Post di Alessandro Bogliolo

Inizia il MOOC sulle Piattaforme digitali

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Inizia oggi, 22 febbraio 2016, alle 18, in diretta streaming, il MOOC sulle Piattaforme digitali per la gestione del territorio. Si tratta di un corso universitario da 6CFU, erogato dall’Università di Urbino nell’ambito del Corso di Laurea in Informatica Applicata, che viene offerto anche online in modalità aperta e gratuita. Chiunque voglia potrà seguire le lezioni in diretta streaming o on demand e registrarsi sulla piattaforma EMMA per lavorare insieme agli studenti del corso.

Le piattaforme digitali mettono in relazione le persone per generare valore. Quando funzionano davvero fanno coincidere l’interesse dei singoli con l’interesse collettivo. Gli studenti del corso saranno chiamati a concepire e realizzare prototipi di piattaforme digitali che concorrano a risolvere concrete esigenze di gestione territoriale.

Proroga scadenza contribuzione agevolata

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Con Decreto Rettorale è stata prorogata la scadenza per la presentazione delle domande di contribuzione agevolata per l’a.a. 2015/2016, precedentemente prevista al 18 dicembre 2015, come indicato di seguito:

a) al 31 dicembre 2015 per gli studenti in possesso della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), rilasciata da un CAF o dall’INPS, o dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni per il diritto allo studio universitario (ISEEU), rilasciata dall’INPS;

b) al 1° febbraio 2016 per gli studenti non residenti in Italia e per gli studenti stranieri residenti in Italia, ma non autonomi, che presentano l’ISEE parificato.

A decorrere dal 19 dicembre 2015:

gli studenti di cui alla lettera a) dovranno presentare la domanda di contribuzione agevolata unicamente attraverso l’apposita procedura informatica disponibile all’interno della pagina personale dello studente nel sito internet di Ateneo.

gli studenti di cui alla lettera b) dovranno invece presentare la domanda di contribuzione agevolata secondo le modalità già in uso: consegna diretta presso la Segreteria Studenti di riferimento; invio con raccomandata RR alla Segreteria Studenti di riferimento; invio tramite PEC all’indirizzo amministrazione@uniurb.legalmail.it.

[Avviso studenti a][Avviso studenti b][Guida presentazione online contribuzione agevolata]

 

Hackathon per la banda ultra larga

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Facciamo i conti ogni giorno con i limiti della nostra connessione ad Internet, ma nel frattempo la banda ultra larga promette di moltiplicare per 10, per 100 o per 1000 la nostra velocità di connessione. Come cambia il nostro modo di usare la rete oltre i 100Mbps? 
Informatici, tecnologi, designer, creativi, sociologi, economisti, esperti di comunicazione e muovi media, sono invitati a Pesaro il 19 dicembre all’hackathon di BPCube e FastWeb per immaginare gli scenari e le killer application della banda ultralarga residenziale.
Avrete 12 ore di tempo e potrete usare ogni fonte di ispirazione, ogni strumento informatico e ogni risorsa online per documentarvi e descrivere uno scenario realistico, innovativo, sfidante e convincente. Al termine avrete a disposizione 5 minuti per descrivere alla giuria e al pubblico lo scenario che avete immaginato utilizzando i mezzi che vi saranno messi a disposizioni: un videoproiettore, un microfono, una lavagna, un palco, 5 minuti di tempo.
L’iscrizione è gratuita e le domande vengono accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
0001

 

Crowd4roads: presentazione del progetto

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / / /

Le strade sono il più grande patrimonio di ogni nazione e il più grande fattore di sviluppo. Solo l’asfalto che ricopre le nostre strade ha un valore stimato di 1200 miliardi di euro. Crowd4Roads mette insieme SmartRoadSense, Bla Bla Car e Marche Cloud per coinvolgere tutti in un gioco collettivo che contribuirà alla sostenibilità della rete stradale.

