Post di Alessandro Bogliolo

Flutter Dojo per gli studenti di Informatica Applicata

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Il Flutter Dojo è un’occasione di incontro informale tra sviluppatori per prendere confidenza con Flutter, il framework cross-platform per lo sviluppo di applicazioni mobili, desktop e web.

Nato a Urbino nel 2020 per iniziativa del Google Development Group (GDG) Urbino e di DIGIT srl, il Flutter Dojo torna nel 2022 con un’edizione online organizzata in collaborazione con il corso di Laurea e il corso di Laurea Magistrale in Informatica Applicata dell’Università di Urbino. Agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio che frequenteranno assiduamente il Dojo verrà riconosciuto 1 CFU.

Gli incontri, con cadenza settimanale, si svolgeranno in orario serale, a partire dalle ore 21:00. Nel corso degli incontri verrà sviluppata un’applicazione con Flutter e Firebase, utilizzando Riverpod per semplificare la gestione dello stato.

Il Flutter Dojo sarà condotto da Gian Marco Di Francesco, laureato in Informatica Applicata all’Università di Urbino, pioniere nell’uso di Flutter, responsabile dello sviluppo mobile presso DIGIT srl (Urbino) e Chivado (Londra).

La partecipazione al Flutter Dojo è gratuita, per iscriversi è sufficiente compilare questo modulo.

Il Flutter Dojo verrà attivato in marzo al raggiungimento del numero di 20 iscritti e verrà presentato il 23 febbraio durante il Flutter Festival Urbino, al quale siete tutti invitati. Saranno ospiti del Flutter Festival Carlo Lucera e Alberto Miola, entrambi GDE su Flutter, il primo pioniere di una vasta comunità di sviluppatori Flutter, il secondo autore di “Flutter Complete Reference”. Verranno presentate le novità introdotte con Flutter 2.10 e Riverpod.

Flutter dojo a Urbino

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo

E’ stato inaugurato ieri sera a Urbino il primo Flutter Dojo, un appuntamento informale, aperto e gratuito, per sviluppatori interessati a Flutter, un framework cross-platform emergente.
Gli incontri, organizzati dal GDG Urbino e ospitati da DIGIT srl, si svolgono ogni due settimane e sono condotti da Gian Marco Di Francesco, responsabile del GDG e noto pioniere di Flutter.
Nella prima sessione i partecipanti, prevalentemente studenti del Corso di Laurea in Informatica Applicata, sono stati coinvolti in una sessione di brainstorming per definire le specifiche di massima del progetto che verrà sviluppato in Flutter nel corso degli incontri successivi, fino ad arrivare al rilascio sugli store Android e iOS.
L’obiettivo del Flutter Dojo non è solo quello di far conoscere il framework, ma anche di offrire una vera e propria esperienza di sviluppo in squadra, concependo il progetto da zero, strutturandolo in maniera “pulita” (Clean Architecture) e curandone il rilascio.
Avendo suddiviso i compiti e strutturato il lavoro in task, anche chi entrerà in corsa e non parteciperà a tutti gli incontri potrà contribuire.  ed inserirsi a lavoro iniziato; quindi ben vengano nuovi interessati.
Gli interessati possono iscriversi al gruppo Telegram appositamente creato: https://t.me/joinchat/BDe390dAZUHvY2e5C1aKog

Campioni di pensiero computazionale a UniUrb

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo

Sono stati prorogati al 15 aprile i termini per le iscrizioni al primo campionato di pensiero computazionale indetto dall’Università di Urbino. Il campionato è rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado e premia i 4 vincitori offrendo loro l’immatricolazione gratuita a qualsiasi corso di laurea UniUrb entro i successivi 3 anni.

Il Corso di Laurea in Informatica Applicata offre un ulteriore premio. Gli studenti che, essendosi classificati ai primi 10 posti della graduatori complessiva, decideranno di sicriversi ad Informatica Applicata per l’Anno Accademico 2019-2020, saranno ospiti di UniUrb dall’8 al 13 settembre 2019, per partecipare al precorso residenziale.

Flutter: A Urbino il primo hands-on workshop

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo

Flutter Workshop Urbino

L’11 aprile, dalle 14 alle 18, gli studenti di Informatica Applicata avranno l’opportunità di sperimentare Flutter, il nuovo framework cross-platform viluppato da Google per applicazioni Android e iOS.

Flutter non è solo un framework di sviluppo, ma un vero e proprio SDK (Software Development Kit) completo, può essere eseguito praticamente su qualsiasi dispositivo con uno schermo. A dimostrarlo sono i numerosi progetti sperimentali che eseguono codice Flutter su Desktop (Windows e MacOS) e su sistemi limitati come il Rasberry PI, oltre a quelli mobile.

