Post di Alessandro Aldini

UniURBLab Sesta Edizione

Pubblicato il da Alessandro Aldini
Tag: /

Carissimi studenti,

Vi informo che sono aperte le iscrizioni per partecipare alla 6° edizione di UniurbLab, il contamination lab dell’Università di Urbino.

UniurbLab è un “laboratorio”, ossia un percorso formativo basato sull’adozione di modalità formative e approcci didattici non tradizionali (business game, simulazioni, role playing, team working, ecc.). Le tradizionali lezioni frontali sono, infatti, pressoché assenti, mentre si privilegiano modelli di apprendimento interattivi e partecipativi, che:

· favoriscono la collaborazione e il team-working;

· stimolano la creatività dei partecipanti;

· facilitano il riconoscimento delle proprie vocazioni e dei propri talenti;

· accrescono le abilità trasversali dei partecipanti, in particolare creatività, spirito di iniziativa, innovazione, capacità di assumersi dei rischi, consapevolezza delle proprie competenze, autonomia, capacità di porsi degli obiettivi e di pianificare e gestire progetti per raggiungerli.

L’obiettivo di UniurbLab è promuovere il vostro spirito imprenditoriale. Ciò significa offrirvi l’opportunità di acquisire consapevolezza delle vostre attitudini imprenditoriali e di acquisire un metodo per validare le idee imprenditoriali e generare progetti realizzabili.

Possono partecipare a UniurbLab:

· studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico, master universitari di I e Il livello, corsi di dottorato di ricerca e scuole di specializzazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo;

· studenti stranieri in mobilità (Erasmus+ o altri progetti) presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, il cui programma preveda la permanenza a Urbino l’intero periodo di svolgimento del laboratorio.

È previsto un numero massimo di 24 partecipanti.

La scadenza per le presentazioni delle domande è il 27 Gennaio 2022.

Per ulteriori informazioni potete consultare queste pagine:

Contamination Lab

XX Career Day di Ateneo

Pubblicato il da Alessandro Aldini

Dal 18 al 29 ottobre 2021 si svolgeranno gli eventi, sia online che in presenza, della XX Edizione del Career Day di Ateneo, occasione per studenti e laureati di incontro con aziende ed enti preposti alla ricerca del lavoro. Il programma include numerosi webinar, seminari tematici, e la giornata clou del 28 ottobre con la premiazione dei laureati capolavoro di Ateneo e l’incontro in presenza con le aziende presso Palazzo Ducale.

Di seguito i link utili:
https://www.uniurb.it/careerday/programma
https://www.uniurb.it/studiaconnoi/laureati/career-day/incontra-le-aziende
https://www.uniurb.it/studiaconnoi/laureati/career-day/seminari-dedicati-agli-studenti

Locandina Career Day 2021

Venti anni di Informatica Applicata a Urbino

Pubblicato il da Alessandro Aldini
Tag: / / /

Lunedì 13/09/2021, presso l’Aula Magna di Collegio Raffaello, si sono celebrati i venti anni dall’attivazione del Corso di Laurea triennale in Informatica Applicata. L’evento ha rappresentato l’occasione per riflettere sull’evoluzione dell’informatica e sulle sue direzioni strategiche con accademici, laureati e aziende del settore.

Link al programma della giornata.

Playlist YouTube dei video della giornata.

Studenti di Informatica Applicata firmano importante lavoro scientifico

Pubblicato il da Alessandro Aldini
Tag: / /

Il numero di Giugno 2021 della prestigiosa rivista scientifica Astronomy & Astrophysics contiene una pubblicazione del gruppo di lavoro della Prof.ssa Catia Grimani dal titolo:

Cosmic-ray flux predictions and observations for and with Metis on board Solar Orbiter

L’articolo è firmato anche dai nostri Andrea Persici, Federico Sabbatini (laureati in Informatica Applicata con tesi su questo lavoro) e Michele Fabi (studente del terzo anno in Informatica Applicata), che hanno lavorato agli algoritmi di elaborazione dei dati rappresentativi di segnali di raggi cosmici captati nel corso delle missioni spaziali Solar Orbiter e LISA Pathfinder.