Crowd4Roads (C4Rs) è un progetto triennale finanziato dalla Commissione Europea in ambito Horizon 2020 e coordinato dall’Università di Urbino in collaborazione con Regione Marche, Comuto, Coventry University, Bunckinghamshire Advantage, Fundatia Satean e Regione Abruzzo.
Il progetto verrà presentato al pubblico e alla stampa a Urbino il 3 dicembre 2015 alle ore 11, presso l’aula magna del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica 13. [comunicato stampa]
Nel corso dell’incontro verrà annunciato ufficialmente il progetto, verranno preentati i partner, verranno discussi motivazioni e obiettivi, e verrà spiegato come open data, sharing economy e intelligenza collettiva possano contribuire in modo decisivo alla sostenibilità della rete stradale.
L’incontro è inserito nel calendario delle attività seminariali del corso di laurea in Informatica Applicata.

La scelta del curriculum

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata offre 6 curricula: uno strettamente informatico e 5 interdisciplinari, erogati in collaborazione con altre scuole dell’ateneo. Mercoledì 28 ottobre alle 10:30, in Aula Von Neumann, forniremo indicazioni utili ad effettuare la scelta del curriculum e la presentazione del piano di studi. L’incontro è aperto a tutti, ma è principalmente rivolto agli studenti del secondo anno, chiamati ad effettuare la scelta del curriculum. In questo post sono riassunte le informazioni principali sui curricula e i consigli utili ad abbinare ad ogni curriculum gli insegnamenti a scelta libera più pertinenti.

È doveroso sottolineare che gli ordinamenti dei corsi di studi sono in continua evoluzione. Le informazioni fornite in questo post sono riferite alla situazione attuale e vanno pertanto intese come puramente indicative delle opportunità che si presenteranno a chi conseguirà la laurea in Informatica Applicata in futuro.

La scelta dei corsi a scelta dello studente deve essere effettuata dagli studenti immatricolati entro e non oltre il 15 novembre tramite la compilazione online del piano degli studi (Guida alla compilazione dei piani online).

Gli studenti iscritti all’ordinamento vigente fino all’A.A. 2013-2014, iscritti ad anni successivi al primo del vigente ordinamento e iscritti al I anno con carriere universitarie pregresse (es. studenti trasferiti da altro Ateneo, che hanno presentato domanda di passaggio di corso, rinunciatari o decaduti) devono invece consegnare il modulo per i Corsi a scelta dello studente direttamente presso la Segreteria Studenti di Area Scientifica (tramite posta o brevi manu) entro e non oltre il 30 novembre.

Qualunque sia il curriculum

È bene ricordare che, qualunque sia il curriculum, la vostra laurea sarà comunque in Informatica Applicata (Laurea triennale della Classe L-31, Scienze e Tecnologie Informatiche). Dopo aver conseguito il titolo di Dottore in Informatica Applicata potrete quindi decidere di proseguire gli studi iscrivendovi a una Laurea Magistrale in Informatica della Classe LM-18 e di sostenere l’esame di stato per l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri Juniores settore dell’Informazione. Oltre a queste opportunità comuni a tutti i curricula, ogni curriculum risponde a specifiche esigenze del mondo del lavoro e offre ultreiori opportunità di prosecuzione degli studi in altre classi di laurea magistrale.

Oltre alla scelta del curriculum, gli studenti sono tenuti anche ad inserire nel proprio piano degli studi insegnamenti a scelta libera per ulteriori 12 CFU. In generale, gli studenti che abbiano effettuato la scelta del curriculum sono invitati a prendere in considerazione come insegnamenti a scelta libera gli insegnamenti degli altri curricula del corso di laurea stesso. Consigli più specifici per effettuare scelte coerenti tra curriculum e insegnamenti liberi sono riportati nei seguenti paragrafi.

Curriculum per l’elaborazione delle informazioni (in presenza e online): [presentazione]

Il curriculum offre l’opportunità di approfondire due temi di grande rilevanza teorica e applicativa: l’Elaborazione di segnali e immagini (con un insegnamento da 12 CFU nel settore ING-INF/01 al secondo anno) e la Simulazione numerica (con un insegnamento da 6 CFU nel settore FIS/01 al terzo anno). Il curriculum è particolarmente consigliato a chi intende conseguire una laurea che offra una preparazione ad ampio spettro nel campo delle scienze e tecnologie dell’informazione, per acquisire competenze immediatamente spendibili in ambito lavorativo o per proseguire gli studi nell’ambito dell’Informatica o dell’Ingegneria informatica.