Durante il rilascio ufficiale di Flutter (Dicemebre 2018) è stato annunciato il rilascio di Hummingbird, che permetterà di eseguire codice Flutter anche sul Web. La facilità con cui si riescono a realizzare applicazioni espressive e flessibili e la possibilità di eseguire codice Flutter su dispositivi mobile, desktop e Web stanno accrescendo la popolarità di Flutter tra gli sviluppatori e le aziende del settore.

Durante il seminario, Gian Marco Di Francesco, responsabile dello sviluppo multipiattaforma di DIGIT srl, presenterà Flutter e guiderà i partecipanti attraverso un’esperienza pratica di sviluppo multi-piattaforma che metterà in luce i punti di forza del nuovo framework.

Per la sessione di laboratorio ogni partecipante potrà utilizzare il proprio PC, purchè lo abbia preventivamente configurato seguendo le istruzioni di installazione dell’ambiente di sviluppo.

Le registrazioni online gratuite verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Programma del workshop

  • Introduzione: applicazioni mobili e strumenti di sviluppo multipiattaforma
  • Flutter
    • Introduzione, Hummingbird e Flare
    • Architettura
    • Performance
  • I widget in Flutter
    • Stateless Widget
    • Stateful Widget
  • Laboratorio: Creazione guidata del primo progetto Flutter con Android Studio
  • Struttura di un progetto Flutter
    • Main file
    • Package e Plugin
  • Laboratorio: elementi di grafica di base
    • Scaffold widget
    • Listview
    • Navigazione da lista a dettaglio
  • Async/await
  • Laboratorio: Face Contour Plugin
    • Introduzione a Firebase
    • Installazione del plug-in

Preparazione ai test d’ingresso alle lauree scientifiche

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

L’Università di Urbino organizza un corso pomeridiano gratuito di 22 ore per preparare gli studenti delle superiori ad affrontare le prove di verifica delle conoscenze d’ingresso ai Corsi di Laurea Scientifici. Gli incontri, tenuti da docenti dell’Università di Urbino, si svolgeranno dal 4 marzo all’8 aprile dalle 14:30 alle 16:30 secondo il seguente calendario:

  • lunedì 4 marzo, 14:30-16:30: Matematica – Raffaella Servadei
  • martedì 5 marzo, 14:30-16:30: Matematica – Raffaella Servadei
  • lunedì 18 marzo, 14:30-16:30: Chimica – Vieri Fusi
  • martedì 19 marzo, 14:30-16:30: Chimica – Vieri Fusi
  • lunedì 1 aprile, 14:30-16:30: Logica – Giovanni Molica Bisci
  • martedì 2 aprile, 14:30-16:30: Comprensione del testo, Struttura TOLC – Anya Pellegrin, Raffaella Servadei
  • lunedì 8 aprile, 14:30-16:30: Fisica – Filippo Martelli
  • martedì 9 aprile, 16.00-18.00: Fisica – Filippo Martelli (Aula Turing)

Il lunedì i corsi si svolgeranno in Aula Turing (II piano Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica, 13), il martedì in Aula B2 (Polo Didattico Volponi – Via Saffi, 15)

Le prenotazioni ai corsi preparatori vanno effettuate tramite questo form e saranno accolte fino ad esaurimento posti.

Il 12 aprile, in occasione dell’Open Day di Informatica Applicata, sarà prossibile partecipare a Urbino alla sessione anticipata dei test TOLC-I e TOLC-S, previa iscrizione al CISIA secondo le istruzioni riportate in questa pagina.

Oltre il sesto senso

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / /

Venerdì 28 settembre 2018, ore 17:00, Spazi DATA, Urbino.

Che cosa hanno in comune il deterioramento delle strade che percorriamo in macchina, le onde gravitazionali generate da eventi astronomici di inaudita potenza, il rumore che percepiamo per le strade di Barcellona, la qualità dell’aria che respiriamo, la copertura mediatica di una campagna elettorale?

Sono tutti fenomeni complessi, che percepiamo in parte o non percepiamo affatto, che sono oggetto di ricerche scientifiche che producono dati aperti. Venerdì pomeriggio accederemo in modo insolito a questi dati, finendo per avere una percezione dei fenomeni che rappresentano che ci porterà ben oltre il sesto senso.
L’evento, organizzato dall’Università di Urbino in occasione della Notte Europea dei Ricercatori a conclusione della Summer School e Data Hackathon di Crowd4roads, è frutto della collaborazione tra i progetti Crowd4roads, Virgo, e Mapping Italian News, con la partecipazione di con la partecipazione di Bp Cube srl.
La serata si concluderà presso il Bistrot della DATA, con una presentazione/degustazione di vini artigianali e prodotti locali curata da Impronte della terra.

