno di qualsiasi corso di Laurea magistrale dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e al 3°, 4° e 5° anno di qualsiasi corso a ciclo unico dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Ai tre migliori elaborati presentati verrà assegnato un premio in denaro.

Partecipare (qui il testo integrale del bando) è semplicissimo: occorre presentare un elaborato entro il 15 marzo 2019.

Il post di Uniamo qui: https://uniamo.uniurb.it/bitcoin-denaro-bando-uniurb/.

Open day 12 aprile 2019

Pubblicato il da Manager Didattica
Tag: / /

Il giorno 12 aprile 2019 dalle 09.30 alle 13.00 presso la sede di Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13 a Urbino, il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza un Open Day di orientamento alla scelta del percorso formativo universitario.
La giornata offrirà, oltre a una presentazione del Corso di Laurea, una sessione anticipata dei test TOLC-I e TOLC-S e un momento di incontro tra i docenti del CdL e i docenti delle scuole intervenute.

Programma

ore 09.30 Accoglienza scuole e presentazione del CdL
ore 10.30 Prima sessione di test TOLC
                Attività laboratoriali con docenti del CdL per gli studenti non iscritti al TOLC
ore 11.30 Presentazione “Struttura dei test di ingresso ai corsi di laurea scientifici”
ore 14.15 Seconda sessione di test TOLC

Corsi preparatori

In preparazione alla prova di verifica del 12 aprile 2019, per gli studenti delle scuole secondarie verranno organizzati dei corsi, tenuti da docenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo dalle ore 14.30 alle ore 16.30, secondo il seguente calendario di massima:

– 4-5 marzo: Matematica
– 18-19 marzo: Chimica
– 1 aprile: Logica
– 2 aprile: Comprensione del testo – Struttura dei test di ingresso ai corsi di laurea scientifici
8-9 aprile: Fisica

Il lunedì i corsi si svolgeranno in Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13), il martedì in Aula B2 (Polo Didattico Volponi – Via Saffi, 15)

Prenotazioni

Le prenotazioni ai corsi preparatori vanno effettuate tramite questo form. Le prenotazioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.

Per motivi organizzativi è opportuno comunicare la propria partecipazione all’Open Day alla Prof.ssa Raffaella Servadei (raffaella.servadei@uniurb.it) e al Manager Didattico del Corso di Laurea in Informatica Applicata (anya.pellegrin@uniurb.it).

Per sostenere il TOLC è necessario iscriversi, seguendo le istruzioni riportate a questa pagina.

Ulteriori informazioni verranno fornite qui nei prossimi giorni.