In particolare, i requisiti di accesso delle Laurea Magistrali in Ingegneria Informatica (LM32) pongono vincoli sul numero minimo di CFU in ambito ING-INF conseguiti durante la laurea triennale. Tali vincoli sono stabiliti dai singoli Atenei e possono variare nel tempo con la revisione degli ordinamenti didattici. Il massimo numero di CFU in ambito ING-INF offerti dal corso di laurea in Informatica Applicata si consegue scegliendo il Curriculum per l’elaborazione delle informazione ed inserendo nel proprio piano degli studi come insegnamento a scelta libera il corso di Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6 CFU), erogato sia in presenza che online. In tal modo il numero totale di CFU in ambito ING-INF conseguito nel corso della laurea triennale risulta pari a 54 così distribuiti: 30 CFU ING-INF/05, 12 CFU ING-INF/03, 12 CFU ING-INF/01.  Il numero è tale da soddisfare i requisiti di accesso alla maggior parte dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Informatica istituiti presso gli atenei italiani.

A chi sceglie questo curriculum si consiglia pertanto di includere tra gli insegnamenti a scelta libera:

Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6 CFU)

Curriculum per la gestione digitale del territorio [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Scienze Geologiche al fine di fornire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie ad applicare le scienze e le tecnologie informatiche alla gestione del territorio, soddisfacendo le esigenze del mondo del lavoro in ambito smart-city, smart-land, e digital land management. In particolare il curriculum offre gli insegnamenti di Modellizzazione geologica e Geomatica (GEO/02, 6+6 CFU) e Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6CFU). Per chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso alla Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Geoinformatica (LM74), articolato in due curricula: “Rischi e Risorse” e “Applicazioni informatiche”.

I laureati in Informatica Applicata che abbiano scelto questo curriculum soddisfano appieno i requisiti di accesso alla Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Geoinformatica se inseriscono nel proprio piano degli studi insegnamenti per settori scientifico disciplinari GEO/02 e GEO/04 per ulteriori 12 CFU.

A chi sceglie questo curriculum si consiglia pertanto di selezionare gli insegnamenti a scelta libera tra i seguenti:

Geografia Fisica con elementi di cartografia (GEO/04, 6 CFU)

Geomorfologia (GEO/04, 6 CFU)

Geologia 2 (GEO/02, 12 CFU)

Curriculum logico-cognitivo [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Lettere Arti e Filosofia al fine di offrire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie ad approfondire gli aspetti filosofici e logico-cognitivi insiti nelle scienze e tecnologie informatiche. In particolare il curriculum prevede gli insegnamenti di Logica e Teoria dell’Argomentazione (M-FIL/02, 12 CFU) e Filosofia del linguaggio (M-FIL/05, 6 CFU).

Per chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso alla Laurea Magistrale in Filosofia della Conoscenza, della Natura, della Società (LM78), i cui requisiti di accesso sono pienamente soddisfatti dai laureati in Informatica Applicata che abbiano scelta questo curriculum.

A chi sceglie questo curriculum si consiglia di selezionare gli insegnamenti a scelta libera tra quelli che offrono opportunità di approfondimento in campo informatico o filosofico:

Elaborazione di segnali e immagini (ING-INF/01, 12 CFU)

– Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6 CFU)

Propedeutica filosofica (M-FIL/01, 12 CFU)

Storia della filosofia (M-FIL/06, 12 CFU)

Curriculum per l’impresa [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Economia al fine di offrire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie a comprendere e a valorizzare il ruolo dell’ICT nel mondo produttivo. Il curriculum prevede gli insegnamenti di Istituzioni di Diritto Privato (IUS/01, 6 CFU), Economia Aziendale e Ragioneria (SECS-P/07, 6 CFU), Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08, 6 CFU).

Per chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso senza alcun debito formativo alla  Laurea Magistrale in Economia e Management – Curriculum in Economia e Management (LM77) e all’omonimo curriculum internazionale a numero chiuso che prevede di trascorrere un semestre a Sofia e fornisce il doppio titolo dell’Università di Urbino e del Master Degree in Management and Economics of Sustainable Development dell’Università di Sofia.

Inserendo come insegnamento a scelta Diritto Commerciale (IUS/04, 8 CFU) è inoltre possibile iscriversi senza debiti alla Laurea Magistrale in Economia e Management – Curriculum Professione e Impresa (LM77), mentre scegliendo l’insegnamento di Marketing (SECS-P/08, 8 CFU) è possibile accedere alla Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende (LM77).