SCUD2018 – Esperimenti di dettato digitale online

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

Webinar interattivo per le scuole del Prof. Alessandro Bogliolo

13 aprile 2018, ore 9:00

Che rapporto c’è tra cultura e digitale? Il 13 aprile, dalle 9:00 alle 10:00, Alessandro Bogliolo invita ad una riflessione su questo tema proponendo un webinar gratuito che coinvolgerà i partecipanti attraverso piccoli esperimenti interattivi. L’iniziativa rientra nell’ambito della partecipazione dell’Università di Urbino alla settimana della cultura digitale (SCUD2018) promossa dalla rete DiCultHer.

Si tratta di un webinar concepito per essere seguito dalle scuole, in diretta o in differita. Secondo una formula ormai collaudata, Alessandro Bogliolo utilizzerà un linguaggio accessibile e incrementale per consentire agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di utilizzare il webinar in classe offrendo ai propri alunni le chiavi di lettura adeguate all’età e al contesto disciplinare.

Per seguire il webinar è sufficiente collegarsi all’indirizzo https://youtu.be/v8B6EGAMhXg

Le scuole partecipanti possono segnalare la propria presenza sul sito https://www.diculther.it/modulo-per-proporre-eventi-scud2018/ creando eventi personalizzati che prevedano l’utilizzo del webinar.

Creiamo una mappa dei danni del maltempo

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo
Tag: / / /

COMUNICATO STAMPA UNIURB DEL 15 MARZO 2018

I danni che il maltempo delle ultime settimane ha causato alle nostre strade sono sotto agli occhi (e alle ruote) di tutti! Occorre mobilitare gli automobilisti e gli autotrasportatori per creare una mappa oggettiva dello stato delle strade e pianificare gli interventi da attuare tempestivamente.

L’Università di Urbino mette a disposizione di tutti l’applicazione SmartRoadSense, che usa gli accelerometri dei cellulari per rilevare automaticamente la qualità del manto stradale su cui si sta viaggiando. I dati raccolti vengono comunicati in modo anonimo ad un server che li aggrega e li rende disponibili in formato aperto nell’arco di poche ore sul sito web http://smartroadsense.it/.

I dati già in possesso dei server consentiranno anche di confrontare lo stato attuale delle strade con quello precedente agli eventi atmosferici delle ultime settimane, fornendo utili indicazioni sulle conseguenze del maltempo.

L’utilizzo di SmartRoadSense (disponibile per Android e iOS) è semplicissimo e automatico. Questo video ne illustra il funzionamento:

SmartRoadSense è sviluppato dall’Università di Urbino in collaborazione con i partner del progetto europeo Crowd4roads, tra i quali la Regione Marche, la Regione Abruzzo e Bla Bla Car.

“Ci sono casi in cui occorre fare appello al senso civico individuale per dare vita ad una forma di intelligenza collettiva utile a tutti. – dice Alessandro Bogliolo, coordinatore del progetto – La tecnologia ci offre solo nuovi strumenti per farlo.”

Quando il Computer Divenne Personal

Pubblicato il da Alessandro Bogliolo

In occasione dell’Italian Agile Day 2017, che si svolgerà presso l’Università di Urbino dal 17 al 19 novembre, negli spazi della “DATA” (Borgo Mercatale) sarà allestita la mostra dal titolo:

1977 – 1987: Quando il Computer divenne Personal

L’iniziativa è organizzata dal Vintage Computer Club Italia (VCCI) e l’Italian Agile Movement (IAM), in collaborazione con Università di Urbino Carlo Bo e con il patrocinio del Comune di Urbino,

Tra i computer esposti: la replica dell’Apple 1, il primo sistema realizzato da Steve Jobs e Steve Wozniak e che ha dato vita ad Apple, diversi PETAmiga e il primo PC IBM che ha segnato la discesa in campo del gigante della tecnologica e l’inizio dell’ascesa di Microsoft.

Gli orari di apertura della mostra, a ingresso gratuito, dal 16 al 19 novembre, sono:

  • Giovedì 15-19
  • Venerdì 10-20
  • Sabato 10-20
  • Domenica 10-14

http://www.vintagecomputerclubitalia.it

http://www.agileday.it

https://1977-1987.it

http://www.storiainformatica.it