Post di Alessandro Bogliolo

Sessione di laurea del 4 ottobre 2013

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / / / / / / / / / / / /

Venerdì scorso abbiamo laureato otto nuovi Dottori in Informatica Applicata. I laureati sono una risorsa preziosa per il nostro Paese e il loro numero è molto inferiore a quello di cui le aziende e gli enti pubblici avrebbero bisogno per fronteggiare la crisi. Gli analisti concordano nel ritenere che uno dei principali ostacoli alla ripresa sia costituito dalla mancanza di consapevolezza delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e dalla mancanza delle competenze necessarie a sfruttarle.

I nostri laureati hanno la responsabilità e l’opportunità di fare la differenza, contribuendo a colmare il gap!

Le 8 tesi di laurea discusse nell’ultima sessione offrono esempi evidenti delle potenzialità dell’informatica applicata: l’utilizzo di WebSockets e HTML5 in ambito domotico [“Progettazione di interfacce per il controllo remoto di sistemi domotici“, Matteo Bernardi], la realizzazione di applicazioni mobili Android per l’erogazione di servizi universitari agli studenti [“ESSE3: un approccio per Android alla gestione dei questionari“, Matteo Campani],  la realizzazione di interfacce web real-time con la libreria SignalR [“Software web realtime con ASP.NET MVC: integrazione e portabilita‘”, Alessandro Degola], lo sviluppo di distribuzioni Linux leggere orientate al test di vulnerabilita’ dei sistemi informatici [“Sviluppo del framework NEMESIS e progettazione di SPIKE, una distribuzione Linux per il pentesting“, Ettore Di Giacinto], i sistemi di denaro virtuale centralizzati e distribuiti [“Il denaro virtuale: panoramica sui sistemi esistenti“, Alberto Farina], il restauro virtuale e il recupero di manoscritti antichi apparentemente illeggibili [“Rilevamento mediante raggi UV ed elaborazione delle immagini di scritture sbiadite in manoscritti antichi su supporto pegamenaceo“, Ermindo Lanfrancotti], lo sfruttamento dell’elevato parallelismo dei coprocessori grafici per accelerare il tempo di calcolo di simulazioni meteorologiche [“Compilazione efficiente di algoritmi di modelli numerici meteorologici con coprocessore CUDA“, Edoardo Rosa], la simulazione e l’analisi automatica dei processi aziendali [“Implementazione di algoritmi per l’elaborazione e la simulazione di processi aziendali“, Mattia Smacchia].

Tutti i neolaureati hanno espresso il proprio consenso ad essere contattati tramite questo blog per fornire ulteriori dettagli sul lavoro svolto.

NeutralAccess13 – La centralità dell’utente nelle reti mobili del futuro

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

La Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino e’ lieta di invitarvi a NeutralAccess13, convegno internazionale sulla centralita’ dell’utente nelle reti mobili di nuova generazione che si svolgera’ a Urbino il 2 ottobre 2013, presso l’Aula Magna del Collegio Raffaello.

NeutralAccess13

Il convegno e’ inserito nel programma di attivita’ seminariali del corso di laurea di Informatica Applicata, per 0.25 CFU.

La partecipazione e’ gratuita previa registrazione online.

I lavori inizieranno alle ore 10 e si concluderanno alle 14, con interventi di Paolo Grazioso (FUB), Rute Sofia (Universidade Lusofona, PT), Marana Avvisati(AGCOM), David Valerdi (FON, UK), Paolo di Francesco (Level7), Mauro Boldi (Telecom Italia), Olivier Marcé (Alcatel Lucent BellLabs, FR) e Qing Zhou (Huawei, DE).

Al termine delle presentazioni i partecipanti potranno incontrare i relatori nel corso del pranzo a buffet che verra’ offerto presso il Caffe’ Basili.