Infine, il curriculum soddisfa anche i requisiti di accesso alla Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM59) a meno un 1CFU integrativo di abilità linguistica. Benchè non vi siano vincoli specifici, a chi avesse intenzione di intraprendere questa strada si consiglia di inserire come esami a scelta gli insegnamenti del curriculum per i nuovi media.

A chi sceglie questo curriculum si consiglia pertanto di selezionare gli insegnamenti a scelta libera tra i seguenti:

Diritto Commerciale (IUS/04, 8 CFU)

Marketing (SECS-P/08, 8 CFU)

– Sociologia della Comunicazione (SPS/08, 6CFU)

– Sociologia dei Media Digitali e Internet Studies (SPS/08, 6CFU)

Analisi delle reti sociali (SPS/07, 6 CFU)

Curriculum per i nuovi media [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Scienze della Comunicazione al fine di offrire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie a comprendere e a valorizzare le implicazioni tra ICT, mezzi di comunicazione e reti sociali. Il curriculum prevede gli insegnamenti di Sociologia della Comunicazione (SPS/08, 6CFU), Sociologia dei Media Digitali e Internet Studies (SPS/08, 6CFU), Analisi delle reti sociali (SPS/07, 6 CFU).

A chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso alla Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (LM59) con l’unico debito di 1 CFU integrativo di abilità linguistica.

A chi decidesse di intraprendere questo percorso consigliamo di selezionare gli insegnamenti a scelta libera tra i seguenti:

– Elaborazione di segnali e immagini (ING-INF/01, 12 CFU)

– Piattaforme digitali per la gestione del territorio (ING-INF/05, 6 CFU)

– Istituzioni di Diritto Privato (IUS/01, 6 CFU)

Statistica Sociale e Analisi dei Consumi (SECS-S/05, 8 CFU)

Social Media Analysis (SPS/08, 6 CFU)

Lingua Inglese I (L-LIN/12, 8 CFU)

Curriculum per le politiche sociali [presentazione]:

Il curriculum è istituito in collaborazione con la Scuola di Scienze Politiche e Sociali per offrire agli studenti le competenze interdisciplinari necessarie a cogliere e valorizzare le implicazioni socio-politiche delle scienze e tecnologie dell’informazione. Il curriculum prevede gli insegnamenti di Scienza Politica (SPS/04, 6 CFU), Economia Politica (SECS-P/01, 6 CFU), e Politiche Sociali (SPS/07, 6 CFU).

A chi intendesse proseguire gli studi a livello magistrale, oltre alle lauree magistrali in Informatica (classe LM18) il curriculum offre l’accesso senza debiti formativi alla Laurea Magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e della mediazione Interculturale  (LM87) e alla Laurea Magistrale in Politica Società Economia Internazionali (LM62). E’ opportuno precisare che la Laurea Magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e della mediazione interculturale non dà comunque accesso all’Ordine professionale degli Assistenti Sociali a chi non sia in possesso di una laurea triennale congrua.

Non essendoci debiti formativi da colmare, chi intraprende questo curriculum può inserire insegnamenti a scelta libera attingendo prioritariamente dagli altri curricula (con particolare attenzione al corso di Piattaforme digitali per la gestione del territorio) o dagli insegnamenti caratterizzanti delle lauree triennali in Sociologia e Servizio Sociale e in Scienze Politiche, Economiche e del Governo.

Precorso di matematica e informatica

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

 

warm-up

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata organizza un precorso di matematica, tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Servadei, con un riscaldamento di informatica, tenuto dal Prof. Alessandro Bogliolo.

Il precorso offrirà 22 ore di attività articolate in 4 giorni, dal 28 settembre al primo ottobre, L’accesso è gratuito e non ci sono requisiti di ammissione, ma ci sono solo 50 posti disponibili e verrà data priorità a chi, all’atto della prenotazione, avrà già regolarizzato l’iscrizione al corso di laurea per il 2015-2016 e sarà già iscritto alla prima sessione del test di verifica delle conoscenze d’ingresso. Nei limiti dei posti disponibili e nel rispetto dei criteri di priorità, le richieste verranno accolte in ordine di arrivo.