 

XIX Career Day UniURB

Pubblicato il da Alessandro Aldini
Tag: / / /

Il XIX Career Day dell’Università di Urbino si svolge dal 19 al 22 ottobre 2020 con un programma molto ricco fruibile interamente anche online:

https://www.uniurb.it/careerday/programma

Avremo webinar e seminari (sia in presenza che in streaming) a partire dal 19 ottobre e la giornata clou con le aziende il 22 ottobre.
Attraverso il proprio profilo AlmaLaurea, studenti e laureati potranno visitare gli stand virtuali con le numerose offerte di lavoro presenti in ambito tech, prenotare colloqui online, assistere alle presentazioni aziendali su Google Meet che sarò io a moderare.

Vi aspetto numerosi!

Alessandro Aldini

Digital Recruiting Week

Pubblicato il da Alessandro Aldini
Tag:

Dal 21 al 25 settembre Start Hub Consulting propone una nuova Digital Recruiting Week che sarà come sempre 100% online e con una novità: questa edizione è appositamente pensata per i laureati e i laureandi delle discipline tecnico-scientifiche, con una particolare attenzione alle donne. Perché gli ingegneri e le ingegnere di domani non cercano solo un, ma il lavoro.

Come funziona la Digital Recruiting Week STEM?
Sul sito dell’evento è già possibile consultare i nomi delle aziende che aderiscono alla DRW e sarà disponibile anche il programma della settimana, che include webinar specialistici sui temi più attuali in ambito tecnico-scientifico. I contenuti saranno in continuo aggiornamento fino al 21 settembre.

Le migliori aziende dove lavorare dopo l’Università
Tra le aziende e le business school che hanno aderito alla Digital Recruiting Week STEM si annoverano ABB, Atos, ESCP, Everis, Gruppo San Donato, Intercos group, Lavoropiù, Kelly, Know-How, PwC, Reale group, Westhouse, Saipem, Sol Group…

Sul sito web dell’evento, ogni azienda disporrà di una pagina dedicata, dove i partecipanti potranno consultare valori, mission, vision, opportunità di carriera, posizioni aperte e sottoporre la propria candidatura in caso di interesse.

Una settimana da non perdere! Il programma della DRW STEM
Dal 21 al 25 settembre, si entra nel vivo della fiera del lavoro più attesa di questo periodo: un fitto calendario di appuntamenti che si possono seguire liberamente da casa (previa registrazione) e che mettono in contatto reale i partecipanti con esperti, recruiter e rappresentanti aziendali.

Tanto i webinar quando le altre iniziative (consulenze, competizioni a premi, laboratori) sono infatti fortemente interattivi.

Come partecipare alla Digital Recruiting Week STEM?
Partecipare alla Digital Recruiting Week STEM è gratuito. Per iscriversi all’evento, basta registrarsi sul sito dedicato, a questo indirizzo.

Perché partecipare alla Digital Recruiting Week STEM?
Partecipando gratuitamente alla Digital Recruiting Week STEM i ragazzi e le ragazze hanno la possibilità di conoscere le opportunità offerte dalle aziende che si posizionano tra le più solide nel mercato attuale, nonostante la crisi. Non solo: potranno anche entrare in contatto con realtà dapprima sconosciute, che potrebbero rivelarsi interessanti per lo sviluppo di una carriera inaspettata.

Magistrale in Informatica Applicata

Pubblicato il da Alessandro Aldini

Dopo anni di attesa, il Corso di Laurea Triennale in Informatica Applicata vedrà finalmente completare la propria filiera 3+2. Gli organi ministeriali hanno approvato, il Corso di Laurea Magistrale in Informatica Applicata aprirà i battenti già dal prossimo anno accademico 2020/2021.

Il sito è in allestimento, il piano degli studi ed il regolamento didattico già pronti. Vi attendiamo!

Nuovi corsi di specializzazione Randstad

Pubblicato il da Alessandro Aldini

Partono a ottobre i campus ICT Randstad che, come da accordi con il nostro Corso di Laurea, valgono per il riconoscimento di CFU per attività di tirocinio.
I corsi si rivolgono sia a studenti che a neo-laureati.