Sessione di laurea 25 giugno 2013

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /

Sì è appena conclusa la sessione di laurea nella quale ho avuto il piacere di proclamare  dieci nuovi Dottori in Informatica Applicata. Alla naturale soddisfazione per la felice conclusione di un percorso di studio impegnativo si aggiunge la consapevolezza dell’importanza del ruolo che i laureati in scienze e tecnologie dell’informazione sono chiamati a giocare per la ripresa del nostro Paese.

E’ appena stato pubblicato il report di valutazione annuale dei progressi dell’UE nel conseguimento degli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale per il 2020. Sono disponibili online tutti i dati, i rapporti, i profili dei singoli paesi e le analisi comparative, dalle quali risulta che l’Italia e’ agli ultimi posti e che per essere competitiva ha urgente bisogno di investire in infrastrutture, di sviluppare servizi e di reclutare personale qualificato tanto negli enti pubblici quanto nelle aziende.

Il divario che rischia di separarci dagli altri Paesi Europei e’ al tempo stesso una sfida e un’opportunita’ per i nostri neolaureati.

Le 10 tesi di laurea discusse ieri hanno toccato temi di grande interesse teorico e applicativo: la virtualizzazione delle architetture di rete [“OpenFlow e l’astrazione dei protocolli di rete”, Domenico Campanella], sistemi operativi open source e nuovi framework orientati alla sicurezza delle reti [“Progettazione di un framework ed un sistema operativo per la sicurezza nelle reti”, Francesco Ferretti], metodologie di penetration testing [“Information gathering: Analisi e implementazione di un modulo per il framework Nemesis”, Luca Ferri], applicazioni di messaggistica istantanea alla WhatsApp basate su protocollo XMPP [“Sviluppo di un’applicazione di messaggistica istantanea per Android”, Andrea Generosi], sistemi domotici per audio multi-room [“Client Android per la gestione di un server multimediale domotico”, Alessandro Giappichini], applicazioni mobili in ambito sociale [“Realizzazione su piattaforma mobile del progetto FundCauses: Geolocalizzazione e interazione con i social network”, Oana Svetlana Lele], misure e standard per la qualita’ del servizio [“QoS: Comparazione tra RFC 2544 ed ITU-T Y.1564 attraverso la simulazione di errori di rete”, Luca Montunato], applicazioni mobili di marketing su piattaforma iOS [“Brescia a tavola: Progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per iSO”, Salvatore Antonio Pollaci], potenzialita’ di HTML5 per la gestione di interfacce grafiche evolute [“HTML5: Le tecnologie Canvas a Multithreading”, Gabriele Romeo], applicazione delle nuove tecnologie al risparmio energetico [“Il contributo della domotica per il risparmio energetico”, Luca Varriale].

Tutti i neolaureati hanno espresso il proprio consenso ad essere contattati tramite questo blog per fornire ulteriori dettagli sul lavoro svolto.

Preparazione alle prove d’ingresso

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / / /

Sono aperte le iscrizioni gratuite al primo stage di Math4U, per preparare gli studenti ad affrontare le prove di verifica delle conoscenze matematiche per l’iscrizione ai corsi di laurea scientifici.

Math4U è un’iniziativa della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino e dell’Associazione Culturale NeuNet.

La prima edizione dello stage si svolgerà a Urbino, presso la sede del Corso di Laurea in Informatica Applicata, l’11 e il 12 luglio 2013.

I partecipanti che lo vorranno potranno usufruire a prezzi convenzionati dei servizi di pernottamento e ristorazione dell’ERSU, in modo da sperimentare la vita universitaria a Urbino.

Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di iscrizione online. Le domande verranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Welcome

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo

Da oggi e’ online il nuovo sito web del corso di Laurea in Informatica Applicata.

Mentre Andriy Fedosyeyev (sviluppatore del sito) e Sara Goderecci (manager didattico) finiscono di sistemare gli ultimi dettagli, le precedenti versioni del sito web sono ancora consultabili ai seguenti indirizzi:

http://e-learning.sti.uniurb.it/ (percorso online)

http://www.sti.uniurb.it/informatica/ (percorso in presenza)

Buona navigazione!