Le prenotazioni online saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 25 settembre.

Quanto siamo digitali?

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / /

Si chiama Digital Agenda Scoreboard. E’ lo strumento online che la Commissione Europea ha appena pubblicato per permettere a tutti di misurare il progresso del proprio paese in base agli indicatori dell’agenda digitale. Si possono consultare le tabelle degli indicatori, se ne può seguire l’evoluzione nel tempo e si possono generare e condividere grafici comparativi.

L’Italia è quartultima in termini di “Digital Economy and Society Index”.

LEGO® SERIOUS PLAY® – Programma

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / / / / / / / / / /

lego-serious-play-ex

Il 5 maggio 2015 studenti e neolaureati in Informatica Applicata faranno squadra con gli imprenditori della zona e con gli studenti di Economia, Giurisprudenza, scienze della comunicazione e ISIA per fare innovazione di prodotto con materiali e metodi LEGO® SERIOUS PLAY®.

L’incontro dedicato all’innovazione di prodotto è un’iniziativa del Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti dell’Università di UrbinoScuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione, realizzata in collaborazione con la Scuola di Economia, con la Scuola di Scienze delle Comunicazione, con la Scuola di Giurisprudenza, con il Knowledge Transfer Office e con l’ISIA.

Martedì 5 maggio 2015
Aula magna del Collegio Raffaello – Urbino – Piazza della repubblica, 13 – Secondo Piano

Innovazione di Prodotto con LEGO® SERIOUS PLAY®

Organizzatore: Alessandro Bogliolo

Conduttore: Michele Vianello

Gli imprenditori che hanno aderito all’iniziativa sono state suddivisi in due turni. Ad ogni azienda verrà assegnata una squadra di studenti e laureati in Informatica, Economia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Lingue e ISIA. Le squadre si affronteranno costruendo con i LEGO le soluzioni alle sfide lanciate da Michele Vianello. Gli studenti selezionati per partecipare hanno già ricevuto comunicazione dei turni a loro assegnati. L’abbinamento degli studenti alle squadre avverrà per estrazione. Ogni squadra avrà il nome dell’azienda dell’imprenditore partecipante. I nomi delle squadre assegnate ai due turni sono specificati di seguito.

Turno della mattina

09:45 Formazione squadre

10:00-13:00 Attività

ARREDOCLASSIC
BENELLI
GUERRIERI
IMAB
NOCTIS
PENSARECASA
SINERGIA

Turno del pomeriggio

14:45 Formazione squadre

15:00-18:00 Attività

ADV MEDIALAB
BOXMARCHE
EFFEGOMMA
FIAM
IMAR
OFFICINA MECCANICA SORCINELLI
SAP

Innovazione di prodotto con LEGO® SERIOUS PLAY®

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / /

lego-serious-play-ex

Il 5 maggio 2015  studenti e neolaureati in Informatica Applicata faranno squadra con gli imprenditori della zona e con gli studenti di economia, giurisprudenza, scienze della comunicazione e ISIA per fare innovazione di prodotto con materiali e metodi LEGO® SERIOUS PLAY®.

L’incontro dedicato all’innovazione di prodotto è un’iniziativa del Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti dell’Università di Urbino, Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione, realizzata in collaborazione con la Scuola di Economia, con la Scuola di Scienze delle Comunicazione, con la Scuola di Giurisprudenza, con il Knowledge Transfer Office e con l’ISIA.

I partecipanti saranno organizzati in squadre composte da imprenditori, studenti e neo-laureati, che dovranno utilizzare LEGO® SERIOUS PLAY® per affrontare le sfide proposte da Michele Vianello, conduttore dell’incontro. Gli studenti e i neo-laureati di ogni squadra metteranno a disposizione dell’imprenditore il proprio entusiasmo e le proprie competenze nei campi dell’informatica, dell’economia, della giurisprudenza, delle scienze della comunicazione e della grafica industriale.

Gli studenti regolarmente iscritti all’ISIA o alle scuole dell’università di Urbino che partecipano all’iniziativa, nonché i laureati che hanno conseguito il titolo dal 2013 in poi, possono utilizzare il seguente modulo per presentare la propria candidatura entro il 20 aprile 2015.

Per informazioni: cdl.informatica@uniurb.it